
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si, ma per chi ama la storia quel negozietto è molto utile per trovare testi poco diffusi, come ad esempio "Italiani in Africa" che narra la storia dei nostri coloni nel 36 e la ritirata finale, con i bambini imbarcati sulle navi ospedale (regolarmente bombardate dagli inglesi) per farli sbarcare a Mentone, nell'ottica di salvarli dalle incursioni degli arabi insorti.
Mia mamma era una di quelle bambine.
È vero che ci sono teste pelate, busti, medagliette e altri oggetti nostalgici, ma quel negozietto è una vera manna per gli appassionati storici.
Per tornare a bomba, questa del bagnino è solo una montatura.
Ce ne sono tanti anche in Romagna (di bagnini nostalgici), e nei paesini della riviera lo sanno tutti da sempre.
Mai successo nulla.
Basta fregarsene e godersi il mare.
