Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Lavaggio del casco, chi lo fa?

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Krudelio
    Data Registrazione
    08/07/10
    Località
    Lombardia
    Moto
    Street Triple R "La Robbie", Tiger Sport 660 Gubellini Equipped.
    Messaggi
    338
    Da anni compro solo caschi con interni sfoderabili (anche un HJC semi base da 150 € ormai li ha).
    Smonto tutto.....acqua caldissima nel lavandino con detersivo, lascio tutta la notte....il giorno dopo risciacquo abbondantemente e lascio una settimana all'aria ad asciugare.
    Tassativamente NON al sole. Uso sempre sotto casco.
    Per la tuta in pelle invece sono molto piu brutale. La butto ogni fine stagione in lavatrice dopo aver smontato le protezioni con lavaggio acqua fredda e tassativamente senza centrifuga.
    La tolgo che pesa 20 kg con tutta l'acqua dentro...la stendo all'esterno TASSATIVAMENTE non al sole altrimenti si rovina. La lascio asciugare una 20 ina di giorni e torna come nuova.
    No non si rovina, No non si "usura" piu del normale utilizzo, no la tuta mi dura circa 10 anni (la precedente ad esempio l'ho cambiata solo perchè l'ho rovinata cadendo diverse volte con le minimoto).
    Uso sempre sotto casco e sotto tuta a maniche lunghe.
    Street Triple 675 R Matt Orange....km 124.600 and go....Tiger Sport 660 Korosi Red Graphite.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di pierob57
    Data Registrazione
    14/07/16
    Località
    PROVINCIA TORINO
    Moto
    BONNEVILLE T100 BLACK
    Messaggi
    61
    Dopo ogni uscita lo passo esternamente con un panno umido per rimuovere tutti i cadaverini
    Per l'interno ci pensa la mogliettina, a mollo in acqua tiepida con poco detersivo e ammorbidente per una notte poi risciacquo senza strizzare e asciugatura all'aria, no sole
    Ottimo risultato con poca spesa

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di robygun
    Data Registrazione
    20/01/08
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da Krudelio Visualizza Messaggio
    ..
    Per la tuta in pelle invece sono molto piu brutale. La butto ogni fine stagione in lavatrice dopo aver smontato le protezioni con lavaggio acqua fredda e tassativamente senza centrifuga.
    La tolgo che pesa 20 kg con tutta l'acqua dentro...la stendo all'esterno TASSATIVAMENTE non al sole altrimenti si rovina. La lascio asciugare una 20 ina di giorni e torna come nuova.
    No non si rovina, No non si "usura" piu del normale utilizzo, no la tuta mi dura circa 10 anni (la precedente ad esempio l'ho cambiata solo perchè l'ho rovinata cadendo diverse volte con le minimoto).
    Uso sempre sotto casco e sotto tuta a maniche lunghe.
    E non potevi dirlo prima?!?!?
    Ho appena speso 80€ per lavare i due giubbotti in pelle ..

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di Krudelio
    Data Registrazione
    08/07/10
    Località
    Lombardia
    Moto
    Street Triple R "La Robbie", Tiger Sport 660 Gubellini Equipped.
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente Scritto da robygun Visualizza Messaggio
    E non potevi dirlo prima?!?!?
    Ho appena speso 80€ per lavare i due giubbotti in pelle ..
    Lavaggio a secco? e come viene? Io non ci ho mai creduto troppo. Cioè voglio dire....io sono uno che suda pochissimo...quasi nulla a dire il vero. Ma se penso all'interno della mia tuta lavato a secco....mm....mi vengono i dubbi per indossarla l'anno dopo
    Però sarei curioso di vedere un lavaggio di 80 € che effetto fa. Facendo due calcoli però; supponiamo un lavaggio tuta 100€....una volta all'anno...cavolo dopo 4...massimo 6 anni si spende in lavaggio come cambiare e prendere una tuta nuova.
    Con le offerte che ci sono in giro si comprano ottime tute sui 500 euro....favolose sugli 800.
    E' anche vero che tanti non la lavano MAI internamente. Io ho fatto una prova anni fa; tenendola perfettamente, cioè lasciandola "evaporare" ad ogni rientro, indossando sempre sottotuta maniche e gambe lunghe, non sudando quasi nulla....beh...inizio della terza stagione senza lavarla avevo schifo solo a guardarla
    Street Triple 675 R Matt Orange....km 124.600 and go....Tiger Sport 660 Korosi Red Graphite.

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di robygun
    Data Registrazione
    20/01/08
    Messaggi
    2,347
    Le fodere son belle profumate e pulite -non che fossero conciate da sbattere via, anzi- però l'esterno non è che sia migliorato molto.. la giacca estiva era bianca, col tempo è ovviamente diventata opaca e così è rimasta.. ottengo di più passando con la spugna verde per le pentole..


    In 5 anni ho fatto sempre pulizia con pezza umida ed ingrassaggio con crema Nivea, quindi volevo dargli una bella lavata.. non credo ne valga la pena..

    L'anno prossimo provo con la lavatrice e programma delicato..
    Ultima modifica di robygun; 17/10/2017 alle 20:43

  7. #26
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,162
    Io uso.....sempre il sottocasco (in seta); uno dei vantaggi è che prolungo la vita degli interni del casco, in quanto si.... sporca il sottocasco

    Detto ciò, più o meno, una volta l'anno, attendo la giornata giusta, ovvero quelle giornate FONDAMENTALMENTE ventilate ed asciutte e dopo avere smontato il kit interphono dal casco (che palle ) , ne lavo gli interni (fondamentalmente) con acqua (tanta) e sapone neutro (q.b.); dopo di chè lo lascio ad asciugare (BENE) non al sole diretto, appeso (con la calotta verso il basso) et.....voilà casco pulito e profumato.

    Gli esterni....bon li lavo quasi tutte le volte che rientro da un giro; sicuramente sono moooolto più elastico nella pulizia esterna durante periodi di ferie....w.e.....ecc.

    La visiera, come penso tutti, la lavo anche (se necessario) più volte al giorno.

  8. #27
    Triumphista gattofilo L'avatar di gixxer73
    Data Registrazione
    23/05/10
    Località
    rovigo
    Moto
    triunz strit r
    Messaggi
    15,571
    Io il casco lo cambio ogni cinque anni e non uso il sottocasco, perché la ventilazione è molto più efficace senza ... Lo lavo sempre nella bacinella senza smontare nulla e non ho mai avuto mezzo problema ...
    JUVENTINO e STONERIANO
    cit nikonikko:Quando ci arrivò Stoner non era una ca..o, non per merito suo nel 2007 ha vinto un mondiale

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. lavaggio "casco"...
    Di Steam Roller nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 08/03/2010, 12:23
  2. smontaggio e lavaggio interni casco
    Di Nello76 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11/11/2009, 16:48
  3. Lavaggio interno casco
    Di babbez nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20/07/2009, 08:51
  4. Lavaggio interno casco
    Di Danny72 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18/02/2008, 22:45
  5. AIUTO LAVAGGIO CASCO
    Di ANTO nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29/08/2007, 09:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •