faccio notare sommessamente che se l'Europa economica (da cui escludo GB e Svizzera ovviamente) concorresse unita come gli ammerigani avrebbe 20 ori al momento...gli USA sembrano una potenza perchè sono un continente intero...se concorressero in stati sarebbero addirittura ridicoli
La sola Ungheria che è uno sputo nei confronti degli USA ha 5 medaglie d'oro contro 11 ed ha una cultura sportiva da far impallidire gli yankees
Ultima modifica di Fermissimo; 11/08/2016 alle 11:40
cynism is the new fascism...
si e poi le figure di merda le fai alle olimpiadi,ance se il match di ieri lo meritava lui (questo lo hanno detto gli altri,io non l ho visto) ha pagato caro il passaggio del turno scorso,dove davvero no meritava..
io credo che la nazionale di pugilato sia da rifare completamente a partire dai tecnici...damiani e bergamasco ormai sono superati..
vedere quelle mani basse sul ring è una cosa davvero allucinante..cosa che hanno fatto tutti..
io quando ho iniziato a fare pugilato òa prima cosa che mi è stata insegnata è quella di avere le mani al viso...
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
credo che un paragone del genere sia improponibile, perché allora dovresti anche tenere conto del numero degli atleti partecipanti:
gli USA quanti ne hanno mandati a Rio?!!! metti che ce ne siano 400, ok?
bè, adesso prova a immaginare quanti atleti ci possano essere dell'UE: 3000? 4000?
gioco, partita e incontro
.
porcaputtanatroia, oggi è la giornata delle medaglie di legno![]()
Ultima modifica di macheamico6; 11/08/2016 alle 16:32 Motivo: Unione Post Automatica
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
La modifica nei regolamenti delle prove di tiro penalizza non poco gli atleti azzurri.
Primeggiano nelle qualificazioni, ma poi nelle finali a 6 o a 8, che un tempo non c'erano, e dove si azzera tutto, rimangono indietro.
In queste Olimpiadi più di una volta i nostri si sono presentati in finale col miglio punteggio (penso al tiro a volo, o alla ragazza della carabina oggi, ma forse ce ne sono pure degli altri), che poi non solo non si sono confermati in finale, ma che manco sono andati a podio.
E' un po' come l'Italia del calcio che se va ai rigori, generalmente, finisce poi per perdere.
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."