lo hanno sempre fatto e sempre lo faranno di chiedere ricevute di vecchi pagamenti, mandare una richiesta costa 10 minuti scarsi, e sulla massa sai quanti non li troveranno?
io sono già 3 anni che vengo contattato per lo stesso bollo che non risulta pagato, mando tutto l'incartamento, mi chiedono l'originale, mando affanculo, si fanno bastare la copia.
l'anno successivo ricomincia la stessa cosa per lo stesso bollo...
Io non ho nessuna fiducia nel sistema riscossioni... per me random cercano pagamenti "volatili" effettuati che il contribuente potrebbe non dimostrare di aver effettuato. In questo caso ci guadagnano ACI ed equitalia.
Con la digitalizzazione non é quasi possibile l'errore.
I bolli non pagati poi aspettano alla scadenza del 5 anno per incassare il più possibile tra sanzioni e more ... perché non avvisare l'anno dopo il contribuente della dimenticanza? É tutto digitalizzato basterebbe impostare il sistema in modo diverso.
A me all'anno arrivano mediamente una decina di sanzioni tutte non dovute dall'agenzia delle entrate tutte tra i 20 e 100 euro, cifre che a volte per lo sbattimento che comportano la tentazione di pagarle direttamente quando si va a ritirare la raccomandata é altissima... per principio mi oppongo e tra sbattimenti di segretarie e commercialista sono sempre errori da parte loro e vengono annullate... ma che strano.
La prossima volta una PEC con diffida ( meglio dell'avvocato) ... e non rispondi più.
Ultima modifica di navigator; 31/08/2016 alle 09:13 Motivo: Unione Post Automatica
nel caso specifico dal 2013 ad oggi regione toscana non ha inviato nessun (doveroso) sollecito di pagamento
Sarebbe corretto che una volta dimostrato il pagamento del bollo contestato l agenzia delle entrate rimborsi la perdita di tempo dell utente....nel giro dinpoco starebbero piu attenti anche loro....invece di mandare notifiche a Carobabbo....