Oggi, con quelle percorrenze prenderei un benzina ( io al momento ho un auto a gasolio).
GPL: la mia compagnia ha una Clio con impianto GPL montato direttamente da Renault: va malissimo, e a 30.000 e a 60.000 è stato necessario intervenire sugli iniettori (sostituiti) e valvole ( credo abbiano revisionato le sedi) con (IN)immaginabili costi conseguenti. In ogni caso l'auto strappa, è molto sensibile ai cambi di stagione e temperatura. Per la cronaca, nel ultimo tagliando a 60K, dovendo sostituire pur i freni (?!?!?)
abbiamo speso 600€ che per una utilitaria è una cifra spsosositata (200€ di questi legati al fatto che è GPL)
GASOLIO: se acquisti un gasolio di ultima generazione, diciamo Euro 5, nell' uso cittadino avrai sicuramente problemi con la rigenerazione del FAP. Io con la mia Bravo 2.0 165 CV sono arrivato ad avere fino a 2/3 rigenerazioni a settimana. Per chi non lo sapesse, si tratta di iniezioni aggiuntive di gasolio (fino a + 30%) che determinano l autocombustione del materiale incombusto che ostruisce il FAP ( come quando da giovani bruciavamo la marmitta del motorino 2 t per per pulirla dentro, per capirci).
Se la rigenerazione non va a buon fine, il sistema riporverà a farla fino a che, e vi assicuro CAPITA, non andrà in protezione e bisogna portarla in Concessionaria.
Morale, l'anno scorso stufo di questa storia, ho rimosso FAP, KAt e rimappato. ora l'auto va bene, ma ovviamente sono totalmente fuorilegge con 207 Cv peraltro.
in sostanza, considerando il costo benzina e gasolio uguali e il minor costo di acquisto di un benzina, oggi comprerei un benzina senza ombra di dubbio, pur facendo 20K km anno.