Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 547

Discussione: Industria 4.0

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    1-non e' che le idee che ho raccontato siano decontestualizzate, anzi , mi pare di averle contestualizzate..........se poi non stanno bene assieme, non e' colpa mia
    2-non ci eravamo allontanati, sull'accordo...............su quale analisi non sei daccordo?
    3-sul vedremo siamo daccordissimo , sul discorso occupazionale io ti ho fatto notare alcune criticita' del tuo pensiero
    quelle del mio sono note, e ci riportano al discorso del chirurgo di prima
    1)

    2) ...be...tu sostieni che se non fossero stati messi in campo gli incentivi in oggetto le realtà produttive e non che ne avrebbero dovuto usufruire sarebbero fallite o avrebbero delocalizzato...io non sono affatto d'accordo (se vuoi ti spiego anche il perchè)...il che non significa che non vorrei incentivare nessuno...anzi...ho sempre sostenuto l'esigenza di investire nel tessuto produttivo ma non a scapito di chi lavora!...per questo critico a mio piccolo e modesto parere il modo nel quale è stato fatto che sempre imho è troppissimo sbilanciato a sfavore di chi in quelle aziende oggi già ci lavora...aspetto di cui i legislatori avrebbero dovuto tenere conto...e invece pare che se ne siano dimenticati..."dettagli"...

    3)anche io ti ho fatto notare qualche "piccola" criticità del tuo pensiero...tipo il fatto di ritenere (alla fine dei 1000 roboanti proclami governativi e non in politichese) quei lavoratori che verranno lasciati a casa come un effetto collaterale "inevitabile e imprescindibile"...non vorrei mai essere nei panni di chi li informerà che grazie "alle leggi governative fatte a capocchiam penis...al progresso (di chi?)...all'innovazione(di cosa?)...ai soldi pubblici stanziati per gli ammortamenti degli impianti(eee)...ecc" potranno godersi un bel licenziamento...proprio non lo vorrei essere...
    Ultima modifica di Stinit; 31/01/2018 alle 17:37

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    1)

    2) ...be...tu sostieni che se non fossero stati messi in campo gli incentivi in oggetto le realtà produttive e non che ne avrebbero dovuto usufruire sarebbero fallite o avrebbero delocalizzato...io non sono affatto d'accordo (se vuoi ti spiego anche il perchè)...il che non significa che non vorrei incentivare nessuno...anzi...ho sempre sostenuto l'esigenza di investire nel tessuto produttivo ma non a scapito di chi lavora!...per questo critico a mio piccolo e modesto parere il modo nel quale è stato fatto che sempre imho è troppissimo sbilanciato a sfavore di chi in quelle aziende oggi già ci lavora...aspetto di cui i legislatori avrebbero dovuto tenere conto...e invece pare che se ne siano dimenticati..."dettagli"...

    3)anche io ti ho fatto notare qualche "piccola" criticità del tuo pensiero...tipo il fatto di ritenere (alla fine dei 1000 roboanti proclami governativi e non in politichese) quei lavoratori che verranno lasciati a casa come un effetto collaterale "inevitabile e imprescindibile"...non vorrei mai essere nei panni di chi li informerà che grazie "alle leggi governative fatte a capocchiam penis...al progresso (di chi?)...all'innovazione(di cosa?)...ai soldi pubblici stanziati per gli ammortamenti degli impianti(eee)...ecc" potranno godersi un bel licenziamento...proprio non lo vorrei essere...
    cominciodalla fine: io in quei panni ci sono stato, e faccio di tutto per non trovarmici piu', e non credo che la strategia giusta sia quella di cercare di vincolare l'iniziativa privata a regole che rischiano di rendere convenoiente chiudere l'attivita'

    sui paracaduta sociali ho gia' detto e non mi ripeto (non sono pregiudizialmente contrario a un reddito NON di cittadinanza, ma di sostegno a tempo)


    lo stato ( e quindi la collettivita') stante il fatto che le aziende pagano tasse sul profitto, ha tutto l'interesse a che le aziende stesse facciano profitto, a meno che non si decida di entrare in un sistema in cui il lavoro e' una variabile indipendente dal mercato, ma di esempi di questo tipo ce ne sono nella storia anche abbastanza recente, parecchi, e non e' che il risultato sia poi cosi' favorevole .............

    che in ogni cambiamento sociale e ciulturale ci sia chi rimane indiettro, e' inevitabile, e quello che la societa' puo' fare e' cercare di dare a tutti l'opportunita' di evolvere.........e su questo possiamo essere daccordo

    se la critica e' sul progresso di chi, sull'innovazione di cosa, ai soldi pubblici stanziati per l'innovazione degli impianti (eee), se insomma siamo a "caro amico", e se quello che succede attorno a te, ti fa pensare di essere come i bimbi, che quando vedono qualciosa che non gli piace, pensano che basti coprirsi gli occhi, o come chi pensa, e torniamo li, che il mondo si possa fermare...........ti auguro il meglio, ma lottero' con tutte le mie forze per non darti nemmeno un centesimo dei miei sostanziosi prelievi fiscali (il tu, in questo caso , e' impersonale)

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    cominciodalla fine: io in quei panni ci sono stato, e faccio di tutto per non trovarmici piu', e non credo che la strategia giusta sia quella di cercare di vincolare l'iniziativa privata a regole che rischiano di rendere convenoiente chiudere l'attivita'

    sui paracaduta sociali ho gia' detto e non mi ripeto (non sono pregiudizialmente contrario a un reddito NON di cittadinanza, ma di sostegno a tempo)


    lo stato ( e quindi la collettivita') stante il fatto che le aziende pagano tasse sul profitto, ha tutto l'interesse a che le aziende stesse facciano profitto, a meno che non si decida di entrare in un sistema in cui il lavoro e' una variabile indipendente dal mercato, ma di esempi di questo tipo ce ne sono nella storia anche abbastanza recente, parecchi, e non e' che il risultato sia poi cosi' favorevole .............

    che in ogni cambiamento sociale e ciulturale ci sia chi rimane indiettro, e' inevitabile, e quello che la societa' puo' fare e' cercare di dare a tutti l'opportunita' di evolvere.........e su questo possiamo essere daccordo

    se la critica e' sul progresso di chi, sull'innovazione di cosa, ai soldi pubblici stanziati per l'innovazione degli impianti (eee), se insomma siamo a "caro amico", e se quello che succede attorno a te, ti fa pensare di essere come i bimbi, che quando vedono qualciosa che non gli piace, pensano che basti coprirsi gli occhi, o come chi pensa, e torniamo li, che il mondo si possa fermare...........ti auguro il meglio, ma lottero' con tutte le mie forze per non darti nemmeno un centesimo dei miei sostanziosi prelievi fiscali (il tu, in questo caso , e' impersonale)
    Te l'ho detto...siamo troppo distanti...

Discussioni Simili

  1. l'industria motociclistica è alla fine?
    Di Rickle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 18/09/2017, 13:39
  2. Contratto di lavoro: differenze tra artigianato e industria??????
    Di jamex nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19/05/2013, 10:48
  3. Se i tedeschi ci apprezzano più dei nostri capitani d'industria...
    Di Richymbler nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 09:27
  4. Industria: Istat, fatturato 2010 +10,1%
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •