Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 111

Discussione: Quali borse montare sulla tiger 2018

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131
    Da quel che ricordo il sistema di basculamento Triumph non vantava miglioramenti in termini di stabilità alle alte velocità (ne si capisce come avrebbe potuto farlo,oltretutto l'oscillazione non è lungo l'asse della moto ma perpendicolare) ma piuttosto pretendeva un vantaggio in termini di spostamento di masse in fase di piega ... in sostanza se non ricordo male, il concetto era che oscillando le borse per la forza di gravità verso l'interno curva, avrebbero dovuto avere lo stesso effetto che diamo noi spostando il nostro corpo sulla sella nella stessa direzione. Il che concettualmente non credo sia sbagliato, ma trattandosi di 3-4 cm di oscillazione è poco apprezzabile per dei normali "turisti" in viaggio con motona carica (se hai le borse montate si presume che stai viaggiando). Io non mi sono accorto di differenze ma potrei anche essere poco "sensibile"...
    Ultima modifica di Lilliput; 08/01/2018 alle 10:46
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    bravo Lilliput...

    per la prima parte dello scritto, e pure per la seconda.
    Ultima modifica di Blacktwin; 08/01/2018 alle 11:39

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Nikcapp
    Data Registrazione
    17/03/15
    Località
    Empoli
    Moto
    Tiger Explorer xc
    Messaggi
    221
    Citazione Originariamente Scritto da Lilliput Visualizza Messaggio
    Da quel che ricordo il sistema di basculamento Triumph non vantava miglioramenti in termini di stabilità alle alte velocità (ne si capisce come avrebbe potuto farlo,oltretutto l'oscillazione non è lungo l'asse della moto ma perpendicolare) ma piuttosto pretendeva un vantaggio in termini di spostamento di masse in fase di piega ... in sostanza se non ricordo male, il concetto era che oscillando le borse per la forza di gravità verso l'interno curva, avrebbero dovuto avere lo stesso effetto che diamo noi spostando il nostro corpo sulla sella nella stessa direzione. Il che concettualmente non credo sia sbagliato, ma trattandosi di 3-4 cm di oscillazione è poco apprezzabile per dei normali "turisti" in viaggio con motona carica (se hai le borse montate si presume che stai viaggiando). Io non mi sono accorto di differenze ma potrei anche essere poco "sensibile"...
    Scusami se ti contraddico, ma le borse basculanti non sono state pensate per facilitare la piega, anzi una massa in movimento non controllato può generare problemi in piega. Il concetto del basculante controllato (gestito cioè da un elastomero) serve proprio alle forze laterali (perpendicolari al'asse della moto) generate da turbolenze o ventate laterali che sono le forze che contribuiscono allo sbacchettamento della moto. Ovvio che non sono il toccasana per ogni malattia, se tira vento laterale, una volta finita la corsa dell'elastomero, si comportano come le rigide. Ma in presenza di turbolenze, o le classiche ventate al sorpasso dei camion, tendono ad ammortizzare e magari smaltire l'energia trasmessa sull'elastomero.
    Sono nozioni di fisica da scuole medie (si scherza eeee) .
    Probabilmente però i benefici sono talmente irrisori, per giunta andrebbero misurati in una galleria del vento piuttosto che su strada in condizioni sempre diverse, da risultare trascurabili.
    Detto questo le plasticone le preferisco di gran lunga esteticamente, sia quando sono montate che quando non ci sono.
    P. S credo che anche l'explorer sia limitata elettronicamente, è l'unica moto guidata che fa sempre 225 di tachimetro, in pianura, in discesa, controvento ed in leggera salita, cambia solo il tempo con cui ci si arriva, sta cosa mi puzza.

    Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da Nikcapp Visualizza Messaggio
    Scusami se ti contraddico, ma le borse basculanti non sono state pensate per facilitare la piega, anzi una massa in movimento non controllato può generare problemi in piega. Il concetto del basculante controllato (gestito cioè da un elastomero) serve proprio alle forze laterali (perpendicolari al'asse della moto) generate da turbolenze o ventate laterali che sono le forze che contribuiscono allo sbacchettamento della moto. Ovvio che non sono il toccasana per ogni malattia, se tira vento laterale, una volta finita la corsa dell'elastomero, si comportano come le rigide. Ma in presenza di turbolenze, o le classiche ventate al sorpasso dei camion, tendono ad ammortizzare e magari smaltire l'energia trasmessa sull'elastomero.
    Sono nozioni di fisica da scuole medie (si scherza eeee) .
    Probabilmente però i benefici sono talmente irrisori, per giunta andrebbero misurati in una galleria del vento piuttosto che su strada in condizioni sempre diverse, da risultare trascurabili.
    Detto questo le plasticone le preferisco di gran lunga esteticamente, sia quando sono montate che quando non ci sono.
    P. S credo che anche l'explorer sia limitata elettronicamente, è l'unica moto guidata che fa sempre 225 di tachimetro, in pianura, in discesa, controvento ed in leggera salita, cambia solo il tempo con cui ci si arriva, sta cosa mi puzza.

    Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
    ...mah Nick ... che devo dirti... io non sono un fisico ma a logica mi sembra che una massa che si muove e che dovrebbe contrastare una forza laterale come una ventata o una turbolenza, per farlo dovrebbe muoversi dalla parte opposta ... cioè se il vento arriva da dx dovrebbe andare verso sx (il che è impossibile) ... in caso contrario dovrebbe avere l'effetto opposto, e cioè amplificarla perchè alla forza applicata si aggiunge anche l'inerzia della borsa nella stessa direzione ... ragiono però "ad cappellam et logicam" ... l'elastometro in pratica è un collegamento tra le due borse che fa si che rimangano sempre alla stessa distanza e non mi pare che possa avere gli effetti che dici ... ma magari mi sfugge qualcosa

    Inoltre ricordo che sui depliant Triumph si parlava di maggiore stabilità in curva nel seguire le traiettorie proprio per le motivazioni che avevo scritto sopra ... non è che ti riferisci al sistema ktm che magari è diverso e che non conosco???
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Nikcapp
    Data Registrazione
    17/03/15
    Località
    Empoli
    Moto
    Tiger Explorer xc
    Messaggi
    221
    Citazione Originariamente Scritto da Lilliput Visualizza Messaggio
    ...mah Nick ... che devo dirti... io non sono un fisico ma a logica mi sembra che una massa che si muove e che dovrebbe contrastare una forza laterale come una ventata o una turbolenza, per farlo dovrebbe muoversi dalla parte opposta ... cioè se il vento arriva da dx dovrebbe andare verso sx (il che è impossibile) ... in caso contrario dovrebbe avere l'effetto opposto, e cioè amplificarla perchè alla forza applicata si aggiunge anche l'inerzia della borsa nella stessa direzione ... ragiono però "ad cappellam et logicam" ... l'elastometro in pratica è un collegamento tra le due borse che fa si che rimangano sempre alla stessa distanza e non mi pare che possa avere gli effetti che dici ... ma magari mi sfugge qualcosa

    Inoltre ricordo che sui depliant Triumph si parlava di maggiore stabilità in curva nel seguire le traiettorie proprio per le motivazioni che avevo scritto sopra ... non è che ti riferisci al sistema ktm che magari è diverso e che non conosco???
    Infatti funziona cosi, ad una ventata che arriva sul lato destro della moto le borse ed il bauletto cedono alla ventata e si spostano verso sinistra assecondando la ventata. Il sistema Ktm funziona nello stesso modo. Ripeto quanto poi sia efficace è tutto da dimostrare. In curva credo si spostino anche poco perché pure bilanciate dalla forza centrifuga.

    Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131
    booooohhh ... capito adesso cosa vuoi dire ... in sostanza il vento laterale invece di impattare contro un muro, impatta contro una superficie che cede ed "ammortizza" la botta ... ma se così fosse cambiando la sagoma di impatto frontale della moto (con lo spostamento della borsa) ... cioè l'aria che taglia avanzando ... non dovrebbe generare ulteriori turbolenze?!?! L'impatto frontale sarà sempre maggiore di quello laterale di una ventata ... a meno di prendere raffiche da 150km/ora ed allora meglio fermarsi...

    Troppo difficile per me ... trovato anche questa descrizione di Triumph: "Triumph Dynamic Luggage System (TDLS) con motovaligie basculanti: aiuta a mantenere bilanciata la motocicletta anche quando le borse sono cariche grazie a un meccanismo che permette loro di seguire la traiettoria della moto oscillando da una parte all'altra sino a cinque gradi" che mi pare più far intuire il vantaggio in curva piuttosto che alle alte velocità...

    In ogni caso siam d'accordo che i presunti effetti saranno forse percettibili in condizioni di prova con strumenti adeguati, e non ai comuni mortali che si stanno facendo il loro viaggio zavorrati e carichi di tutto punto
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    Il sistema Triumph per le borse basculanti non prevede alcun elastomero, se non ricordo male... è un traversino rigido che collega le due borse (appunto perchè il movimento non sia "incontrollato", e in reciproca coordinazione)
    E la descrizione dei "vantaggi" (nonchè "obiettivi di progetto") dichiarati da Triumph è quella riportata da Lilliput.

    E tutti i discorsi sulla folata di vento laterale decadono, perchè le borse sono fisse sull'attacco superiore, quindi non hanno alcuno spostamento/movimento svincolato (rispetto al piano verticale del veicolo, o l'asse longitunale del veicolo - direzione del moto).
    Solo la parte inferiore "oscillando" si sposta di pochi cm...
    certo, in presenza di turbolenza o raffica laterale, ciò comporta una differenza sostanziale... (ironico)
    ... e difatti chi le ha avute ambedue, ha avvertito il miglioramento rispetto alle borse fisse... (ironico idem)
    Ultima modifica di Blacktwin; 08/01/2018 alle 16:23

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,247
    Se a qualcuno interessa vedere come stanno le plasticose sulla 2018:

    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  10. #29
    Moto bellissima in rosso, quelle borse a parer mio non si possono vedere!

    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
    Using Tapatalk

  11. #30
    Nuovo TCP Rider L'avatar di PAOLO67
    Data Registrazione
    02/01/18
    Località
    minerbio (BO)
    Moto
    tiger 1200 2018
    Messaggi
    25
    grazie per queste nozioni tecniche............cmq le plasticone non stanno un gran che bene!
    altra domanda che voi sappiate gli attacchi per i telaietti borse sono rimasti invariati rispetto alla my 2016?

Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Borse laterali: quali posso montare?
    Di spunti nel forum Tiger 800
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 08/02/2017, 08:25
  2. é possibile montare i dischi anteriori sunstar della tiger 2006 sulla speed 2006 ?
    Di defra84 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24/06/2016, 11:13
  3. Tiger sport 1050 quali frecce montare????
    Di fulbrix nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05/01/2015, 14:33
  4. Frecce a led- quali montare? quali resistenze?
    Di Paolo12 nel forum Tiger 800
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08/07/2013, 21:53
  5. Borse laterali della Tiger sulla Speed: possibile?
    Di Dr. Jekyll nel forum Speed Triple
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 25/03/2008, 07:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •