

@jugene.....magari può esserti d'aiuto.
Allineamento ruote a raggi - Report su esperienza pratica



Si dritta senza problemi.
Ruote e mozzi alpina, spessori come da manuale.
La stessa sensazione la avevo con i vecchi cerchi.
La moto l'ho presa con 12.500 km usata nel 2012.
Non conosco la storia precedente ma ebbi dal conce 1 anno di garanzia.
Fatto bonifico...attendo risposta :-)
I cerchi sono Alpina di due anni e 12000 km circa.
Nessun incidente o colpo subito dal sottoscritto.
La ruota vista da dietro sembra un poco la torre di posa, non credo sia un problema di disassamento perchè in quel caso la ruota sarebbe comunque perpendicolare al terreno mentre nel mio caso rimane leggermente obliqua.
A me viene da pensare più al forcellone leggermente deformato anche se non mi spiegherei come.
I registri sembrano ok. Uno è nuovo.
Ho anche notato che il forcellone pare avere una curvatura asimmetrica con lievi differenze fra lato dx e sx. Di conseguenza prendere le misure fra gomma e forcellone, queste sono per forza diverse fra i due lati. Anche allineamento fra disco freni e pinza è regolare e costante al girare del cerchio.
Ultima modifica di jugene; 07/01/2018 alle 22:23 Motivo: Unione Post Automatica
Un Mare tranquillo non crea buoni marinai



jugene , i tuoi ragionamenti non fanno una piega ( a differenza della ruota posteriore che piega a sx)
Se aspetti l' autunno o comunque uno sfigato periodo di piogge e di fermo moto , puoi toglierti lo sfizio di tirare giù il forcellone e farlo misurare per bene .
Potrebbe essere un leggerissimo difetto che la moto ha dalla nascita , dovuto appunto al non perfetto allineamento dei fori del perno della ruota sul forcellone
Difetto a cui comunque non puoi rimediare facilmente o economicamente
Oppure ci convivi con serenità , se non ti da problemi nella guida
Credo che se la porti da un gommista che abbia voglia di farlo, riesca a controllare l'inclinazione di una ruota rispetto all'altra.
In fondo è come controllare la campanatura delle ruote delle auto.
Saluti,
Dario
è evidentemente storta. Ma com'è possibile?! posso capire in orizzontale ma in veticale....
tienici informati
sei di modena?
Non farti uccidere i sogni da chi non ne ha
Mazda Mx-5 team




La spiegazione più semplice è che i due bracci del forcellone non siano perfettamente un asse.
Ad occhi sembrerebbe storta...
...verificherei immediatamente:
- Perno ruota posteriore e stato cuscinetti ruota posteriore (anche se da quello che ho capito è tutta roba nuova);
- Forcellone posteriore lo appoggerei su un piano di riscontro e vedrei che ne pensa;
- Perno forcellone e gabbie rulli cuscinetti fulcro forcellone.
Un metodo comodo per verificare è appoggiare il cellulare sul canotto di sterzo, azzerare i giroscopi dello strumento bussola e poi appoggiarlo sul mozzo posteriore o sul disco posteriore insomma qualsiasi superficie piatta e quasi verticale.
Se il valore non è zero la ruota è storta.
NB alcuni sensori giroscopici in stato solido dei cellulari vengono influenzati dai metalli... Fai prima una prova con una superficie sicuramente piana e metallica. 😉
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
proprio sicuro che sia la ruota storta e non il portatarga?
Non contano i cavalli sotto ma l'asino sopra