Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 9 di 55 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 546

Discussione: Industria 4.0

  1. #81
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Diciamo che pur avendo grande senso di disprezzo verso molte scelte di questo governo il dare liquidità attraverso i PIR alle imprese (le banche non sganciato più) e offrirgli una assist con il super e iperammortamento é stata una bella mossa. Non per caso il segmento Star in borsa é schizzato alle stelle come tutta la borsa italiana legata alle imprese, speriamo che non sia trasformi in una bolla...ritengo che molti imprenditori capaci non si lasceranno sfuggire una simile occasione per rendersi piú competitivi investendo nella propria azienda.
    Per come la vedo io investire nei PIR é il miglior modo per chi ha risparmi da investire per incentivare la.ripresa del paese e perché no prenderne nel caso ci siano anche dei buoni guadagni esentasse.
    Ultima modifica di navigator; 27/11/2017 alle 10:26

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #82
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Diciamo che pur avendo grande senso di disprezzo verso molte scelte di questo governo il dare liquidità attraverso i PIR alle imprese (le banche non sganciato più) e offrirgli una assist con il super e iperammortamento é stata una bella mossa. Non per caso il segmento Star in borsa é schizzato alle stelle come tutta la borsa italiana legata alle imprese, speriamo che non sia trasformi in una bolla...ritengo che molti imprenditori capaci non si lasceranno sfuggire una simile occasione per rendersi piú competitivi investendo nella propria azienda.
    Per come la vedo io investire nei PIR é il miglior modo per chi ha risparmi da investire per incentivare la.ripresa del paese e perché no prenderne nel caso ci siano anche dei buoni guadagni esentasse.
    concordo

    una domanda: questi PIR dovrebbero servire a dare finanziamenti alle imprese, che le banche, anche in funzione delle (benedette, se si guarda quello che e' successo) regole europee, non vogliono e non possono dare ?

    quindi ci si assumerebbero rischi che le banche, che se li assumono per mestiere, non si vogliono assumere ?

    e nel caso di una garanzia statale, quella garanzia (soldi nostri) sarebbe una garanzia su crediti , mi si permetta l'approssimazione, potenzialmente a rischio ?

    dove sbaglio?

  4. #83
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Tutto corretto... le banche non finanziano e abbiamo la possibilità per chi ha risparmi di scommettere sulle imprese italiane direttamente o attraverso società di gestione risparmi.
    La.scommessa ha dei rischi che le banche non vogliono/possono più assumersi. Lo stato incentiva detassando i guadagni e in altri intelligenti modi l' investimento con dei giusti paletti per evitare speculazioni.
    Per me scelta azzeccatissima unità agli ammortamenti super e iper.
    Il rischio che ci si assume é quello legato al mercato obbligazionario e azionario italiano prevalentemente legato al segmento star.

    http://www.firstonline.info/pir-come...-di-risparmio/
    Ultima modifica di navigator; 27/11/2017 alle 11:14

  5. #84
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Non mi pare una domanda difficile

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Diciamo che pur avendo grande senso di disprezzo verso molte scelte di questo governo il dare liquidità attraverso i PIR alle imprese (le banche non sganciato più) e offrirgli una assist con il super e iperammortamento é stata una bella mossa. Non per caso il segmento Star in borsa é schizzato alle stelle come tutta la borsa italiana legata alle imprese, speriamo che non sia trasformi in una bolla...ritengo che molti imprenditori capaci non si lasceranno sfuggire una simile occasione per rendersi piú competitivi investendo nella propria azienda.
    Per come la vedo io investire nei PIR é il miglior modo per chi ha risparmi da investire per incentivare la.ripresa del paese e perché no prenderne nel caso ci siano anche dei buoni guadagni esentasse.
    Nessuno dice che l'industria che usufruisce dell'iperammortamento non è avvantaggiata...e ci mancherebbe pure...il punto è che se tutto questo va a discapito dei posti di lavoro (come evidenziato nell'esempio della Colussi) si ha PER LA PRIMA VOLTA che un investimento statale a fondo perduto non ha effetti positivi nella creazione di posti di lavoro e quindi redditto utile alle famiglie dei lavoratori e allo stato sociale
    Ultima modifica di Stinit; 27/11/2017 alle 11:31 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #85
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Purtroppo il mondo cambia e se non stiamo al passo con i competitor oltre Alpi e oceano vanno a casa tutti e l' impresa deve prevedere per tempo il passaggio senza aspettare di essere in ritardo . Esistono altri settori in sviluppo di nuove tecnologie che devono essere aiutati dallo stato ad assorbire la forza lavoro nella formazione e negli investimenti. Non c'é scampo il mondo che piaccia o no funziona così é una guerra e chi si ferma viene travolto.
    Il posto fisso oramai ce lo dobbiamo scordare é un retaggio culturale passato che non può esistere più se non erroneamente per gli statali , nell' economia moderna si deve mettere in conto e nessuno in Italia può riuscire a invertire questa tendenza il mercato lavorativo si evolve a velocità quintupa rispetto al passato.
    Ultima modifica di navigator; 27/11/2017 alle 11:48

  7. #86
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Tutto corretto... le banche non finanziano e abbiamo la possibilità per chi ha risparmi di scommettere sulle imprese italiane direttamente o attraverso società di gestione risparmi.
    La.scommessa ha dei rischi che le banche non vogliono/possono più assumersi. Lo stato incentiva detassando i guadagni e in altri intelligenti modi l' investimento con dei giusti paletti per evitare speculazioni.
    Per me scelta azzeccatissima unità agli ammortamenti super e iper.
    Il rischio che ci si assume é quello legato al mercato obbligazionario e azionario italiano prevalentemente legato al segmento star.

    Pir: come funzionano? Vantaggi, rischi e regole dei Piani individuali di risparmio - FIRSTonline
    Bolle dallo stagno italiano - Phastidio.net

    Pir, mattoni e fiammiferi - Phastidio.net


    qualche riflessione............

  8. #87
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Purtroppo il mondo cambia e se non stiamo al passo con i competitor oltre Alpi e oceano vanno a casa tutti e l' impresa deve prevedere per tempo il passaggio senza aspettare di essere in ritardo . Esistono altri settori in sviluppo di nuove tecnologie che devono essere aiutati dallo stato ad assorbire la forza lavoro nella formazione e negli investimenti. Non c'é scampo il mondo che piaccia o no funziona così é una guerra e chi si ferma viene travolto.
    Il posto fisso oramai ce lo dobbiamo scordare é un retaggio culturale passato che non può esistere più se non erroneamente per gli statali , nell' economia moderna si deve mettere in conto e nessuno in Italia può riuscire a invertire questa tendenza il mercato lavorativo si evolve a velocità quintupa rispetto al passato.
    Si ma la domanda è:come fa lo stato mediante la formazione a convettire un lavoratore generico (tipo da manovia) con basso /generico titolo di studio in un ingegnere meccanico/elettronico?

  9. #88
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Non mi pare una domanda difficile



    Nessuno dice che l'industria che usufruisce dell'iperammortamento non è avvantaggiata...e ci mancherebbe pure...il punto è che se tutto questo va a discapito dei posti di lavoro (come evidenziato nell'esempio della Colussi) si ha PER LA PRIMA VOLTA che un investimento statale a fondo perduto non ha effetti positivi nella creazione di posti di lavoro e quindi redditto utile alle famiglie dei lavoratori e allo stato sociale
    E quindi che facciamo, stiamo fermi e vediamo gli altri cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Purtroppo il mondo cambia e se non stiamo al passo con i competitor oltre Alpi e oceano vanno a casa tutti e l' impresa deve prevedere per tempo il passaggio senza aspettare di essere in ritardo . Esistono altri settori in sviluppo di nuove tecnologie che devono essere aiutati dallo stato ad assorbire la forza lavoro nella formazione e negli investimenti. Non c'é scampo il mondo che piaccia o no funziona così é una guerra e chi si ferma viene travolto.
    Il posto fisso oramai ce lo dobbiamo scordare é un retaggio culturale passato che non può esistere più se non erroneamente per gli statali , nell' economia moderna si deve mettere in conto e nessuno in Italia può riuscire a invertire questa tendenza il mercato lavorativo si evolve a velocità quintupa rispetto al passato.
    Appunto
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  10. #89
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    E quindi che facciamo, stiamo fermi e vediamo gli altri cambiare?



    Appunto
    Dipende da quale è il target a cui aspiriamo...io credo che con il nostro made in italy il consumatore (mondiale) da noi si aspetta il top della qualità...che si ottiene investendo in ricerca e sviluppo dei prodotti...e ovviamente nelle competenze

  11. #90
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Dipende da quale è il target a cui aspiriamo...io credo che con il nostro made in italy il consumatore (mondiale) da noi si aspetta il top della qualità...che si ottiene investendo in ricerca e sviluppo dei prodotti...
    Dovresti ben sapere che già oggi molto del made in italy è prodotto fuori dall'italì...oltretutto, se punti al top della qualità e resti indietro tecnologicamente sull'innovazione nel processo produttivo rischi di farti male assai...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

Pagina 9 di 55 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. l'industria motociclistica è alla fine?
    Di Rickle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 18/09/2017, 13:39
  2. Contratto di lavoro: differenze tra artigianato e industria??????
    Di jamex nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19/05/2013, 10:48
  3. Se i tedeschi ci apprezzano più dei nostri capitani d'industria...
    Di Richymbler nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 09:27
  4. Industria: Istat, fatturato 2010 +10,1%
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •