La moto è COMUNQUE asimmetrica anche con le borse diversificate.
Se monti gli attacchi (GiVi), noterai che ci sono circa 4 cm di differenza tra un lato e l'altro. Ma la borsa da 46 è più alta di più di quei cm, rispetto alla 33. Con la GS800 (l'ultima che ricordo), c'era identica asimmetria, solo girata di lato. Sembra fatto a posta..
Quindi, se è per l'estetica, le borse uguali stanno meglio. Il quadro, visto da dietro, è molto più omogeneo, per una questione di "vuoti e pieni".
Tuttavia, per esigenze di carico, potrebbe essere preferibile la soluzione asimmetrica.
Tieni presente che la moto larga è meno gestibile che stretta. E che per la legge, difficilmente sarai "a bolla", perchè l'articolo 160 del CdS prevede che i carichi (..rigidamente fissati..) non possano sporgere per più di CINQUANTA CENTIMETRI PER LATO. Che non sono necessariamente UN METRO TOTALE. E che la "larghezza massima con valige" dichiarata EVENTUALMENTE nel libretto (GS, V-Strom, non so la Tiger), vale DI SICURO solo per le valige ORIGINALI. Per quelle after market sei in "balia di interpretazione".
C'è immensa letteratura sull'argomento, ma NESSUN CASO DOCUMENTATO DI CONTROLLO E MULTA, ne di rivalsa di qualche assicurazione, in caso di incidente. Almeno, su nessuno dei forum a cui sono personalmente iscritto e attivo (almeno 4, molto frequentati, solo per le moto: MotoOnLine, TcP, QdE, V-Strommer). Quindi, di quest'ultimo problema, personalmente ME NE SBATTO I COSIDDETTI.
Ciao!





Rispondi Citando




