Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
Perché noi non essendo assistiti dal fondo salva stati o dal FMI ci finanziamo sul mercato ai tassi dettati dallo spread con la Germania.
La Grecia risulterebbe pagare molto poco di interessi, per ora. E comunque i tassi dovrebbero essere sotto il 3% mentre sui mercati dovrebbe pagare il 30%, sempre che qualcuno sottoscriva ancora bond greci.


Il programma dell’Efsf (fondo salva stati) per la Grecia era partito il 21 febbraio 2012, quasi due anni dopo il primo salvataggio di Atene effettuato con prestiti bilaterali dei Paesi. Avrebbe dovuto terminare il 31 dicembre 2014 ma è stato prorogato due volte su richiesta del governo greco. L’Efsf ha prestato alla Grecia 141,8 miliardi, di cui 48,2 miliardi destinati alle banche elleniche, a condizioni particolarmente vantaggiose. «La Grecia - ricorda il fondo salva-Stati - beneficia di una durata media dei prestiti di 30 anni. Non deve interessi né rimborsi per la stragrande maggioranza dei prestiti Efsf fino al 2023. Queste condizioni favorevoli hanno consentito al bilancio greco di ottenere risparmi per oltre 16 miliardi nel biennio 2013-2014, pari al 4% del Pil greco per ciascuno dei due anni».
E quindi?...ritorniamo sempre al solito film già visto in giro per il mondo...si finanziano stati decotti per prendere interessi e poi quando non arrivano ai ritmi imposti dei "mercati" si rinegoziano entrando nelle decisioni strategiche di quel paese....in tutto questo non c'è una grossa novità...