il filmato poneva l'attenzione, anche se ironicamente, sul fatto che la burocrazia in Italia ti stronca, o perlomeno ti scoraggia, nell'intraprendere e perseguire un'idea imprenditoriale, qualunque essa sia, anche un negozio di frutta e verdura non necessariamente la progettazione di un computer avanzato.
Personalmente, nel mio piccolo, oltre al mio lavoro da dipendente , 15 anni fa avevo avviato con un amico una produzione di skateboard da carving, che erano i più avanzati al mondo. Non avevo neanche bisogno di finanziamenti, purtroppo quando i business ha iniziato a girare abbiamo dovuto scegliere se aprire un'impresa o smettere, perchè non era più possibile muoversi senza PI (vendendo i prodotti come prodotti di modellismo e pagando le tasse con ritenuta d'acconto) . Fatti i calcoli abbiamo smesso. Peccato-
Comunque prima di Jobs, molto prima, anche noi abbiamo avuto i nostri geni. Per esempio Mario Tchou, figlio di un diplomatico cinese.
Nato in Italia, e ricercatore dell'università di Pisa, progettò per l'Olivetti il calcolatore Elea il primo main frame della storia venduto anche in America in 40 unità, Caldeggiato anche da Enrico Fermi.
Purtroppo Le risorse necessarie allo sviluppo ed al mantenimento della leadership in Italia non c'erano, o meglio erano a disposizione di altri tipi di industrie (leggo automobile, etc etc..) come lo stesso Tchou aveva dichiarato.
Sempre prima di Jobs, Vantiamo come italiani anche l'inventore del circuito integrato, tal Federico Faggin che furbescamente emigrò negli stati uniti.
Visto che i soldi in Italia vengono dati a Fiat, Ilva, Alfa, etc etc