
Originariamente Scritto da
gixxxer
Io uso solo ed esclusivamente Apple dal 1994. Di iPhone ne avuti un po e ho cambiato un 6S con un 7 l'altra sera aggiungendo qualche decina di euro. Ormai li cambio più per la parte fotografica che altro. Però, se effettivamente il prezzo dell'X è elevato, bisogna anche considerare che il tipo di tecnologia implementata nel solo riconoscimento facciale è decisamente elevatissima, per la risoluzione utilizzata (30.000 punti) e, soprattutto, per miniaturizzazione e velocità di esecuzione. In relazione a quest'ultima da notare il processore e la gpu, entrambi progettati da Apple, che permettono la gestione di una rete neurale. Il sistema di rilevamento di Apple si basa sulla risposta di un elevatissimo numero di raggi puntati sul volto, che riescono a scolpirne la forma ed a restituire una immagine sintetica di qualità elevatissima, non è una banale fotocamera che sovrappone dei pixel. C'è una enorme differenza e tutta questa differenza comporta un lavoro di progettazione spaventoso per numero di persone ed ore lavorate, oltre che di prototipazione e di industrializzazione. Non è un discorso di costi, ma di tecnologia, e tra apple e samsung - ma anche con tutti gli altri costruttori - c'è un abisso dovuto alla capacità di Apple di rendere utilizzabili un insieme di sensori ed alla integrazione tra hardware e software che da qualche anno, con i processori Ax, ha scavato un solco mostruoso con la concorrenza.
A margine di questo si può discutere sulla reale necessità di questo tipo di tecnologia. Serve? Non serve? Personalmente al momento trovo ancora comodissimo il touch ID e non sento la necessità di altri sistemi. Che la biometria sia però la strada che porterà ad una maggiore facilità di utilizzo delle moderne e delle future tecnologie è evidente. Basta pensare al parallelismo tra un pagamento su amazon con il mio iPhone, autorizzato semplicemente poggiando un dito su un pulsante, ed il bonifico per l'affitto che sul sito della mia banca necessita di due codici fissi ed un terzo generato a caso da una chiavetta. No chiavetta, no money. Un sistema biometrico applicato anche dai software per la gestione dei conti correnti semplificherebbe molto le cose, come pure per il prelievo di contante al bancomat: niente più carte perse o codici dimenticati, magari anche meno oneri a carico del correntista (si si, come no....

)...
Insomma, a mio avviso se si guarda al telefono in se 1200 e passa euro possono apparire un'enormità, se invece si guarda ad un quadro più ampio diventa evidente come Apple abbia ancora un volta aperto la strada verso la reale fruizione di una nuova tecnologia. Che non siano dei mecenati è risaputo - però chi non ha mai avuto un prodotto Apple non ha nemmeno provato l'altissimo livello dell'assistenza in garanzia e poter andare in un apple store ed uscire dopo mezz'ora con un telefono nuovo è tanta roba - ma come clienti abbiamo un potere fenomenale: non comprare il prodotto che non ci piace.