Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 173

Discussione: 125 stradali anni '90: che nostalgia!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Tornando in argomento..
    Ieri sera in pizzeria un amico mi si avvicina dicendo che gli piangeva il cuore, ma ha deciso di rottamare la sua cagiva c12r...
    Ovviamente la mia reazione è stato un "noooo!"
    La mia compagna aveva già lo sguardo rivolto al cielo ed imprecava sottovoce.
    Beh, alla fine la proposta che gli ho fatto è di darla a me invece di rottamarla a costo 0 o quasi, e pagare solo il passaggio di proprietà. A proposito quanto viene per un mezzo del genere?
    La moto è del 1989 e non ha problemi particolari, oltre al fatto che è ferma da 10-15 anni. Tra 3 anni sarà d'epoca.
    Ha circa 15000km.
    Unico inconveniente è che dopo una banale caduta ha deciso di riverniciarla.
    A me piacerebbe prenderla e rimetterla in condizioni originali, verniciatura compresa. Magari tenerla un poco e poi rivenderla.
    Premesso che non sono bravo con la meccanica, ma su un mezzo a costo 0 mi sento di provare, ho la consulenza di un amico meccanico.
    E poi non ho fretta e potrebbe essere un hobby da condividere con mio figlio di 6 anni.
    Mi sarebbe piaciuto trovare la "mia" mito rossa, ma dovrei spendere dei soldi e non mi va.
    Secondo me sono moto che stanno aumentando il loro interesse storico tra l'altro.
    Oltre al cambio di tutti i liquidi, filtri, candela, revisione forcella e sostituzione mono e gomme, cosa pensate dovrò rivedere?
    Forse vale la pena già che la smonto aprire il motore e vedere come è messo. Quindi al minimo tutte le guarnizioni.
    Oltre a restaurare tutte le parti segnate dal tempo, ovviamente.
    Che dite?faccio una sciocchezza?
    Vorrei fare tutto da solo, alla peggio se poi i costi salissero troppo, ci penserò io a rottamarla!

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da Osva75 Visualizza Messaggio
    Tornando in argomento..
    Ieri sera in pizzeria un amico mi si avvicina dicendo che gli piangeva il cuore, ma ha deciso di rottamare la sua cagiva c12r...
    Ovviamente la mia reazione è stato un "noooo!"
    La mia compagna aveva già lo sguardo rivolto al cielo ed imprecava sottovoce.
    Beh, alla fine la proposta che gli ho fatto è di darla a me invece di rottamarla a costo 0 o quasi, e pagare solo il passaggio di proprietà. A proposito quanto viene per un mezzo del genere?
    La moto è del 1989 e non ha problemi particolari, oltre al fatto che è ferma da 10-15 anni. Tra 3 anni sarà d'epoca.
    Ha circa 15000km.
    Unico inconveniente è che dopo una banale caduta ha deciso di riverniciarla.
    A me piacerebbe prenderla e rimetterla in condizioni originali, verniciatura compresa. Magari tenerla un poco e poi rivenderla.
    Premesso che non sono bravo con la meccanica, ma su un mezzo a costo 0 mi sento di provare, ho la consulenza di un amico meccanico.
    E poi non ho fretta e potrebbe essere un hobby da condividere con mio figlio di 6 anni.
    Mi sarebbe piaciuto trovare la "mia" mito rossa, ma dovrei spendere dei soldi e non mi va.
    Secondo me sono moto che stanno aumentando il loro interesse storico tra l'altro.
    Oltre al cambio di tutti i liquidi, filtri, candela, revisione forcella e sostituzione mono e gomme, cosa pensate dovrò rivedere?
    Forse vale la pena già che la smonto aprire il motore e vedere come è messo. Quindi al minimo tutte le guarnizioni.
    Oltre a restaurare tutte le parti segnate dal tempo, ovviamente.
    Che dite?faccio una sciocchezza?
    Vorrei fare tutto da solo, alla peggio se poi i costi salissero troppo, ci penserò io a rottamarla!
    uil motore aprilo solo se senti che qualcosa non va. Il pistone magari quello cambialo ma con un 100€ te la cavi.Pulisci carburatore, cambia catena corona e pignone a seconda di come sono messi e valvola. Goditela e rimettila come mamma cagiva l'ha fatta.A proposito, di che colore é?
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    uil motore aprilo solo se senti che qualcosa non va. Il pistone magari quello cambialo ma con un 100€ te la cavi.Pulisci carburatore, cambia catena corona e pignone a seconda di come sono messi e valvola. Goditela e rimettila come mamma cagiva l'ha fatta.A proposito, di che colore é?
    Il colore è il problema più costoso. La ha riverniciata di blu, ma in origine era quella nera e grigia.
    E la vorrei rimettere originale anche come colorazione.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    Citazione Originariamente Scritto da Osva75 Visualizza Messaggio
    Tornando in argomento..
    Ieri sera in pizzeria un amico mi si avvicina dicendo che gli piangeva il cuore, ma ha deciso di rottamare la sua cagiva c12r...
    Ovviamente la mia reazione è stato un "noooo!"
    La mia compagna aveva già lo sguardo rivolto al cielo ed imprecava sottovoce.
    Beh, alla fine la proposta che gli ho fatto è di darla a me invece di rottamarla a costo 0 o quasi, e pagare solo il passaggio di proprietà. A proposito quanto viene per un mezzo del genere?
    La moto è del 1989 e non ha problemi particolari, oltre al fatto che è ferma da 10-15 anni. Tra 3 anni sarà d'epoca.
    Ha circa 15000km.
    Unico inconveniente è che dopo una banale caduta ha deciso di riverniciarla.
    A me piacerebbe prenderla e rimetterla in condizioni originali, verniciatura compresa. Magari tenerla un poco e poi rivenderla.
    Premesso che non sono bravo con la meccanica, ma su un mezzo a costo 0 mi sento di provare, ho la consulenza di un amico meccanico.
    E poi non ho fretta e potrebbe essere un hobby da condividere con mio figlio di 6 anni.
    Mi sarebbe piaciuto trovare la "mia" mito rossa, ma dovrei spendere dei soldi e non mi va.
    Secondo me sono moto che stanno aumentando il loro interesse storico tra l'altro.
    Oltre al cambio di tutti i liquidi, filtri, candela, revisione forcella e sostituzione mono e gomme, cosa pensate dovrò rivedere?
    Forse vale la pena già che la smonto aprire il motore e vedere come è messo. Quindi al minimo tutte le guarnizioni.
    Oltre a restaurare tutte le parti segnate dal tempo, ovviamente.
    Che dite?faccio una sciocchezza?
    Vorrei fare tutto da solo, alla peggio se poi i costi salissero troppo, ci penserò io a rottamarla!
    Hai fatto bene a portartela a casa.
    Buon lavoro !

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di marco72
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    Trento
    Moto
    milfona ignorante
    Messaggi
    5,215
    Citazione Originariamente Scritto da Osva75 Visualizza Messaggio
    Tornando in argomento..
    Ieri sera in pizzeria un amico mi si avvicina dicendo che gli piangeva il cuore, ma ha deciso di rottamare la sua cagiva c12r...
    Ovviamente la mia reazione è stato un "noooo!"
    La mia compagna aveva già lo sguardo rivolto al cielo ed imprecava sottovoce.
    Beh, alla fine la proposta che gli ho fatto è di darla a me invece di rottamarla a costo 0 o quasi, e pagare solo il passaggio di proprietà. A proposito quanto viene per un mezzo del genere?
    La moto è del 1989 e non ha problemi particolari, oltre al fatto che è ferma da 10-15 anni. Tra 3 anni sarà d'epoca.
    Ha circa 15000km.
    Unico inconveniente è che dopo una banale caduta ha deciso di riverniciarla.
    A me piacerebbe prenderla e rimetterla in condizioni originali, verniciatura compresa. Magari tenerla un poco e poi rivenderla.
    Premesso che non sono bravo con la meccanica, ma su un mezzo a costo 0 mi sento di provare, ho la consulenza di un amico meccanico.
    E poi non ho fretta e potrebbe essere un hobby da condividere con mio figlio di 6 anni.
    Mi sarebbe piaciuto trovare la "mia" mito rossa, ma dovrei spendere dei soldi e non mi va.
    Secondo me sono moto che stanno aumentando il loro interesse storico tra l'altro.
    Oltre al cambio di tutti i liquidi, filtri, candela, revisione forcella e sostituzione mono e gomme, cosa pensate dovrò rivedere?
    Forse vale la pena già che la smonto aprire il motore e vedere come è messo. Quindi al minimo tutte le guarnizioni.
    Oltre a restaurare tutte le parti segnate dal tempo, ovviamente.
    Che dite?faccio una sciocchezza?
    Vorrei fare tutto da solo, alla peggio se poi i costi salissero troppo, ci penserò io a rottamarla!
    ma che culo incredibile!!!! hai fatto benone

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •