non fu' sempre cosi'.
la Triumph nei anni 50 aveva diversificato e aveva aperto o assorbito aziende che producevano anche armi e automobili ad esempio.
con l'inizio del declino si vendettero pure le chiavi inglesi ( ovviamente) ma la divisione auto rilevata dal gruppo leyland-rover non ebbe destino diverso da quello di Meriden.
ho un paio di libri in merito e non vorrei far confusione con i dettagli e le date.
ripasso e poi mi aggiorno.
ciao
tutte le ultime auto prodotte con il marchio triumph erano in realta' delle honda accord ristilizzate e distribuite con il marchio inglese di cui il gruppo era proprietario.
anche le sportive erano di derivazione honda.
Ultima modifica di tonidaytona; 11/10/2007 alle 16:48 Motivo: UnionePost automatica
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
La Triumph auto e moto si sono divise molto prima, mi sembra negli anni venti, ed hanno continuato come entità differenti.
La Triumph auto è poi finita nel gruppo BL e come hai detto tu le ultime auto a portare il nome erano Honda leggermente modificate(interni).
La Triumph moto verso la fine ha assorbito la BSA(che costriva anche armi) e poi entrambe sono state assorbite dalla NVT(Norton) prima del fallimento generale.
In ogni caso il settore auto e quello moto possono essere considerati completamente indipendenti.