Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Daytona 675 2009 perdita olio forche dispositivo precarico <<HELP>>!

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    confermo, prendi un 5W che andrà bene senza entrare troppo nei dettagli e diventar matti
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da mac.gas Visualizza Messaggio
    In realtà l'equivalente del khl 15-10 originale non è né un tradizionale 10 o 15 ma un 5w, se indaghi un po' su internet trovi la comparazione e per l'appunto ho cambiato l'olio alle forche di un mio amico qualche mese fa che in origine aveva lo stesso khl, mettendo appunto un 5w in sostituzione dell'originale sotto consiglio di un sospensionista.
    Grazie Mac. In questi giorni provvederò.
    Salutoni.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    Citazione Originariamente Scritto da BlackThunder675 Visualizza Messaggio
    Grazie Mac. In questi giorni provvederò.
    Salutoni.
    Allora, finalmente ti so dare qualche informazione dettagliata, ahimè la questione non è così semplice...
    Come ricambio singolo non viene fornita solo la parte danneggiata ma tutta la valvola compressione completa ed immagino costi parecchio, invervenire per sostituire l'OR incriminato non è semplice ma possibile... quella boccolina in alluminio naturale attorno alla vite di registrazione è dentro ad interferenza, bisogna riuscire a tirarla fuori senza far danni...

    ecco un paio di soluzioni, la prima è provare a forzare tramite la vite di registro stessa e vedere se riesce a tirarsi dietro (mentre si svita) la boccola in questione, ma prima va assolutamente scaldando bene il particolare con un phon da officna e bisogna stare attenti... se vedi che non funziona non forzare oltre perchè se si rovina il filetto della vite poi è molto peggio,

    la seconda soluzione, sempre scaldando bene, è di provare a fare due piccoli fori e filettarli M2 per 2-3mm (un filetto più grande non penso ci stia) in modo da riuscire ad avvitarci delle vitine da usare come estrattore, nel rimontaggio poi si monterà la stessa boccolina al contrario in modo da non far vedere i fori praticati.

    Personalmente non ho provato, ma sentendo il mio referente per le sospensioni le modalità sono queste.

    metto una foto del particolare smontato e scomposto, giusto per capire di cosa si parla... probabilmente faresti prima a torvare una valvola compressione da una forcella piegata
    14707826_10210766469546726_2558213331354567195_o.jpg
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Carletto
    Data Registrazione
    03/10/06
    Località
    Massa Carrara
    Moto
    Daytona 675 '09 - Street Triple 12
    Messaggi
    1,837
    Mi era successo anche a me ma fortunatamente ero ancora in garanzia e mi hanno sostituito tutto il piedino compreso di stelo

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    Allora, finalmente ti so dare qualche informazione dettagliata, ahimè la questione non è così semplice...
    Come ricambio singolo non viene fornita solo la parte danneggiata ma tutta la valvola compressione completa ed immagino costi parecchio, invervenire per sostituire l'OR incriminato non è semplice ma possibile... quella boccolina in alluminio naturale attorno alla vite di registrazione è dentro ad interferenza, bisogna riuscire a tirarla fuori senza far danni...

    ecco un paio di soluzioni, la prima è provare a forzare tramite la vite di registro stessa e vedere se riesce a tirarsi dietro (mentre si svita) la boccola in questione, ma prima va assolutamente scaldando bene il particolare con un phon da officna e bisogna stare attenti... se vedi che non funziona non forzare oltre perchè se si rovina il filetto della vite poi è molto peggio,

    la seconda soluzione, sempre scaldando bene, è di provare a fare due piccoli fori e filettarli M2 per 2-3mm (un filetto più grande non penso ci stia) in modo da riuscire ad avvitarci delle vitine da usare come estrattore, nel rimontaggio poi si monterà la stessa boccolina al contrario in modo da non far vedere i fori praticati.

    Personalmente non ho provato, ma sentendo il mio referente per le sospensioni le modalità sono queste.

    metto una foto del particolare smontato e scomposto, giusto per capire di cosa si parla... probabilmente faresti prima a trovare una valvola compressione da una forcella piegata
    14707826_10210766469546726_2558213331354567195_o.jpg
    Ciao Miky e grazie per l'aggiornamento.
    Devo dire che sono fortunato perchè ho provato,così per scherzo,ad avvitare e poi svitare degli stessi giri la vite incriminata e con mio sommo stupore ha smesso di perdere olio.
    Tuttavia se mai dovesse riprendere mi vedrò costretto ad intervenire...
    le tue info mi sono state davvero d'aiuto. Grazie ed alla prossima
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    Allora, finalmente ti so dare qualche informazione dettagliata, ahimè la questione non è così semplice...
    Come ricambio singolo non viene fornita solo la parte danneggiata ma tutta la valvola compressione completa ed immagino costi parecchio, invervenire per sostituire l'OR incriminato non è semplice ma possibile... quella boccolina in alluminio naturale attorno alla vite di registrazione è dentro ad interferenza, bisogna riuscire a tirarla fuori senza far danni...

    ecco un paio di soluzioni, la prima è provare a forzare tramite la vite di registro stessa e vedere se riesce a tirarsi dietro (mentre si svita) la boccola in questione, ma prima va assolutamente scaldando bene il particolare con un phon da officna e bisogna stare attenti... se vedi che non funziona non forzare oltre perchè se si rovina il filetto della vite poi è molto peggio,

    la seconda soluzione, sempre scaldando bene, è di provare a fare due piccoli fori e filettarli M2 per 2-3mm (un filetto più grande non penso ci stia) in modo da riuscire ad avvitarci delle vitine da usare come estrattore, nel rimontaggio poi si monterà la stessa boccolina al contrario in modo da non far vedere i fori praticati.

    Personalmente non ho provato, ma sentendo il mio referente per le sospensioni le modalità sono queste.

    metto una foto del particolare smontato e scomposto, giusto per capire di cosa si parla... probabilmente faresti prima a torvare una valvola compressione da una forcella piegata
    14707826_10210766469546726_2558213331354567195_o.jpg
    Ciao Miky.
    Ti aggiorno sulla situazione...
    purtroppo il pezzo ha iniziato a perdere di nuovo ed approfittando di un po di tempo libero ho deciso di smontarlo.
    Ti assicuro che non c'è stato verso di svitare la boccolina in alluminio! L'ho scaldata con la pistola termica ed ho provato a girare la vite interna sperando che facesse presa sulla boccola svitandola, ma nulla!
    Così ho optato per una soluzione più semplice...
    ho ripulito per bene il tutto dall'olio e poi ho irruvidito con la carta abrasiva la boccolina in alluminio e la vite centrale per poi sigillarli con un po di resina epossidica a forte tenuta (parlo di UHU Plus endfest 300). La resina,una volta applicata sul pezzo,va riscaldata a 180° per 5 minuti e ti assicuro che diventa dura come la roccia! Ora sono in attesa delle 3 guarnizioni per richiudere il tutto.
    In allegato la foto.

    DSCF7026.jpg

    Considera comunque che è una soluzione provvisoria dal momento che quando troverò questo pezzo ad un buon prezzo lo acquisterò sicuramente.
    P.S. il peso dell'olio fuoriuscito dalla forca è di 370 grammi circa. Grazie per la dritta
    Salutoni.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07/08/2016, 21:20
  2. "MONO" Tiger Sport 2014 perdita olio da vite regolazione del precarico...
    Di fulbrix nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01/08/2016, 11:24
  3. perdita olio dal carter dx bonneville 2009
    Di giovanni.f nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/08/2015, 19:12
  4. Kit forche matris molle precarico olio
    Di lunicocentos nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 08/06/2011, 14:36
  5. Perdita olio lato sx scrambler 2009
    Di scrambler forever nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24/08/2009, 15:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •