.



.
Ultima modifica di peppone; 11/01/2016 alle 11:17




Per caduta?
Ma per caduta, che poi era in realtà per ascesa, lo avevano dei cinquantini anni 80, tipo i tuboni, tipo il califfo se ricordo bene, in cui si metteva un radiatorino più per scena che per efficienza, o certi cinquantini da pseudo cross.
Io ho sempre pensato che i radiatori seri avessero bisogno di circolazione forzata e relativa pompa.



Visto che bisogna essere precisi, perchè la licenza di dire cagate la possiede un solo utente del forum, propongo un radiatore trapezioidale
http://www.gsxr-suzuki.it/gsxr1000/k5.html



Infatti ho risposto senza controllare! Ed ho sbagliato!



.
Ultima modifica di peppone; 11/01/2016 alle 11:17 Motivo: Unione Post Automatica



E no! io mi sono spolmonato nel dire che il termosifone si poteva evitare pur mantenendo l'omologazione ad euro 4....Guzzi docet!
Che faccia cacare......,non mi sento di affermare un tale giudizio,la moto è bella!
La strumentazione è futuristica,piena di plastica e a quanto pare le informazioni che da non siano veritiere. (primi difettucoli)



.
Ultima modifica di peppone; 11/01/2016 alle 11:17



Io personalmente il radiatore non lo vedo nemmeno, nel quadro estetico generale e trovo la St esteticamente piacevole, valutandola per quello che è: una moto molto moderna, con l'aspetto che richiama quello di una moto di 40 anni fa (è in questo è una figata perchè se ti piacciono le classiche, ma quelle vere, puoi avere una specie di replica ma con tutti i crismi di una moto moderna) e che ha lamissione di aprire alla fascia del mercato lo stile e la tradizione di Triumph.
POI se ciascuno ha altre motivazioni personali se ne può parlare più che volentieri, ma trovo che sia assurdo dire che un produttore avrebbe dovuto fare le cose in maniera diversa, tanto era lo stesso, tanto costava poco più, tanto io posso spendere 200 euro in più e non cambia niente, tanto era più bella, tanto, tanto, tanto... Allora ha pari valore la mia affermazione che dice che ci stavano bene le pedane avanzate di 10cm e un bel manubrio "ape hanger". Perchè no? I costi industriali non cambiano!
Sono d'accordo con te che i reparti marketing hanno il potere di influenzare certe sclete, ma va bene fino a che lo fanno sul piano estetico, meno bene su quello tecnico, perchè le moto sono oggetti meccanici complicati, che funzionano in base a una fisica estremamente complessa (meglio, un incubo...) ed è meglio che funzionino bene assai, prima che qualcuno del marketingsull'onda di un sondaggio o della consultazione di un forum proponga delle modifiche estemporanee. Per fortuna, lo scrivo perchè lo so, in Triumph nono lavorano così, anzi, sono molto conservativi e con la ST è come se avessero indossato gli stivali delle sette legheSapessi (e qui non posso dire ciò che so) quanti produttori di moto hanno dovuto piangere sul latte versato per aver ceduto alla tentazione del marketing e aver cambiato parti o particolari per gratificare l'occhio! Ricordiamoci sempre che la regola è che la forma segue la funzione.
Ti faccio un altro esempio tra itanti che ho già fatto. Sai cosa fanno i motoristi appena le temperature dei loro motori salgono? attivano un paramentro della mappa dell'iniezione che dice (per esempio) "sopra i 100°C di temperatura del liquido attacca le ventole e dai +10% di benzina" così il motore si raffredda meglio e più velocemente. Pazienza se consumi e ambiente ci rimettono (non che a me personalmente possa fregarne molto). Il problema c'è quando hai un motore Euro 4 e sei in zona closed loop, così non puoi sfruttare altro che le ventole... anzni magari sei a un regime in cui sei particolarmente magro per soddisfare i consumi e rispettare la Euro 4. Che fai? Sali a 110°C Magari era meglio se avevi un radiatore meno figo dal punto di vista estetico ma massimamente efficiente in relazione alla sua dimensione? Che poi bisognerebbe considerare anche che dietro al radiatore ci stanno le ventole e che magari anch'esse hanno un loro spessore, per cui poi salta fuori che non puoi tenerle troppo vicine a blocco motre e collettori perchè anch'esse si surriscaldano e per farle più robuste dovresti sovradimensionarle e così sarebbero ancora più spesse e alla fine decidi che tanto vale tenere il radiatore davanti alla culla e una bella ventolozza tra i due tubi, fine del discorso....
Ripeto quello che ho detto sopra nessuno vuole dare del coglione a nessuno, si chiacchiera e si fa anche un po' di fatica a motivare cose che non per tutti sono o dovrebbero essere ovvie. Si cerca di far capire il punto di vista di chi ha pensato e realizzato un prodotto. Io una classica non la comprerò mai, per me non è una moto sufficientemente gratificante dal punto di vista della pura guida quindi chiacchiero solo per il piacere di farlo. Magari qualcuno per parte sua ha abbastanza buon senso o umiltà da imparare e mettere da parte, qualcun altro si snerva... pazienza! Io ci metto pure dell'impegno a scrivere cercando di non urtare la sensibilità degli altri (impiegando il triplo del tempo) e considerando che sono tutte cose che già so e che in tutta questa discussione non c'è ancora una cosa nuova che abbia scoperto.
Giusto per puntualizzare, se no posso pure ritornare in sezione speed triple a parlare di portatarga, gomme, fanali tondi o pentagonali, alternatori e statori saltati e via dicendo...![]()
E' giusto che sia così, fai solo il tuo dovere di appassionato di moto, e non di tifoso di calcio...Io con le moto ci lavoro e ormai le preferenze non so più cosa siano e mi fanno anche sorridere. E' così bello usare moto di tutti i tipi e di tutte le marche che alla fine non hai più alcun desiderio di issare nessuna bandiera...
![]()



.
Ultima modifica di peppone; 11/01/2016 alle 11:17