Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 44

Discussione: Ho comprato una nuova moto...o forse no: LML Star 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da Lone wolf 48 Visualizza Messaggio
    Per la precisione: la vespa è nata nel primo dopoguerra da un idea di Piaggio. Gli aerei bombardieri avevano un motore ausiliario di 99 cc per la messa in moto. Alla fine della guerra si trovarono con un gran numero di questi motori e Piaggio ebbe l'idea di utilizzarli per un nuovo mezzo a 2 ruote economico e popolare. Data la configurazione del motore fu costretto a posizionarlo di lato. La Lambretta, nata qualche anno dopo è prodotta dalla Innocenti fu progettata ad hoc e, per ovviare allo squilibrio del motore laterale, fu posizionato a centro anche se questa scelta rendeva meccanicamente più complesso il tutto. Queste 2 motorette hanno dato origine allo scooter. Quelli venuti dopo sono solo surrogati. L'avvento sul mercato dei giapponesi ha creato i monomarcia per economicità e questa è un altra storia
    Questa l'avevo sentita anch'io, addirittura per la prima volta negli anni 70, da mio nonno che di vespa ne ha avute parecchie.
    in realtà, approfondendo poi la questione, pare che non sia così.
    Copio-incollo da un forum specializzato, con il beneficio del dubbio:
    "Sulla nascita della Vespa sono nate varie “leggende metropolitane”. Le più ricorrenti vogliono che sia stata realizzata con i pezzi residui della lavorazione di un aeroplano della Piaggio: le sue ruote sarebbero in realtà i ruotini di coda di un quadrimotore, ed il suo motore sarebbe il motorino di avviamento dei motori radiali dello stesso aereo. Si tratta assolutamente di leggende (anche perché i motori radiali del quadrimotore Piaggio venivano avviati con un dispositivo ad aria compressa, ed il motorino della Vespa non c’entrava nulla). In realtà l’unico legame “aeronautico” della Vespa è il suo geniale progettista, D’Ascanio, che era davvero un ingegnere aeronautico, che in effetti fece uso per il telaio e per la carrozzeria di materiali e concetti di derivazione aviatoria"

    Citazione Originariamente Scritto da Bull-one Visualizza Messaggio
    E con piaggio si arriva dopo vari modelli al px, che viene prodotto fino al 88. Dopodiché la piaggio si dedica sempre più agli scooteroni monomarcia plasticosi, omologandosi a tutti gli altri. Vende i suoi impianti presenti in India alla Lml che continua la produzione per l'Asia. Poi grazie all'importatore continuano ad investire sul progetto per esportarlo nel resto del mondo, sapendo dei tanti appassionati legati alle vere vespa di metallo, e così hanno sempre più successo, e di ciò si accorge anche Piaggio che prima fa causa alla Lml (perdendola) e poi ripropone anche lei il Px (con freno a disco) vendendolo però al doppio della Star. LML però continua ad investire, migliora la qualità del prodotto e investe sullo sviluppo di un nuovo motore 4 tempi che rispetta normativa euro 3. Sul 200 poi sviluppa un telaio tubolare nascosto nella scocca e il motore è più centrale migliorando il bilanciamento. Molti comprano Lml perché lo considerano L' evoluzione del Px e in un certo senso si sentono traditi da Piaggio. Poi si arriva ai giorni nostri dove Lml è in istanza di fallimento...quindi chissà. Per i ricambi nn mi preoccupo, grazie a tanti appassionati e alle varie compatibilità piaggio si trova tutto
    Che sia un'evoluzione del Px ci posso credere, ma già che c'erano potevano mettere delle gomme da 12. Con le strade che abbiamo oggi in Italia, che son peggio di quelle di 50 anni fa, sarebbero state un piccolo, ulteriore miglioramento.
    Io avevo comprato una 150 del 1961, ma con quelle ruotine da 8 avevo veramente paura ad andarci in giro, l'ho rivenduta dopo poco
    Ultima modifica di Shining; 08/09/2017 alle 22:51 Motivo: Unione Post Automatica
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Lone wolf 48
    Data Registrazione
    12/06/17
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler efi/ bmw GS urban
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Questa l'avevo sentita anch'io, addirittura per la prima volta negli anni 70, da mio nonno che di vespa ne ha avute parecchie.
    in realtà, approfondendo poi la questione, pare che non sia così.
    Copio-incollo da un forum specializzato, con il beneficio del dubbio:
    "Sulla nascita della Vespa sono nate varie “leggende metropolitane”. Le più ricorrenti vogliono che sia stata realizzata con i pezzi residui della lavorazione di un aeroplano della Piaggio: le sue ruote sarebbero in realtà i ruotini di coda di un quadrimotore, ed il suo motore sarebbe il motorino di avviamento dei motori radiali dello stesso aereo. Si tratta assolutamente di leggende (anche perché i motori radiali del quadrimotore Piaggio venivano avviati con un dispositivo ad aria compressa, ed il motorino della Vespa non c’entrava nulla). In realtà l’unico legame “aeronautico” della Vespa è il suo geniale progettista, D’Ascanio, che era davvero un ingegnere aeronautico, che in effetti fece uso per il telaio e per la carrozzeria di materiali e concetti di derivazione aviatoria"



    Che sia un'evoluzione del Px ci posso credere, ma già che c'erano potevano mettere delle gomme da 12. Con le strade che abbiamo oggi in Italia, che son peggio di quelle di 50 anni fa, sarebbero state un piccolo, ulteriore miglioramento.
    Io avevo comprato una 150 del 1961, ma con quelle ruotine da 8 avevo veramente paura ad andarci in giro, l'ho rivenduta dopo poco
    Caro Shining, io negli anni 70 ero già adulto, sposato e padre, il nonno non lo avevo più gia da tempo e ricordo perfino le vespe con il faro sul parafango anteriore, le 3 marce e la messa in moto delle prime lambrette con la cordicella, tipo motore marino. Hai ragione, i motori dei quadrimotori Piaggio partivano ad aria compressa ma l'aria era prodotta da un compressore azionato da un motore 2 tempi da 99 cc, quello della prime vespe. Il surplus di questi motori fece venire l'idea a d'Ascanio che lavorava alla Piaggio. E pure l'utilizzo della ruotino, residuo delle ruote di coda degli aerei, è vera.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da Lone wolf 48 Visualizza Messaggio
    Caro Shining, io negli anni 70 ero già adulto, sposato e padre, il nonno non lo avevo più gia da tempo e ricordo perfino le vespe con il faro sul parafango anteriore, le 3 marce e la messa in moto delle prime lambrette con la cordicella, tipo motore marino. Hai ragione, i motori dei quadrimotori Piaggio partivano ad aria compressa ma l'aria era prodotta da un compressore azionato da un motore 2 tempi da 99 cc, quello della prime vespe. Il surplus di questi motori fece venire l'idea a d'Ascanio che lavorava alla Piaggio. E pure l'utilizzo della ruotino, residuo delle ruote di coda degli aerei, è vera.
    Se è così come dici tu (e come mi raccontava anche mio nonno) mi fa piacere, aggiunge qualcosa di ulteriormente avventuroso e affascinante alla storia della nascita di questo mitico mezzo
    Però, ripeto, ho cercato di documentarmi e, purtroppo, non ho trovato niente che lo confermi; solo testimonianze (magari infondate) in senso contrario
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Se è così come dici tu (e come mi raccontava anche mio nonno) mi fa piacere, aggiunge qualcosa di ulteriormente avventuroso e affascinante alla storia della nascita di questo mitico mezzo
    Però, ripeto, ho cercato di documentarmi e, purtroppo, non ho trovato niente che lo confermi; solo testimonianze (magari infondate) in senso contrario
    qui la storia ,un'altra,forse la più attendibile,leggere tutto l'articolo fa piacere

    Corradino d’Ascanio, l’uomo che creò la Vespa (e molto altro) - Motociclismo
    Send with the butterfly d' mammt

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Lone wolf 48
    Data Registrazione
    12/06/17
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler efi/ bmw GS urban
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Se è così come dici tu (e come mi raccontava anche mio nonno) mi fa piacere, aggiunge qualcosa di ulteriormente avventuroso e affascinante alla storia della nascita di questo mitico mezzo
    Però, ripeto, ho cercato di documentarmi e, purtroppo, non ho trovato niente che lo confermi; solo testimonianze (magari infondate) in senso contrario
    Pochi minuti fa, su rai 3 una trasmissione sulla grande storia parla dell'immediato dopoguerra e ha citato la nascita della vespa e della lambretta. Proprio l'ing. Ascanio ha spiegato come è nata la vespa, come l'ha disegnata e come ha utilizzato motori per avviamento di aerei che i trattati di pace vietavano di costruire. Abbiamo avuto la conferma
    Non morire prima di morire

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da Lone wolf 48 Visualizza Messaggio
    Caro Shining, io negli anni 70 ero già adulto, sposato e padre, il nonno non lo avevo più gia da tempo e ricordo perfino le vespe con il faro sul parafango anteriore, le 3 marce e la messa in moto delle prime lambrette con la cordicella, tipo motore marino. Hai ragione, i motori dei quadrimotori Piaggio partivano ad aria compressa ma l'aria era prodotta da un compressore azionato da un motore 2 tempi da 99 cc, quello della prime vespe. Il surplus di questi motori fece venire l'idea a d'Ascanio che lavorava alla Piaggio. E pure l'utilizzo della ruotino, residuo delle ruote di coda degli aerei, è vera.
    avendo lavorato in piaggio per quasi 10 anni non posso far altro che confermare...solo sull'idea che portó alla nascita della vespa ci sono ancora alcuni "rumors" che vorrebbero portare la "nascita" della prima vespa lontano da pontedera...ma li di cose certe non ce ne sono
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

Discussioni Simili

  1. Come godo!!! Mi sono comprato la moto nuova
    Di Bull-one nel forum 4 risate
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27/11/2011, 19:49
  2. Chi ha comprato la nuova speed?
    Di fabio.t509 nel forum Speed Triple
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/04/2011, 09:54
  3. cambio-moto-forse-passo-triunz 2 e FORSE CI SIAMO! :-D
    Di black panther nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 297
    Ultimo Messaggio: 01/02/2011, 14:47
  4. Ho comprato la tiger nuova!!!!
    Di centauro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 01/12/2006, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •