ricomprata nuova cico?
ricomprata nuova cico?
7E176AFD-9AC4-488C-AF67-F7084F3F70DD.jpgStai preparando il viaggio per il dopopensione? Ottimo. I miei consigli: una moto affidabile e che sia assistita ovunque vai. Quindi o una giap. o una bmw.io ti consiglio il gs. Se lo trovi, anche il modello precedente da 110 cv. Niente borse laterali ma borsa soft sul portapacchi per i cambi dell’abbigliamento da viaggio, un borsone da 50 l. sul sellino posteriore per il bagaglio personale, una borsa da serbatoio per documenti, cell., portafoglio, macchina fotografica ecc. se proprio non puoi fare a meno delle borse laterali prendi quelle morbide, in caso di caduta non si rompono e non si rompono gli agganci. Protezioni laterali, non si sa mai. Se prendi bmw, iscriviti ad un motoclub motorrad, 70€ all’anno; oltre a sconti vari hai assistenza in tutto il mondo. In caso di incidente, rotture, guasti, trasporto della moto al più vicino centro assistenza pure a centinaia di km e rientro alla propria residenza del guidatore in caso di problemi fisici.
Non morire prima di morire
Ma non esiste! ogni uno ha la propria idea di moto ideale per il tal scopo.
Una moto enduro monocilindrica 4tempi di media cubatura (500/800) non sarebbe male come già hanno consigliato, per i mie gusti però vibra un po' troppo, meglio un bicilindrico in stile honda transalp (nuova non la producono più,mi sembra) però la trasmissione cardanica sarebbe da preferire per minore manutenzione ordinaria.
La scelta è abbastanza articolata.
Dipende anche dalle misure antropomorfe,altezza,stazza,forza fisica ecc.
La moto semi ideale in grado di fare questo giro (tranne tracciati sterrati mediopesanti) già ce l'hai.
![]()
Ultima modifica di Naexim; 08/11/2017 alle 12:42
Sergio Freschi, compaesano mio, http://http://archivio.animaguzzista.../jejo/jejo.htm quei viaggi li fa con una Guzzi 850 T5, per dire... mentre l'altro pazzo Friulano che è Italo Barazzutti http://http://www.navigatorediterra.it/thelma.html li ha fatti con una Gold Wing.
Secondo me se pensi che la moto non debba rompersi ti serve un GS, magari il piccolo. Se invece cerchi una moto che possa essere riparata con poco e dappertutto, serve una enduro anni 90.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
E' ma oramai le enduro anni 90 hanno per l'appunto una trentina d'anni sul groppone,molti pezzi di ricambio non saprei se siano realmente disponibili.
La globetrotter per eccellenza è il gs, c’è poco da fare. Il 1200, ovviamente.
Perché? Perché va ovunque, ha capacità di carico notevole, e comoda, veloce, consuma poco, è agile in rapporto alla stazza, non si rompe ma se proprio dovesse capitare ci sono officine autorizzate pure sul polo nord. E potrei continuare..
Poi certo che c’è chi lo fa pure con la vespa il giro del mondo, ma se si vuole il consiglio sulla moto migliore, allora bmw r1200gs. That’s all folks!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedi se, leggendo le esperienze fatte da un mio amico (con moglie a bordo e "no....Alpitur", ma senza l' "hai...hai...hai") ti possono essere utili per orientarti, nella scelta; ecchèquà:
Homepage - fil52motoviaggi
P.s. comunque, tassativamente, moto il meno "tecnologiche possibile", per ovvi motivi (quindi escludi i GS se non il primo 1100).
Ultima modifica di FICHI; 08/11/2017 alle 16:08