Ultima modifica di MrTiger; 08/09/2017 alle 11:26 Motivo: Unione Post Automatica
Si, e quei pochi sedicenni che hanno la fortuna che magari il babbo gli compra un exc125 invece di maltrattarlo in mula gli montano le semitassellate e passano i pomeriggi a fare le penne sul parcheggio dell'Eurospin postando i video su youtube zio scatenato!!
Chi ga e sucche no ga i porsei, chi ga i porsei no ga e sucche!! (antico detto ruspante veneto)
Dove ho scritto che la concessionaria la paga Triumph?
ho detto,che oggi,aprire e mantenere un conce in italia con i costi assurdi che esistono solo da noi è durissima....
per chi vende moto...per chi vende 4quintali di ferraglia a 30000€ magari è più facile fare utili.....
ah già,il fondamentale t-Day....
Notoriamente honda e yamaha,tanto per fare due nomi,vendono moto grazie ai loro famosissimi raduni...
sopravviveranno...
è un dato che significa poco,il sono tecnico informatico aziendale e giro almeno 3-4 aziende multinazionali e non al giorno e diciamo che vedo molti multi,gs e naked low cost generali e qualche cafè cazzus...per il resto zero scrambler nei parcheggi...ma questo significa poco o nulla sulle vendite reali...
uno dei problemi come detto è che il mercato italiano ha delle specifiche diverse dagli altri e servirebbe quell'autonomia di movimento che un tempo c'era ed ora non più probabilmente.
in poche parole se per il mondo va bene e funziona bene così come viene studiato a tavolino in italia occorre qualcosa ad hoc, come posizionamento di prezzo, offerte e rete di vendita.
questa è in crisi sia per i numeri ristretti sia per i vincoli a cui tutti i marchi sono soliti avere con i propri mandatari, complice anche un livello di assistenza non sempre al livello desiderato.
resto dell'idea che è un peccato perchè comunque la gamma è valida.
fidelizzare la clientela acquisita era uno dei punti di forza... adesso salvo pochi nostalgici e appassionati è un va e vieni.
Ho scritto io che dati gli scarsi numeri di vendita penso sia difficile per Triumph Italia investire in nuovi punti vendita / assistenza.
Non sono informato nello specifico ma credo che se le case valutano bene quante e a chi far aprire le concessionarie, qualcosa dovrà costare anche a loro, diversamente darebbero la concessione a tutte le ditte affidabili che la chiedono senza curarsi troppo dell'area da coprire.
Se qualcuno sa di più sarò lietissimo di ascoltare e imparare.