Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 657

Discussione: Terremoto centro Italia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    E allora a una popolazione già psicologicamente duramente provata, se un americano che si chiama Michael Janitch Giovedì 27 viene a dire che entro 24/72 ore si verificherà una scossa molto più violenta di quella della settimana scorsa (che era di 5.9) nella medesima zona, e dopo due giorni tira una botta di 6.5, dopodiché Giuliani (che sembra avesse previsto il terremoto del 2009 a L'Aquila) dice che non si è ancora raggiunto il picco e che c'è da temere per i prossimi 3/4 giorni, dimmi tu come fai a far entrare in testa a queste persone di non andare dietro a questi mister al lupo al lupo. Ti dirò che io stesso, che mi considero massimamente razionale, pur restandolo inizio a rendermi conto che un pochino inizio a sentire che almeno il beneficio del dubbio.....
    Ti dico solo che, da geologo mancato, non mi stupirei se nei prossimi giorni/settimane si verificassero delle scosse di intensita' media dall'emilia fino a qui al veneto. O, magari, piu' a sud. Giuliani sta portando avanti un lavoro indubbiamente interessante, ma purtroppo senza riscontri che possano avere validazione scientifica, per il momento.

    Citazione Originariamente Scritto da Klaudio92 Visualizza Messaggio
    Giuliani ad esempio mi pare parlasse del Radon, un gas che si trova anche all'interno delle rocce e detto molto semplicemente diceva che rilevarne una fuoriuscita molto elevata poteva significare che nelle rocce si stavano creando delle fratture che potevano essere date dall'inizio di un movimento sismico. Anche questo è plausibile, è stato studiato e lo si sta ancora studiando, sono stati fatti studi sul radon anche nella faglia di Sant'Andrea, ma per ora non è considerato un'elemento sufficiente per la prevenzione di un terremoto poichè influenzabile ancora da troppi fattori dicono.
    Appunto, il radon e' considerato un precursore dei terremoti da molto tempo, ma a quanto ricordo - purtroppo sono passati quasi 30 anni dai miei studi interrotti - manca la ripetibilita' della prova. Inoltre, occorrono stazioni di rilevamento praticamente diffuse a pioggia, senza considerare che non tutte le rocce contengono radon o almeno in quantita' sufficiente per un monitoraggio realistico, mentre in altri casi lo sviluppo di radon potrebbe essere dovuto ad altre cause.

    Non facciamoci troppe illusioni su risultati a breve termine: la metereologia si avvale di centinaia di migliaia di stazioni di rilevamento sparse in ogni angolo del globo, assistite dalle rilevazioni satellitari, e si fa ancora fatica ad avere qualcosa di piu' di una linea di tendenza da qui a tre giorni in una determinata area. Quello che avviene sottoterra come fai a determinarlo? I geologi hanno un compito arduo, le faglie che si vedono in superficie sono perlopiu' poco rilevanti rispetto a quelle collocate in profondita' e che, purtroppo, spesso necessitano proprio di terremoti, naturali o artificiali, per poter essere rilevate e poi messe in relazione con quelle gia' esistenti. Inoltre, e' praticamente impossibile stabilire il livello di energia accumulato da una o piu' faglie prima di un terremoto, ne tantomeno il tipo di movimento che andra' a fare a seguito di una sollecitazione, a meno che non si tratti di fenomeni ripetuti nel tempo ed ormai noti. Ne, tantomeno, il sisma di ieri mattina puo dare indicazioni rispetto a ulteriori movimenti delle altre faglie. L'unica cosa che potrebbe dare una specie di indicazione, a grandi linee, e' la valutazione dello spostamento della placca africana verso l'italia, ma se fosse solo quello il punto capite bene che i terremoti sarebbro limitati al sud italia....

    Insomma, potrebbe esserci un'altra scossa di elevata magnitudo da qui a 48 ore? Si, certo che si. Dove? provate a chiederlo a Giuliani oppure a Janitch. Perche' dire che in italia puo' venire un terremoto e' roba alla portata di tutti. Il problema e' dove. E, cmq, perche' Giuliani ne parla dopo e non prima?

    Perdonate la franchezza, ma personalmente ritengo che sull'argomento si debba evitare qualsiasi minima speculazione che potrebbe dare adito a false speranze o a falsi allarmi. L'unica via realmente percorribile e' la messa in sicurezza degli edifici. Nient'altro.

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ti dico solo che, da geologo mancato, non mi stupirei se nei prossimi giorni/settimane si verificassero delle scosse di intensita' media dall'emilia fino a qui al veneto. O, magari, piu' a sud. Giuliani sta portando avanti un lavoro indubbiamente interessante, ma purtroppo senza riscontri che possano avere validazione scientifica, per il momento.



    Appunto, il radon e' considerato un precursore dei terremoti da molto tempo, ma a quanto ricordo - purtroppo sono passati quasi 30 anni dai miei studi interrotti - manca la ripetibilita' della prova. Inoltre, occorrono stazioni di rilevamento praticamente diffuse a pioggia, senza considerare che non tutte le rocce contengono radon o almeno in quantita' sufficiente per un monitoraggio realistico, mentre in altri casi lo sviluppo di radon potrebbe essere dovuto ad altre cause.

    Non facciamoci troppe illusioni su risultati a breve termine: la metereologia si avvale di centinaia di migliaia di stazioni di rilevamento sparse in ogni angolo del globo, assistite dalle rilevazioni satellitari, e si fa ancora fatica ad avere qualcosa di piu' di una linea di tendenza da qui a tre giorni in una determinata area. Quello che avviene sottoterra come fai a determinarlo? I geologi hanno un compito arduo, le faglie che si vedono in superficie sono perlopiu' poco rilevanti rispetto a quelle collocate in profondita' e che, purtroppo, spesso necessitano proprio di terremoti, naturali o artificiali, per poter essere rilevate e poi messe in relazione con quelle gia' esistenti. Inoltre, e' praticamente impossibile stabilire il livello di energia accumulato da una o piu' faglie prima di un terremoto, ne tantomeno il tipo di movimento che andra' a fare a seguito di una sollecitazione, a meno che non si tratti di fenomeni ripetuti nel tempo ed ormai noti. Ne, tantomeno, il sisma di ieri mattina puo dare indicazioni rispetto a ulteriori movimenti delle altre faglie. L'unica cosa che potrebbe dare una specie di indicazione, a grandi linee, e' la valutazione dello spostamento della placca africana verso l'italia, ma se fosse solo quello il punto capite bene che i terremoti sarebbro limitati al sud italia....

    Insomma, potrebbe esserci un'altra scossa di elevata magnitudo da qui a 48 ore? Si, certo che si. Dove? provate a chiederlo a Giuliani oppure a Janitch. Perche' dire che in italia puo' venire un terremoto e' roba alla portata di tutti. Il problema e' dove. E, cmq, perche' Giuliani ne parla dopo e non prima?

    Perdonate la franchezza, ma personalmente ritengo che sull'argomento si debba evitare qualsiasi minima speculazione che potrebbe dare adito a false speranze o a falsi allarmi. L'unica via realmente percorribile e' la messa in sicurezza degli edifici. Nient'altro.
    forse perchè nel 2009 è stato messo a tacere con molta "fermezza" ?
    i terremoti non si potranno prevedere magari ,ma se stagente sta studiando questa faglia e sta dicendo di fare attenzione perchè potrebbero esserci scosse più forti non vedo perchè non prepararsi
    sinceramente non è molto frequente uno "sciame" sismico , o come dicono gli esperti repliche , con scosse di entità quasi uquale se non maggiore della principale e che va avanti da 2 mesi senza dare segnali di tregua
    io abitassi li inizierei a chiedermi cosa fare , iniziare a ricostruire? andarsene ? aspettare che lo sciame sismico smetta veramente ?
    in questo momento è veramente dura li io ascolterei anche chi mi dice che arriva la scossa più grande
    anche perchè ( mi spiace dirlo ) ormai ben pochi hanno una casa dove tornare

    per quanto riguarda l' esempio di napoli e del vesuvio , io ci terrei a fare dei distinquo
    il vesuvio si sa che erutterà e si sa che quando lo farà lo farà in maniera violenta e ci sarà un preeavviso , breve magari ,ma ci sarà
    il terremoto non si può prevedere ,ma la cosa peggiore del terremoto è che riguarda tutta l' italia non solo una zona
    a napoli c' è chi ha costruito alle pendici del vesuvio in maniera sconsiderata , non si stanno preparando neppure le autorità locali e nessuno se ne preoccupa
    poi se avverrà voglio proprio vedere con chi se la prenderanno
    questo terremoto a dimostrato che che puoi anche prepararti ,ma di fronte ad una calamità come questa non puoi fare molto
    Norcia aveva retto ad agosto perchè a norma adesso , nel migliore dei casi , ci sono case lesionate in maniera forte , che se continua cosi non so come potranno resistere per non parlare degli altri centri che ormai sono letteralmente spariti
    ora come ora si può solo pregare che non ci saranno più vittime e neppure feriti

    P.S.: noi qua ci stiamo preparando al peggio , anche perchè faccio fatica a credere che queste scosse non avranno effetto su le faglie quan da noi
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    forse perchè nel 2009 è stato messo a tacere con molta "fermezza" ?
    i terremoti non si potranno prevedere magari ,ma se stagente sta studiando questa faglia e sta dicendo di fare attenzione perchè potrebbero esserci scosse più forti non vedo perchè non prepararsi

    P.S.: noi qua ci stiamo preparando al peggio , anche perchè faccio fatica a credere che queste scosse non avranno effetto su le faglie quan da noi

    E' stato messo a tecere perchè, appunto, non c'è evidenza scientifica del nesso tra radon e terremoto. Come ho detto sopra: ci saranno altre scosse? Si, certo, l'ho messo per iscritto e lo ribadisco, ma è un'affermazione generica e dettata dall'esperienza e dalla logica. Per essere efficace questa affermazione deve dire quando, dove, e come. Se dico che il giorno 1 novembre tra le 16 e le 17 nel raggio di 50 km rispetto al punto di lat X e lon Y, allora ha un senso. Ma se dico da qui a 72 ore, in centro italia, ci sarà una scossa... Che facciamo, spostiamo 5 milioni di persone? E dove? e se poi, come ovviamente succede, la scossa arriva prima o dopo o in un punto diverso? Ed in ogni caso, se le costruzioni non sono antisismiche, vengono giù lo stesso. Certamente non ci sarebbero perdite umane, ma quelle economiche sarebbero comunque dello stesso livello.

    Norcia aveva retto ad agosto semplicemente perchè le scosse precedenti erano state meno forti. Se a Norcia, come ad Amatrice, le costruzioni fossero state a norma, non sarebbero crollate nemmeno ieri. La casa dove vivevo a napoli ha resistito ad un sisma di magnitudo 6,9 per 1 minuto e 29 secondi. Credetemi, è stato infinito. Avevo 11 anni e ricordo ogni dettaglio di quegli 89 secondi... La scossa di ieri quanto è durata? 20 secondi? Un quinto di quella del 23 novembre 1980. In 20 secondi fai danni, in 89 ne fai molti di più.

    Dici che vi state preparando al peggio.... Cosa significa prepararsi al peggio? L'unica cosa realmente sensata sarebbe verificare se l'edificio in cui vivi è realmente in condizione di resistere ad un sisma di magnitudo 7 ed eventualmente porlo in sicurezza. A quel punto devi solo sperare di essere a casa tua se e quando dovesse avvenire.

    L'esempio di Napoli era per porre l'attenzione sulla mancata prevenzione del rischio - sismico, vulcanico, idraulico, geologico - che c'e in italia. In Calabria ci sono case costruite sul letto dei torrenti che scendono dalla sila. Poi quando piove e le case vengono spazzate via si dice che sono tragedie che potevano essere evitate.... Il vesuvio è un vulcano controllatissimo, stai sicuro che gli scappa un peto lo si vieno a sapere ed un eventuale allarme per eruzione avrà un preavviso di mesi. Ma resta il fatto che, nel frattempo, nessuno fa nulla per migliorare la situazione, magari costruendo assi viari da utilizzare per rendere l'evacuazione più rapida ed ordinata. Questa - la prevenzione e le costruzione antisismiche - lo ripeto, sono l'unica strada realistica per evitare situazioni come queste. In giappone lo hanno fatto ed hanno terremoti ben peggiori dei nostri con danni sempre molto circoscritti. Decisamente più efficace del radon, ti pare?
    Ultima modifica di gixxxer; 31/10/2016 alle 17:58

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Norcia aveva retto ad agosto semplicemente perchè le scosse precedenti erano state meno forti. Se a Norcia, come ad Amatrice, le costruzioni fossero state a norma, non sarebbero crollate nemmeno ieri. La casa dove vivevo a napoli ha resistito ad un sisma di magnitudo 6,9 per 1 minuto e 29 secondi. Credetemi, è stato infinito. Avevo 11 anni e ricordo ogni dettaglio di quegli 89 secondi... La scossa di ieri quanto è durata? 20 secondi? Un quinto di quella del 23 novembre 1980. In 20 secondi fai danni, in 89 ne fai molti di più.

    Dici che vi state preparando al peggio.... Cosa significa prepararsi al peggio? L'unica cosa realmente sensata sarebbe verificare se l'edificio in cui vivi è realmente in condizione di resistere ad un sisma di magnitudo 7 ed eventualmente porlo in sicurezza. A quel punto devi solo sperare di essere a casa tua se e quando dovesse avvenire.
    Norcia , dopo il terremoto del 97 , aveva fatto gli adeguamenti sismici ( l' han detto in tv alcuni locali ) , ma dopo 2 mesi di scosse di cui moltissime sopra il 4 c' è poco che si puo fare ,secondo me e anche questo che bisogna capire
    2 mesi di continue scosse ad alta intensità fanno danni anche ad abitazioni a norma
    noi ci stiamo preparando al peggio ,nel senso che ci aspettiamo che la terra tremi anche qua
    le abitazioni , qua in friuli sono state costruite al 99% con le norme antisismiche dopo il 76 ,ma la gente gente ha paura lo stesso
    puoi dire quel che vuoi ,ma il fatto di avere una casa sicura non ti fa stare tranquillo in caso di una scossa , il cagotto c' è l' avrai comunque
    e tu che hai vissuto quei 89 secondi lo sai meglio di me ,casa a norma o meno
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    puoi dire quel che vuoi ,ma il fatto di avere una casa sicura non ti fa stare tranquillo in caso di una scossa , il cagotto c' è l' avrai comunque e tu che hai vissuto quei 89 secondi lo sai meglio di me ,casa a norma o meno
    Paura o meno, essere in un edificio antisismico durante una scossa ha solo un'alternativa migliore: essere in mezzo ad un campo.

    Ad ogni modo, speriamo che invece il peggio sia passato e si possa pensare a ricostruire dove possibile.

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Paura o meno, essere in un edificio antisismico durante una scossa ha solo un'alternativa migliore: essere in mezzo ad un campo.

    Ad ogni modo, speriamo che invece il peggio sia passato e si possa pensare a ricostruire dove possibile.
    C'è stata un'altra scossa 4.8 stamani alle 8,56
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Paura o meno, essere in un edificio antisismico durante una scossa ha solo un'alternativa migliore: essere in mezzo ad un campo.

    Ad ogni modo, speriamo che invece il peggio sia passato e si possa pensare a ricostruire dove possibile.
    ok ,ma quello che volevo dire io è che con una situazione simile io non tornerei in casa neppure se mi dicono che è agibile
    perchè a quel ritmo nessuno mi garantirebbe la "tenuta" di casa mia
    e per questo che ti dico che ci stiamo preparando al peggio , io ( magari inutilmente ) dormirei in auto dopo un terremoto cosi
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    Norcia , dopo il terremoto del 97 , aveva fatto gli adeguamenti sismici ( l' han detto in tv alcuni locali ) , ma dopo 2 mesi di scosse di cui moltissime sopra il 4 c' è poco che si puo fare ,secondo me e anche questo che bisogna capire
    2 mesi di continue scosse ad alta intensità fanno danni anche ad abitazioni a norma
    noi ci stiamo preparando al peggio ,nel senso che ci aspettiamo che la terra tremi anche qua
    le abitazioni , qua in friuli sono state costruite al 99% con le norme antisismiche dopo il 76 ,ma la gente gente ha paura lo stesso
    puoi dire quel che vuoi ,ma il fatto di avere una casa sicura non ti fa stare tranquillo in caso di una scossa , il cagotto c' è l' avrai comunque
    e tu che hai vissuto quei 89 secondi lo sai meglio di me ,casa a norma o meno
    infatti il problema adesso è la continiutà di queste scosse, anche qui a Terni, che dista circa 60 km da Norcia, cominciano ad esserci dei danni.
    personalmente sono uno che ha mantenuto il sangue freddo in questi mesi, ma ieri mattina, vedendo tutti i soprammobili del mio salotto cadere a terra... mi sono spaventato davvero tanto.
    non se ne può più...

Discussioni Simili

  1. [-] Raduno Tcp Mc Centro Italia
    Di Fabrizio nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07/04/2015, 06:04
  2. Sabato 2 Aprile, centro italia....
    Di Filomao nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 101
    Ultimo Messaggio: 03/04/2011, 08:47
  3. Terremoto nel centro Italia
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 30/08/2010, 08:13
  4. sett 16-22 agosto - centro italia
    Di speedone nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 13/08/2010, 13:14
  5. appello centro italia
    Di pabloroma nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/09/2009, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •