Grazie a tutti delle risposte...domani faccio un salto al negozio e vediamo se sono ragionevoli...
Grazie a tutti delle risposte...domani faccio un salto al negozio e vediamo se sono ragionevoli...
cynism is the new fascism...
Si ma fatico a capire come potranno far funzionare un cellulare economico da 29.90€ che non ha nessun collegamento al web senza passare da una SIM fisica...la forza di questi cellulari è proprio il fatto di avere pochi fronzoli...si mette la propria scheda e senza avere necessariamente un abbonamento internet si chiama e basta...
Si potrebbe tenere aperto sviscerando tutte gli aspetti etici e morali del caso![]()
Ultima modifica di gixxxer; 04/10/2015 alle 16:03 Motivo: Unione Post Automatica
Si ma guarda che tipo di telefoni hanno in mano gli anziani...9/10 telefoni economici con i tasti fisici e con le scritte possibilmente grosse...non è un caso...un popolo di anziani con pensione medio bassa non si può permettere uno smartphone...non si può permettere un abbonamento a internet...e soprattutto se anche potesse di tutta questa roba non ci capisce una beata fava...per cui va da se che finché abbiamo questa utenza le case produttrici continueranno a produrre telefoni di fascia bassissima capaci solo di telefonare...
I miei vecchi fanno 163 anni in due, lo so bene che non usano un iPhone! E fanno male, perche' con un minimo di attenzione sarebbe mille volte meglio dei rottami che utilizzano: dimensioni maggiori dei tasti, dei caratteri, tutto meglio. Fanno fatica ad adattarsi allo schermo touch, in realta', pero' siamo riusciti a fargli usare l'ipad: navigazione, posta elettronica, sms, face time... i nonni multimediali!
Poi ogni tanto (circa due volte al giorno) fannno di quei casini.... Pero' mia madre mi inonda di vecchie foto riprese con l'iPad.... ovvio, hanno l'adsl a casa...
Cmq come dicevo nel post precedente la transizione verso le e-sim sara' molto lunga ed e' anzi probabile che resti in vita a lungo la sim normale per supportare i prodotti piu' economici. Che, per inciso, sopravvivono non per inostri vecchi ma per i miliardi di persone dei paesi cosiddetti sottosvilupppati.