Pensavo anch'io alla stessa cosa.
Grazie della risposta, su cui concordo al 100%.
![]()
Pensavo anch'io alla stessa cosa.
Grazie della risposta, su cui concordo al 100%.
![]()
Sabba
Un po' di denari in Yamaha devono averceli impegnati, anche a giudicare da alcuni particolari (per la loro filosofia)inediti, mi pare(dalle foto) che il telaio sia in traliccio di tubi saldati,(Yamaha mi sembra che per tradizione utilizzi la lega leggera in fusione) e anche l'avantreno penso abbia richiesto qulache investimento(a meno che non si tratti solo di foto renderizzate)
Si, sulla ciclistica ci hanno studiato, ma per il resto hanno preso i pezzi dal magazzino.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 31/10/2017 alle 11:28
Sabba
se fossi capace avrei creato al computer una Yamaha M1 motoGP 46 a tre ruote ...
"arivati o palaghiaccio di Nicolosi, non canusciu chiù a nuddu" (cit.)
Pronta.
Che sia l' arma definitiva per battere Marquez e soci?
2017-Movistar-Yamaha-MotoGP-M1-treruote-niken.jpg
Quella del Boss sarebbe da provare!
La Yamaha m3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk