Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Daytona 675 2009 perdita olio forche dispositivo precarico <<HELP>>!

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364

    Exclamation Daytona 675 2009 perdita olio forche dispositivo precarico <<HELP>>!

    Ciao a tutti.
    Ieri pomeriggio mentre facevo il pieno di benza mi hanno fatto notare che c'era dell'olio che fuoriusciva dal dispositivo del precarico situato all'altezza della pinza del freno anteriore destro della moto.

    Sono rimasto davvero senza parole dal momento che non l'ho mai toccato o regolato e mi pare davvero strano che di punto in bianco si sia messo a perdere olio.
    Pare che perda dal bordo del bulloncino color acciaio (che si avvita con il giravite piatto) (vedere frecce sulla foto in allegato).
    PErdita olio Forche.jpg

    A tal proposito chiedo:
    1) E' già capitata a qualcuno una cosa simile?
    2) Questo componente è revisionabile? e se si, basta un semplice o-ring o ci vuole qualcosa di più particolare?
    3) Smontandolo, lo stelo, perderebbe tutto l'olio conservato al suo interno? e se si per rimetterlo,basterebbe semplicemente svitare il tappo superiore dello stelo o si dovrebbe sfilare via il tutto?

    Purtroppo non mi è mai capitata una cosa simile e non avendo alcuna esperienza in merito non saprei proprio da dove iniziare.
    Un grazie anticipato a tutti coloro che mi aiuteranno.
    Salutoni.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    una bella sfortuna direi! li c'è un semplice OR, che dovrebbe essere praticamente eterno... e invece, ha fatto scherzi, al momento non ti so dire se una volta smontato il registro sia agevole la sostituzione dell'or, in teoria c'è un dado da svitare (di serie punzonato, da liberare) e poi il registro in questione si può scomporre.

    Per smontarlo è sufficiente svitare la parte anodizzata di nero con una chiave normale (credo del 17) ed un pezzo di carta\giornale per evitare di segnare la delicata anodizzazione, però è certo che ti trovi il garage pieno di olio, però forse se la capovolgi, apri tutti i registri e sviti dovrebbe uscirne poco o niente.
    Altrimenti per rifare il livello servirebbe almeno, una volta aperto il tappo superiore, smontare la molla con un attrezzo apposito per poter rimettere la quantità di olio corretta...
    dai un'occhiata qua: http://www.forumtriumphchepassione.c...-forcella.html

    se la perdita è contenuta però e hai pazienza di aspettare un mesetto circa ti saprò dare informazioni più dettagliate perchè avrò da revisione delle forcelle 675

    ps. quello è il registro di compressione alte e basse velocità, il precarico molla è l'esagono sul tappo forcella
    Ultima modifica di miky92; 30/08/2016 alle 17:59
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    una bella sfortuna direi! li c'è un semplice OR, che dovrebbe essere praticamente eterno... e invece, ha fatto scherzi, al momento non ti so dire se una volta smontato il registro sia agevole la sostituzione dell'or, in teoria c'è un dado da svitare (di serie punzonato, da liberare) e poi il registro in questione si può scomporre.

    Per smontarlo è sufficiente svitare la parte anodizzata di nero con una chiave normale (credo del 17) ed un pezzo di carta\giornale per evitare di segnare la delicata anodizzazione, però è certo che ti trovi il garage pieno di olio, però forse se la capovolgi, apri tutti i registri e sviti dovrebbe uscirne poco o niente.
    Altrimenti per rifare il livello servirebbe almeno, una volta aperto il tappo superiore, smontare la molla con un attrezzo apposito per poter rimettere la quantità di olio corretta...
    dai un'occhiata qua: http://www.forumtriumphchepassione.c...-forcella.html

    se la perdita è contenuta però e hai pazienza di aspettare un mesetto circa ti saprò dare informazioni più dettagliate perchè avrò da revisione delle forcelle 675

    ps. quello è il registro di compressione alte e basse velocità, il precarico molla è l'esagono sul tappo forcella
    Grazie Miky. Sapevo di poter contare su di te come sempre...
    Anch'io penso che smontando la parte anodizzata in nero mi ritroverei con olio dappertutto...
    quello che vorrei chiederti è questo:
    una volta fuoriuscito tutto l'olio e riparato il problema,sarebbe possibile ricaricare d'olio lo stelo senza sfilarlo dalla moto, magari semplicemente svitando il tappo superiore?
    sarebbe davvero un enorme risparmio di tempo.
    Salutoni e grazie.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    si, si dovrebbe riuscire a rabboccare dal tappo superiore svitando entrambi i tappi e sostenendo la moto con un sottocanotto od appendendola, in modo da poter "alzare" il tappo ed avere lo spazio per versare l'olio.
    Il problema è la quantità, andrebbe fatto un livello in mm con molla smontata, altrimenti l'unica è raccogliere e misurare l'olio che esce durante l'operazione e rabboccare della stessa quantità, la precisione non è la stessa ma non casca il mondo
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/10/15
    Località
    livorno
    Messaggi
    75
    Ciao Sandro!
    posso risponderti anche io..
    dunque, la miglior cosa sarebbe sostituire completamente l'olio, anche perché come diceva miky,
    il livello dell'olio andrebbe fatto a forcella smontata, senza molla, con attrezzo specifico(ma anche una
    siringona con un tubicino dritto andrebbe bene).

    In alternativa, puoi provare a fare così:
    come ti hanno già detto, capovolgi lo stelo aprendo tutti i registri, dai qualche pompata di modo che
    l'olio vada il più possibile verso il tappo superiore, dopodiché, se non vuoi fare la sostituzione dell'olio
    puoi, con molta attenzione e anche un po' di culo, cercare di far defluire completamente l'olio che
    uscirà in una vaschetta, pesare con una bilancina da cucina il quantitativo e a lavoro fatto, aprire il tappo
    superiore e rimettere lo stesso quantitativo.

    Posso capirti se non hai voglia di smontare tutto, comprimere la molla senza l'attrezzo o con attrezzi improvvisati
    è una palla, io me li sto costruendo man mano che faccio i lavori.

    Facci sapere come è andata!
    Ciao

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da mac.gas Visualizza Messaggio
    Ciao Sandro!
    posso risponderti anche io..
    dunque, la miglior cosa sarebbe sostituire completamente l'olio, anche perché come diceva miky,
    il livello dell'olio andrebbe fatto a forcella smontata, senza molla, con attrezzo specifico(ma anche una
    siringona con un tubicino dritto andrebbe bene).

    In alternativa, puoi provare a fare così:
    come ti hanno già detto, capovolgi lo stelo aprendo tutti i registri, dai qualche pompata di modo che
    l'olio vada il più possibile verso il tappo superiore, dopodiché, se non vuoi fare la sostituzione dell'olio
    puoi, con molta attenzione e anche un po' di culo, cercare di far defluire completamente l'olio che
    uscirà in una vaschetta, pesare con una bilancina da cucina il quantitativo e a lavoro fatto, aprire il tappo
    superiore e rimettere lo stesso quantitativo.

    Posso capirti se non hai voglia di smontare tutto, comprimere la molla senza l'attrezzo o con attrezzi improvvisati
    è una palla, io me li sto costruendo man mano che faccio i lavori.

    Facci sapere come è andata!
    Ciao
    Ciao Mac.
    Infatti sarei intenzionato a cambiare completamente l'olio dal momento che a) non so quanto ne abbia già perso e b) credo che una volta smontata la parte anodizzata nera per sistemare in problema l'olio mi colerebbe comunque tutto fuori.
    Ora... il manuale d'officina dice che bisogna riempire lo stelo con una quantità d'olio pari a 495cc (vedere foto in allegato).

    Quantità olio.JPG

    Quindi,tecnicamente,mi basterebbe far defluire tutto l'olio per poi versarne 495cc. Giusto?

    Ora la mia domanda è:svitando il tappo superiore sulla forca e poi quello anodizzato nero dal quale sto perdendo l'olio avrei la certezza che lo stelo si svuoti completamente dall'olio (magari dando anche qualche pompatina) oppure una certa quantità rimane intrappolata da qualche parte?
    salutoni e grazie.

    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    si, si dovrebbe riuscire a rabboccare dal tappo superiore svitando entrambi i tappi e sostenendo la moto con un sottocanotto od appendendola, in modo da poter "alzare" il tappo ed avere lo spazio per versare l'olio.
    Il problema è la quantità, andrebbe fatto un livello in mm con molla smontata, altrimenti l'unica è raccogliere e misurare l'olio che esce durante l'operazione e rabboccare della stessa quantità, la precisione non è la stessa ma non casca il mondo
    Ciao Miky.
    Perdonami...quando parli di "svitare entrambi i tappi" a che ti riferisci? pensavo che ogni stelo portasse un unico tappo superiore...
    salutoni.
    Ultima modifica di BlackThunder675; 31/08/2016 alle 07:49 Motivo: Unione Post Automatica
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  8. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    indendevo i tappi superiori delle due forcelle ma forse mi confondo io, dovresti in effetti poter svitare solo quello della forcella interessata ed alzarlo muovendo così lo stelo del pompante lasciando fodero e piedino fissi, se così non fosse va appesa la moto o sostenuta dal canotto di sterzo e fare come ho detto sopra

    Comunque, un po' di olio senza scomporre e pulire del tutto la forcella sicuramente resterà... la cosa migliore, non volendo smontare tutto, è ancora pesare l'olio che esce come dice Mac e rimetterne la stessa quantità, dal registro dove hai la perdita dubito ne sia uscita più di qualche goccia, o sbaglio?

    chiaramente io ti consiglierei di prendere l'occasione per fare un lavoro fatto bene e dare una revisionata come si deve
    Ultima modifica di miky92; 31/08/2016 alle 12:20
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/10/15
    Località
    livorno
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente Scritto da BlackThunder675 Visualizza Messaggio
    Ciao Mac.
    Infatti sarei intenzionato a cambiare completamente l'olio dal momento che a) non so quanto ne abbia già perso e b) credo che una volta smontata la parte anodizzata nera per sistemare in problema l'olio mi colerebbe comunque tutto fuori.
    Ora... il manuale d'officina dice che bisogna riempire lo stelo con una quantità d'olio pari a 495cc (vedere foto in allegato).

    Quantità olio.JPG

    Quindi,tecnicamente,mi basterebbe far defluire tutto l'olio per poi versarne 495cc. Giusto?

    Ora la mia domanda è:svitando il tappo superiore sulla forca e poi quello anodizzato nero dal quale sto perdendo l'olio avrei la certezza che lo stelo si svuoti completamente dall'olio (magari dando anche qualche pompatina) oppure una certa quantità rimane intrappolata da qualche parte?
    salutoni e grazie.



    Ciao Miky.
    Perdonami...quando parli di "svitare entrambi i tappi" a che ti riferisci? pensavo che ogni stelo portasse un unico tappo superiore...
    salutoni.
    Ciao
    ..direi che ti ha già detto tutto miky, anche secondo me può essere una buona occasione per cambiare
    l'olio, che magari ha già qualche annetto..

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    indendevo i tappi superiori delle due forcelle ma forse mi confondo io, dovresti in effetti poter svitare solo quello della forcella interessata ed alzarlo muovendo così lo stelo del pompante lasciando fodero e piedino fissi, se così non fosse va appesa la moto o sostenuta dal canotto di sterzo e fare come ho detto sopra

    Comunque, un po' di olio senza scomporre e pulire del tutto la forcella sicuramente resterà... la cosa migliore, non volendo smontare tutto, è ancora pesare l'olio che esce come dice Mac e rimetterne la stessa quantità, dal registro dove hai la perdita dubito ne sia uscita più di qualche goccia, o sbaglio?

    chiaramente io ti consiglierei di prendere l'occasione per fare un lavoro fatto bene e dare una revisionata come si deve
    Tutto chiaro Miky.
    Il fatto è che alle porte dei 30.000km avevo tutt'altri progetti (cambio olio,filtro,pulizia filtro aria e cambio liquido refrigerante) e volevo proprio evitare un altro lavoro a causa dei tempi... penso che per il momento farò come mi ha suggerito Mac (peserò l'olio che fuoriesce per poi aggiungere il nuovo).
    A tal proposito volevo chiedere a entrambi: che tipo di olio mi converrebbe mettere? Il manuale d'officina consiglia il Kayaba khl15-10. Ora dovendo cambiare l'olio ad una sola delle due forche e volendo prenderne uno che si avvicini il più possibile all'originale, che dovrei prendere un 10 o un 15w?
    salutoni.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  11. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/10/15
    Località
    livorno
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente Scritto da BlackThunder675 Visualizza Messaggio
    Tutto chiaro Miky.
    Il fatto è che alle porte dei 30.000km avevo tutt'altri progetti (cambio olio,filtro,pulizia filtro aria e cambio liquido refrigerante) e volevo proprio evitare un altro lavoro a causa dei tempi... penso che per il momento farò come mi ha suggerito Mac (peserò l'olio che fuoriesce per poi aggiungere il nuovo).
    A tal proposito volevo chiedere a entrambi: che tipo di olio mi converrebbe mettere? Il manuale d'officina consiglia il Kayaba khl15-10. Ora dovendo cambiare l'olio ad una sola delle due forche e volendo prenderne uno che si avvicini il più possibile all'originale, che dovrei prendere un 10 o un 15w?
    salutoni.
    In realtà l'equivalente del khl 15-10 originale non è né un tradizionale 10 o 15 ma un 5w, se indaghi un po' su internet trovi la comparazione e per l'appunto ho cambiato l'olio alle forche di un mio amico qualche mese fa che in origine aveva lo stesso khl, mettendo appunto un 5w in sostituzione dell'originale sotto consiglio di un sospensionista.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07/08/2016, 21:20
  2. "MONO" Tiger Sport 2014 perdita olio da vite regolazione del precarico...
    Di fulbrix nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01/08/2016, 11:24
  3. perdita olio dal carter dx bonneville 2009
    Di giovanni.f nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/08/2015, 19:12
  4. Kit forche matris molle precarico olio
    Di lunicocentos nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 08/06/2011, 14:36
  5. Perdita olio lato sx scrambler 2009
    Di scrambler forever nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24/08/2009, 15:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •