Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 65

Discussione: diete per gruppo sanguigno ?

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da dadoz Visualizza Messaggio
    Essendo del mestiere ti consiglio di evitare di seguire voci, consigli, suggerimenti di persone non qualificate. Fai una visita da un medico specializzato in dietologia (per essere corretti "scienza della nutrizione") o almeno branche afferenti (endocrinologo, gastroenterologo, mmg che si occupi di dietetica) che ti suggerirà gli esami da fare per valutare il caso e quindi trovare una soluzione.
    La dietologia è marketing, il settore non è regolato, basta vedere la definizione "nutrizionista" che da un punto di vista medico-legale può significare tutto e nulla. Ci si tuffano cani e porci.
    Un consiglio spassionato? Lascia perdere diete come quelle citate, fantomatiche intolleranze alimentari e comincia con gli esami di base. La celiachia? Potrebbe essere. Ma è come essere in un ranch, sentire rumore di zoccoli e pensare che stiano arrivando delle zebre...
    Quoto in pieno!



    E aggiungo: trombare di più! Più pilu e meno folletti!
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    Citazione Originariamente Scritto da roby89 Visualizza Messaggio
    per adesso no...


    da ottobre ho perso 9 chili
    Al di la dei kg l'importante è il benessere.
    Io tramite una dietista ho perso anni fa 30kg ma era una dieta da 1700kcal al giorno, che per un uomo di 2 metri e 130 kg è un po poco.
    Adesso sono seguito da una nutrizionista molto brava , ho perso una dozzina di kg da marzo e sto proprio bene (e intendo bene anche in palestra e nei giri in bici da 150km) e ho raggiunto il peso forma.

    Se gli esami del sangue sono ok , io proverei con il regolare l'alimentazione, se seguito da un professionista sicuramente male non fa

    Mi raccomando un professionista degno di essere definito tale

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di roby89
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    in provincia di (MI)
    Moto
    street r 2014
    Messaggi
    4,754
    prendo in considerazione...

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    In generale vedo che quando ci sono problemi alimentari 9/10 poi la colpa è dei cibi che oggi passano come tranquilli...mi riferisco a tutti quei cibi di uso molto comune che sono fortemente raffinati/lavorati...che poi corrispondono a quelli che hanno il sapore più appetitoso...

    In questi casi vedo che i dietologi consigliano un cambio di alimentazione tipo ritorno alle origini...cibi semplici...poco raffinati...farine integrali...frutta e verdura di stagione a km 0 ecc

    Allora penso...se per star bene occorre mangiare (nella qualità e nella quantità) come facevano i nostri nonni da allora ad oggi ci siamo evoluti o non abbiamo capito una beata fava?

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    In generale vedo che quando ci sono problemi alimentari 9/10 poi la colpa è dei cibi che oggi passano come tranquilli...mi riferisco a tutti quei cibi di uso molto comune che sono fortemente raffinati/lavorati...che poi corrispondono a quelli che hanno il sapore più appetitoso...

    In questi casi vedo che i dietologi consigliano un cambio di alimentazione tipo ritorno alle origini...cibi semplici...poco raffinati...farine integrali...frutta e verdura di stagione a km 0 ecc

    Allora penso...se per star bene occorre mangiare (nella qualità e nella quantità) come facevano i nostri nonni da allora ad oggi ci siamo evoluti o non abbiamo capito una beata fava?
    la seconda che hai detto
    Send with the butterfly d' mammt

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    la seconda che hai detto
    Ok...ma nelle città quel modo "moderno" di alimentarsi è la norma per la maggior parte delle persone...dici che c'è da preoccuparsi?

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di Granzmeister
    Data Registrazione
    06/04/09
    Moto
    Speed Triple RS 19, ex Multistrada 1200S, ex Street Triple R
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente Scritto da dadoz Visualizza Messaggio
    Discorso difficile e non tanto popolare. Cercherò di essere poco noioso ma la vedo difficile...

    Fantomatiche per due ragioni, la prima è un'opinione personale, la seconda è legata allo stato delle conoscenze scientifiche sulla materia.

    Parto dalla mia opinione (condivisa): come ho già scritto la materia dieta-intolleranze è assoluto far west, chiunque voglia seguire un corso online di qualche presunto ente bulgaro può successivamente definirsi "nutrizionista" (non dietologo, non dietista) e a ruota attaccarci il discorso intolleranze. Sul mercato, e si parla di un vasto mercato, ci sono kit con boccette da tenere in mano, soluzioni in cui sputare e più sofisticate indagini cellulari che hanno l'unico scopo di trovare un'intolleranza a qualche alimento. Tutte accomunate da un unico fattore: sono prive di qualunque evidenza scientifica e sottopongono il paziente a diete privative e magari inutili. Ed in più costano care.

    Seconda parte: le intolleranze alimentari, come comunemente intese, non esistono o meglio esistono ma in percentuali molto basse della popolazione. Attenzione, non lo dico io, è normale sapere medico in ambito immunologico e nutrizionale.
    Esistono le allergie alimentari: un preciso alimento scatena una reazione allergica mediata da anticorpi IgE (tipica crisi anafilattica da nocciolina) o senza che vi sia reazione anticorpale ma comunque mediata dal sistema immunitario (celiachia).
    Le intolleranze sono reazioni non mediate dal sistema immunitario ma che scatenano reazioni a livello gastrointestinale (es: gonfiore, nausea, diarrea) e sono sostanzialmente di 3 tipi: enzimatiche (la più conosciuta, l'intolleranza al lattosio, o il favismo), farmacologica (istamina, tiramina, ecc cioè tutte quelle sostanze contenute in certi cibi come il formaggio stagionato, vino rosso, sgombri, ecc) e infine quelle ad additivi (un meccanismo ancora non ben conosciuto).

    Chi è realmente allergico ad un alimento? Il 4,5% della popolazione. La percentuale di popolazione che pensa di essere "allergica/intollerante" ad un alimento: il 20%!

    Quindi fantomatiche perché sono come il prezzemolo, le si mette dentro sempre, in malafede per guadagnarci e senza nessuna colpa per scarsa conoscenza della materia.
    Chiaramente parlo di esame eseguito in centro qualificato e non da ciarlatani a bordo strada... Io, per esempio, da piccolo avevo fatto gli esami per l'allergia scoprendo di essere estremamente allergico al pesce, al tacchino e nessun altro alimento se ricordo bene.

    Test sulle intolleranze non ne ho mai fatti, non ho problemi di sorta e tengo una alimentazione equilibrata e adeguata allo sport.
    Il test "me lo sono fatto" con l'esperienza... se mangio due fragole o i pomodorini acidi sto male, se mangio pizza più birra sto male (doppio lievito), la mattina bevo mezzo litro di latte intero freddo da frigo e lo digerisco senza problemi. Parlo appunto di me, come di molti, che fanno fatica a digerire qualcosa ma che non hanno problemi.

    Discorso diverso per mia sorella, la quale ne aveva molti di più di problemi e faceva fatica a digerire molto spesso. Ha fatto i test, ha scoperto cosa eliminare o moderare e ha risolto. Comunque ne aveva diverse di intolleranze ma nessuna allergia

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di Hartigan
    Data Registrazione
    09/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    836

    diete per gruppo sanguigno ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
    Fermo restando che il gruppo A+ e' il piu' comune dei gruppi sanguignil
    La prima cosa che ho pensato anche io.
    Guarda caso il gruppo sanguigno peggiore è quello più comune, chiamiamola coincidenza...

    Citazione Originariamente Scritto da dadoz Visualizza Messaggio
    Discorso difficile e non tanto popolare. Cercherò di essere poco noioso ma la vedo difficile...

    Fantomatiche per due ragioni, la prima è un'opinione personale, la seconda è legata allo stato delle conoscenze scientifiche sulla materia.

    Parto dalla mia opinione (condivisa): come ho già scritto la materia dieta-intolleranze è assoluto far west, chiunque voglia seguire un corso online di qualche presunto ente bulgaro può successivamente definirsi "nutrizionista" (non dietologo, non dietista) e a ruota attaccarci il discorso intolleranze. Sul mercato, e si parla di un vasto mercato, ci sono kit con boccette da tenere in mano, soluzioni in cui sputare e più sofisticate indagini cellulari che hanno l'unico scopo di trovare un'intolleranza a qualche alimento. Tutte accomunate da un unico fattore: sono prive di qualunque evidenza scientifica e sottopongono il paziente a diete privative e magari inutili. Ed in più costano care.

    Seconda parte: le intolleranze alimentari, come comunemente intese, non esistono o meglio esistono ma in percentuali molto basse della popolazione. Attenzione, non lo dico io, è normale sapere medico in ambito immunologico e nutrizionale.
    Esistono le allergie alimentari: un preciso alimento scatena una reazione allergica mediata da anticorpi IgE (tipica crisi anafilattica da nocciolina) o senza che vi sia reazione anticorpale ma comunque mediata dal sistema immunitario (celiachia).
    Le intolleranze sono reazioni non mediate dal sistema immunitario ma che scatenano reazioni a livello gastrointestinale (es: gonfiore, nausea, diarrea) e sono sostanzialmente di 3 tipi: enzimatiche (la più conosciuta, l'intolleranza al lattosio, o il favismo), farmacologica (istamina, tiramina, ecc cioè tutte quelle sostanze contenute in certi cibi come il formaggio stagionato, vino rosso, sgombri, ecc) e infine quelle ad additivi (un meccanismo ancora non ben conosciuto).

    Chi è realmente allergico ad un alimento? Il 4,5% della popolazione. La percentuale di popolazione che pensa di essere "allergica/intollerante" ad un alimento: il 20%!

    Quindi fantomatiche perché sono come il prezzemolo, le si mette dentro sempre, in malafede per guadagnarci e senza nessuna colpa per scarsa conoscenza della materia.
    Quoto tutto, più che esauriente direi..

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Si occhio che però non é immediata la diagnosi... vai da uno specialista.
    La diagnosi di celiachia si fa con una biopsia duodenale. Il sospetto invece nasce, oltre che dai sintomi, dalla positività a 3 anticorpi specifici per la malattia negli esami ematici.
    Ultima modifica di Hartigan; 16/06/2016 alle 11:29 Motivo: Unione Post Automatica
    “La moto è come una donna: per essere contenta e andar forte deve bere, fumare e muovere il culo” Marco Lucchinelli

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di enroa
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    s. Michele Mondovì (CN)
    Moto
    bonneville t100 amaranto
    Messaggi
    795
    io comincerei con due regole base camminare mezz'ora al giorno passo veloce, mangiare poco
    e analisi da un dottore nutrizionista

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,260
    Citazione Originariamente Scritto da Hartigan Visualizza Messaggio
    La prima cosa che ho pensato anche io.
    Guarda caso il gruppo sanguigno peggiore è quello più comune, chiamiamola coincidenza...



    Quoto tutto, più che esauriente direi..



    La diagnosi di celiachia si fa con una biopsia duodenale. Il sospetto invece nasce, oltre che dai sintomi, dalla positività a 3 anticorpi specifici per la malattia negli esami ematici.
    Infatti... vai dallo specialista.
    Non medici di base o nutrizionisti.

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Gruppo Waze "Gruppo Sfigati in Moto!"...
    Di jin74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 27/01/2014, 06:01
  2. Gruppo Cremonini
    Di ZioVic nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 07/11/2011, 15:53
  3. CREIAMO IL GRUPPO "GRUPPO TRIUMPH BERGAMO" [GTB]
    Di tiger1050cayenneturbo nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 171
    Ultimo Messaggio: 27/01/2010, 09:25
  4. era un bel gruppo....
    Di urasch nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 26/05/2009, 17:25
  5. Set - patch del gruppo
    Di eolo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27/09/2007, 15:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •