Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 135

Discussione: Preoccupante (fake news)

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di calm-power
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    Milano
    Moto
    ex - Triple 955i
    Messaggi
    2,095
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Secondo me la questione non è più meramente economica. Una cosa sono le bufale assurde, magari anche crudeli, altro quelle che possono manovrare l'opinione pubblica. Quella sulla bimba islamica sposata e violentata a Padova ha ingannato persino testate giornalistiche nazionali.
    Ne è comparsa anche un'altra su un falso richiamo di salsa Mutti da parte della Conad per tracce di arsenico (con tanto di modulo contraffatto).
    Se haters e indinniati sono i lazzaroni del XXI secolo, chi sarà colui/coloro che veste i panni del cardinale Ruffo? E per conto di chi?
    è proprio questo che mi chiedo anche io!

    un conto è attirare sul proprio sito per aumentare i "click" e quindi aumentare i ricavi per la vendità di pubblicità...ma per le altre notizie?

    non ne capisco il senso!

    nemmeno dall'alto dei miei 36 cm di pene...


    just in time to be too late

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di fiore955
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    BOLOGNA
    Moto
    SPEED 955 R ANNO 00 verde acido
    Messaggi
    2,254
    A proposito di fake, che ne pensate di questa?

    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...QGSqqqgybpc53O

    "16 Novembre 2017 - Ci era stato detto, ripetuto e spiegato nei dettagli che il paradigma del bail-in, ossia il salvataggio delle banche in difficoltà in carico ad azionisti e correntisti e non più agli stati, avrebbe risparmiato i ‘covered deposit’, i conti correnti sotto i 100mila euro. Ma ora la Banca centrale europea sembra voler fare marcia indietro.

    LE NORME – Fra le diverse normative comunitarie che riguardano il settore bancario c’è la Bank recovery and resolution directive (Brrd), la procedura che disciplina la gestione delle crisi bancarie. Procedura oggetto di revisione entro il prossimo anno. La Brrd prevede che in caso di dissesto di un istituto l’autorità di risoluzione possa ricorrere al bail-in. Una procedura che chiama, in ordine di proprietà, azionisti, obbligazionisti e correntisti della banca a intervenire di tasca propria per coprire le perdite della banca stessa. Fin qui la normativa ha messo al riparo i titolari di depositi inferiori ai 100.000 euro dal bail in e da qualsiasi altro tipo di intervento coatto.

    IL PARERE BCE – Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento europeo, lo scorso febbraio, hanno chiesto alla Bce un parere sulla modifica di alcune normative bancarie proprio per la revisione di cui sopra. Nel testo firmato dal governatore Mario Draghi e titolato “Opinione della Bce sulle modifiche al quadro di gestione delle crisi bancarie dell’Unione”, datato 8 novembre, si paventa l’introduzione di una sorta di pre bail-in, un periodo straordinario e limitato nel tempo (si parla di cinque giorni lavorativi) durante il quale tutti gli sforzi sono concentrati a “prevenire il grave deterioramento del bilancio di un istituto di credito”.
    Secondo la Bce la moratoria dovrebbe servire a dare tempo alle autorità competenti per definire la procedura di risoluzione e prendere delle decisioni formali. Durante questo periodo transitorio, al fine di massimizzare l’efficacia degli interventi, la Bce si attribuisce dei “super poteri”, compreso quello di “autorizzare il prelievo di importi limitati ai titolari dei depositi garantiti”.

    RISCHI – Da questo rischio non si salverebbero dunque nemmeno i correntisti i cui risparmi versati in banca sono ad oggi protetti dalle leggi nazionali e comunitarie.
    Con il nuovo schema “l’autorità competente, potrebbe – si legge sempre nel documento – consentire ai correntisti di prelevare una somma limitata su base giornaliera, da definire in proporzione al livello di protezione stabilito dalla direttiva sul sistema di garanzia dei depositi DGSD, prendendo in considerazione al contempo eventuali limiti tecnici e di liquidità”. Bisognerà prevedere inoltre, dice sempre la Bce nel rapporto, “alcune salvaguardie per proteggere i diritti dei correntisti, tenendo una comunicazione trasparente sui tempi e modi di accesso ai depositi”.

    L’OBIETTIVO – L’ introduzione di una moratoria interessa soprattutto alla Germania. Il consigliere esecutivo della Bce, Sabine Lautenschlaeger, ha difeso proprio l’ introduzione di questo strumento, dichiarandosi stupita “da quante persone ne sono così spaventate”. I risparmiatori europei, dice la Bce, non dovrebbero affidarsi esclusivamente alle banche e pertanto diminuire l’esposizione ai rischi di controparte. L’oro, per esempio, consente ai risparmiatori di rimanere fuori dal sistema bancario, riducendo la possibilità di cadere vittima di un bail-in. Se nel paper la Bce propone di non garantire più i conti in banca sopra i cento mila euro in futuro, è perché vorrebbe che i clienti differenziassero il più possibile gli investimenti, anziché affidarsi esclusivamente i propri risparmi ai conti in banca.

    LA CORSA AGLI SPORTELLI – Consapevole dei pericoli e dei problemi che una simile misura potrebbe causare (significherebbe in concreto che nessun conto deposito sarebbe più sicuro in Eurozona, se non quello in una banca too big to fail), la Bce precisa che “durante un periodo di transizione, i correntisti potranno avere accesso, entro cinque giorni dall’effettuazione della richiesta, a una somma appropriata dei loro conti deposito garantiti, in modo da poter far fronte alle spese quotidiane”. Tuttavia il rischio di panico e relativa corsa agli sportelli è reale, e lo sanno bene anche a Francoforte.

    Marco Zanni, eurodeputato membro del gruppo Enl, ha detto in proposito al quotidiano La Verità: “Se non ci sarà opposizione da parte delle governo italiano e di Bankitalia, le norme sono destinate a diventare legge nel silenzio generale”. Il tentativo da parte della Bce di stendere la sua longa manus sui depositi garantiti non può fare a meno di sollevare dubbi di legittimità su più fronti."

    Se vera sono mooolto preoccupato, non dovrebbe essere una notizia da prima pagina?
    Ultima modifica di fiore955; 23/11/2017 alle 13:03
    AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da fiore955 Visualizza Messaggio
    A proposito di fake, che ne pensate di questa?

    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...QGSqqqgybpc53O

    "16 Novembre 2017 - Ci era stato detto, ripetuto e spiegato nei dettagli che il paradigma del bail-in, ossia il salvataggio delle banche in difficoltà in carico ad azionisti e correntisti e non più agli stati, avrebbe risparmiato i ‘covered deposit’, i conti correnti sotto i 100mila euro. Ma ora la Banca centrale europea sembra voler fare marcia indietro.

    LE NORME – Fra le diverse normative comunitarie che riguardano il settore bancario c’è la Bank recovery and resolution directive (Brrd), la procedura che disciplina la gestione delle crisi bancarie. Procedura oggetto di revisione entro il prossimo anno. La Brrd prevede che in caso di dissesto di un istituto l’autorità di risoluzione possa ricorrere al bail-in. Una procedura che chiama, in ordine di proprietà, azionisti, obbligazionisti e correntisti della banca a intervenire di tasca propria per coprire le perdite della banca stessa. Fin qui la normativa ha messo al riparo i titolari di depositi inferiori ai 100.000 euro dal bail in e da qualsiasi altro tipo di intervento coatto.

    IL PARERE BCE – Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento europeo, lo scorso febbraio, hanno chiesto alla Bce un parere sulla modifica di alcune normative bancarie proprio per la revisione di cui sopra. Nel testo firmato dal governatore Mario Draghi e titolato “Opinione della Bce sulle modifiche al quadro di gestione delle crisi bancarie dell’Unione”, datato 8 novembre, si paventa l’introduzione di una sorta di pre bail-in, un periodo straordinario e limitato nel tempo (si parla di cinque giorni lavorativi) durante il quale tutti gli sforzi sono concentrati a “prevenire il grave deterioramento del bilancio di un istituto di credito”.
    Secondo la Bce la moratoria dovrebbe servire a dare tempo alle autorità competenti per definire la procedura di risoluzione e prendere delle decisioni formali. Durante questo periodo transitorio, al fine di massimizzare l’efficacia degli interventi, la Bce si attribuisce dei “super poteri”, compreso quello di “autorizzare il prelievo di importi limitati ai titolari dei depositi garantiti”.

    RISCHI – Da questo rischio non si salverebbero dunque nemmeno i correntisti i cui risparmi versati in banca sono ad oggi protetti dalle leggi nazionali e comunitarie.
    Con il nuovo schema “l’autorità competente, potrebbe – si legge sempre nel documento – consentire ai correntisti di prelevare una somma limitata su base giornaliera, da definire in proporzione al livello di protezione stabilito dalla direttiva sul sistema di garanzia dei depositi DGSD, prendendo in considerazione al contempo eventuali limiti tecnici e di liquidità”. Bisognerà prevedere inoltre, dice sempre la Bce nel rapporto, “alcune salvaguardie per proteggere i diritti dei correntisti, tenendo una comunicazione trasparente sui tempi e modi di accesso ai depositi”.

    L’OBIETTIVO – L’ introduzione di una moratoria interessa soprattutto alla Germania. Il consigliere esecutivo della Bce, Sabine Lautenschlaeger, ha difeso proprio l’ introduzione di questo strumento, dichiarandosi stupita “da quante persone ne sono così spaventate”. I risparmiatori europei, dice la Bce, non dovrebbero affidarsi esclusivamente alle banche e pertanto diminuire l’esposizione ai rischi di controparte. L’oro, per esempio, consente ai risparmiatori di rimanere fuori dal sistema bancario, riducendo la possibilità di cadere vittima di un bail-in. Se nel paper la Bce propone di non garantire più i conti in banca sopra i cento mila euro in futuro, è perché vorrebbe che i clienti differenziassero il più possibile gli investimenti, anziché affidarsi esclusivamente i propri risparmi ai conti in banca.

    LA CORSA AGLI SPORTELLI – Consapevole dei pericoli e dei problemi che una simile misura potrebbe causare (significherebbe in concreto che nessun conto deposito sarebbe più sicuro in Eurozona, se non quello in una banca too big to fail), la Bce precisa che “durante un periodo di transizione, i correntisti potranno avere accesso, entro cinque giorni dall’effettuazione della richiesta, a una somma appropriata dei loro conti deposito garantiti, in modo da poter far fronte alle spese quotidiane”. Tuttavia il rischio di panico e relativa corsa agli sportelli è reale, e lo sanno bene anche a Francoforte.

    Marco Zanni, eurodeputato membro del gruppo Enl, ha detto in proposito al quotidiano La Verità: “Se non ci sarà opposizione da parte delle governo italiano e di Bankitalia, le norme sono destinate a diventare legge nel silenzio generale”. Il tentativo da parte della Bce di stendere la sua longa manus sui depositi garantiti non può fare a meno di sollevare dubbi di legittimità su più fronti."

    Se vera sono mooolto preoccupato, non dovrebbe essere una notizia da prima pagina?
    In prima pagina oggi ci vanno le news del grande bordello...se cecilia ha trombato o meno...se malgioglio ha detto la sua...ecc...insieme ad un pò di pallone che fa sempre riempitivo

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Secondo me la questione non è più meramente economica. Una cosa sono le bufale assurde, magari anche crudeli, altro quelle che possono manovrare l'opinione pubblica. Quella sulla bimba islamica sposata e violentata a Padova ha ingannato persino testate giornalistiche nazionali.
    Ne è comparsa anche un'altra su un falso richiamo di salsa Mutti da parte della Conad per tracce di arsenico (con tanto di modulo contraffatto).
    Se haters e indinniati sono i lazzaroni del XXI secolo, chi sarà colui/coloro che veste i panni del cardinale Ruffo? E per conto di chi?
    Concordo in pieno.

    Con le recenti elezioni regionali qui in sicilia ho avuto modo di leggere pagine fb, costituite per l'occasione e con molte migliaia di contatti, dove era ben evidente il pericolo che evidenzi. Di destra o di sinistra poco cambia, il falso eletto a vero e su di questo costruito un consenso politico, ma ancora molto peggio una coscienza civile ed un agire quotidiano.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Avrete visto in tivvù dove e come si possono comprare i like e i followers, vero?
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Becks
    Data Registrazione
    30/01/16
    Località
    Salerno
    Moto
    Street R
    Messaggi
    5,372
    Ormai lo spessore di un individuo non si misura più con la cultura o l'intelligenza ma con i followers...
    poi queste notizie del cavolo (introdotte da mitomani, malati o concorrenti sleali) che inevitabilmente danneggiano singoli, aziende e a volte intere aree geografiche portando inevitabilmente un crollo economico e di immagine, come se le cose non andassero già abbastanza male...
    sono da mettere in galera senza attenuanti
    Es mejor morir de pie
    que vivir de rodillas

  8. #27
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Tale e quale a oggi, basta cambiare i personaggi: 1799: il complotto delle corde del Cardinale Ruffo

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,440
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    In prima pagina oggi ci vanno le news del grande bordello...se cecilia ha trombato o meno...se malgioglio ha detto la sua...ecc...insieme ad un pò di pallone che fa sempre riempitivo
    ma veramente ho comprato Repubblica oggi, c'era tutt'altro in prima pagina

  10. #29
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    ma veramente ho comprato Repubblica oggi, c'era tutt'altro in prima pagina
    Si vede che Stinit legge Sorrisi e Canzoni...

  11. #30
    Bannato
    Data Registrazione
    26/07/16
    Località
    udine
    Moto
    speed 955i - honda MSX - yamaha XV950racer
    Messaggi
    1,090
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Tale e quale a oggi, basta cambiare i personaggi: 1799: il complotto delle corde del Cardinale Ruffo
    tipico esempio di sito affidabile.... l'url la dice tutta

Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ma é vera questa notizia o é una fake news?
    Di massimio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28/09/2017, 09:49
  2. [Bonneville] news pipe news sound
    Di ceva nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 24/08/2014, 21:29
  3. Rumore preoccupante........
    Di CLIVE82 nel forum Speed Triple
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21/08/2011, 16:01
  4. NEWS NEWS !! Nuovo Scarico 675 By Drags&Racing !!!
    Di Darius4475 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 09/04/2007, 10:02
  5. Preoccupante la cosa..............
    Di Ghiro75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20/12/2006, 10:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •