Vedi...alla fine per poter aver certi servizi/comodità è giusto che si paghi così...nessuno ti regala niente, ma proprio per questo (tornando al mio primo post) non posso certo pretendere che un bar della stazione abbia certi servizi, quando poi un caffè costa la metà...
Sono un paio d'anni che si trovano anche alla coop , solo che bisogna cercarli , li posizionano il basso , livello pavimento sullo scaffale , probabilmente hanno da spingere le vendite sul proprio marchio e altri , io li piglio mi sembrano meno industriali di altri.
Per dire.
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
ma infatti, un posto féscion ce l'abbiamo fatto diventare noi europei....Minchia, il caffé ammerigano arriva in Europa, dicono che faccia cagare come caffe ma fa figo, ti fanno la tazzina di cartone con il logo verde e ti ci mettono pure il tuo nome...c'hanno pure le sedie in simil pelle dove ti fanno sedere se paghi il caffé il doppio di un bar e c'hai pure Internet.....cool!
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Vedrei bene uno starbucks un po’ più verso il sud, dove c’è la cultura del caffè. Non che voglia screditare i milanesi ma le abitudini giù sono un po’ diverse. Giù se chiedi il caffè è caffè, non c’è bisogno di dire caffè liscio.....e poi il bicchiere d’acqua va datoooooooo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...senti che bel rumore!!!
Certo, i servizi vanno pagati ma bisogna anche potersi permettere di pagarli.
Io noto che oggi, sempre di più, si ritiene necessario il superfluo e si tende a mettere in secondo piano il realmente necessario, ovviamente non mi riferisco alla colazione al bar che necessaria non è.
Qualcuno ha scritto che il giorno in cui le attività senza questi "irrinunciabili" servizi saranno costrette a chiudere per mancanza di clienti e i titolari delle suddette attività se la prenderanno con le politiche a favore delle grandi catene, sarebbe opportuno rispondere a questi di "fottersi" [Cit.].
Secondo me, se siamo disposti a spendere il doppio rispetto ad un locale "normale" per poter usufruire di questi servizi, avendo in cambio prodotti di qualità scadente, forse siamo noi che ci siamo "fottuti" il cervello.
up dedicato a chi parla di costi e barboni.
i numeri presi a sé stanti non significano nulla.
se si vuol parlare di costi e benefici, se invece si vuol fare del qualunquismo è un altro discorso.
consiglierei inoltre di verificare il costo medio di una colazione a Milano.
se la si confronta con la colazione fatta nel baretto del paesino di 10 anime sui colli Emiliani, magari con brioche surgelata e caffè del discount, si vanifica maggiormente la cosa.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●