se per esempio hai un contenitore con 10 palline...con una mano ne togli 3 e con l'altra ne aggiungi 3 alla fine dell'operazione le palline rimangono 10...con il rischio che nel fare questi travasi "inavvertitamente" ne vada persa qualcuna...
discorso diverso è se i contenitori sono 2...su uno ci sono 10 palline...sull'altro ce ne sono 10000...se ne prendi 3 da quello da 10000 e le metti in quello da 10 al proprietario delle 10000 non gli sposta una beata fava mentre a quello che ne ha 10 ci sente una bella botta di vita...![]()
tasso tutti...........con aliquote progressive
a qualcuno, quelli con le aliquote piu' basse, restituisco qualcosa...........vedrai che, se ci pensi, concordi
poi, ovvio, se ti piace robin hood.........
rubi, perche' proprio di furto si tratta, ai ricchi per dare ai poveri
ti ricordo che a quello che di palline ne ha 10000, gia' ne stai prendendo 5000...........
se poi l'obiettivo 'e quello che .......siamo tutti uguali.............mi sa che non staro' dalla tua parte, che peraltro ha dimostrato storicamente essere quella peggiore![]()
ovviamente non sono d'accordo...la parola "rubare" è fuorviante (ma nemmeno + di tanto)...
partiamo da un dato incontrovertibile...con la "crisi" la ricchezza disponibile nelle comunità è diminuita drasticamente nei ceti medi (portandoli quasi alla scomparsa) ed è migrata verso i ceti più ricchi...questa migrazione non si è verificata casualmente...e credo che sulle cause di tale migrazione ci sia molto da dire...no?
parecchio..............innanzitutto partiamo dal fatto che il nostro paese, da questo punto di vista, non e' certo fra i piu' ingiusti del mondo, e nemmeno d'europa
e che le serie storiche dell'indice di gini reperibili sul sito di bankitalia, dicono che fino al 2012 la situazione, con qualche alto e basso, non e' peggiorata drasticamente
almeno a quanto mi e' dato di sapere e di aver letto
mmm...a me risulta diversamente...
...Nella distribuzione della ricchezza esistono forti squilibri, dunque. In Italia, infatti, il 20% più ricco (primo quintile) possiede il 61,6% della ricchezza, con il 20% appena al di sotto (secondo quintile) che detiene il 20,9%. Il restante 60% si spartisce il 17,4% della ricchezza nazionale, con il 20% più povero (quinto quintile) che si deve accontentare dello 0,4%....
...Nel nostro Paese, osserva l'Ocse, l'1% della popolazione detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta: il triplo rispetto al 40% più povero che possiede appena il 4,9%....
La distribuzione della ricchezza in Italia: la crisi ha accentuato le differenze - Tgcom24
eccoti fugato ogni dubbio:
Debito HTML
spesso un rutto vale più di mille parole
Mi risulta un netto peggioramento della nostra situazione rispetto al passato...la ricchezza si è spostata e si è accentrata nelle mani di pochi...questo fatto aldilà dei dati reperibili nel web credo che si possa vedere ad occhio nudo tutti i giorni...negli altri paesi mediamente è successa la stessa cosa...il ceto medio si è avviato verso l'estinzione di massa in favore di un arricchimento di chi già prima era ricco (della serie piove sul bagnato)
Degno di nota è il ritmo con cui cresce...
..considerato il fatto che siamo tra i peggiori come economia, tra i peggiori come lavoro, tra i peggiori come povertà, la vedo dura che la distribuzione della ricchezza da noi sia migliore che altrove..
..purtroppo l'OCSE permette di fare query dei dati solo fino al 2013, quindi non riesco a riportare grafici e numeri attuali (che per noi, da allora, sono precipitati notevolmente.. fedeli al trend, chiaro..)
EDIT: Eurostat permette di farlo al 2015.. questa è la situazione in Europa aggiornata all'8 Luglio 2015..
..questo è l'indice di rischio povertà..
![]()
Ultima modifica di streetTux; 24/07/2015 alle 08:03
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●