Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Ammortizzatori Ohlins, ma quali ? La spesa vale la resa ?

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    io con i bitubo dietro e le progressive davanti mi trovo benissimo .
    spostando in un attimo la levetta , passo da un settaggio comfort e morbidoso ( da città , buche , rallentatori e gatti morti ) , ad uno più rigido e smanettone ( da curve e passi dolomitici )

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Dedox
    Data Registrazione
    25/10/16
    Località
    Torino
    Messaggi
    902
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    io con i bitubo dietro e le progressive davanti mi trovo benissimo .
    spostando in un attimo la levetta , passo da un settaggio comfort e morbidoso ( da città , buche , rallentatori e gatti morti ) , ad uno più rigido e smanettone ( da curve e passi dolomitici )
    La levetta che regola l'estensione? Fa così tanto? Io ho i bitubo regolabili solo nel precarico e sono effettivamente piuttosto rigidi

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Citazione Originariamente Scritto da Dedox Visualizza Messaggio
    La levetta che regola l'estensione? Fa così tanto? Io ho i bitubo regolabili solo nel precarico e sono effettivamente piuttosto rigidi

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
    non so se ho io le chiappe sensibili , ma la differenza tra il livello 1 e quello 5 la sento tutta ( ed è pure eccessiva , infatti il mio range di utilizzo va dal 2 al 4 , sempre in solitaria , senza zavorrina )
    Ultima modifica di Sergio72; 02/11/2018 alle 21:45

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di linuxx58
    Data Registrazione
    10/10/18
    Località
    Firenze
    Moto
    Bonneville T120 Black
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    io con i bitubo dietro e le progressive davanti mi trovo benissimo .
    spostando in un attimo la levetta , passo da un settaggio comfort e morbidoso ( da città , buche , rallentatori e gatti morti ) , ad uno più rigido e smanettone ( da curve e passi dolomitici )
    Ciao Sergio72 i bitubo di cui parli sono WME mi spieghi meglio l'uso di questa levetta?
    grazie

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Citazione Originariamente Scritto da linuxx58 Visualizza Messaggio
    Ciao Sergio72 i bitubo di cui parli sono WME mi spieghi meglio l'uso di questa levetta?
    grazie
    la ghiera del precarico ovviamente la devi regolare in base al peso tuo ( ed eventuale zavorrina ) con la ghiera micrometrica .
    la levetta dell' estensione è di regolazione immediata . C ' è una normale levetta , con taratura da 1 a 5 , che fa diventare l' ammortizzatore più o meno reattivo nell' estensione .
    ci vuole un attimo a provare a cambiare regolazione ( ovviamente deve essere la stessa regolazione per entrambi gli ammortizzatori ) .
    Nella versione più morbida , pare di stare seduti sul divano , quasi troppo dondolona , ma ottima se fai strade di centro città con sanpietrini , buche , dossi di rallentamento , ecc .
    Un' andatura da harleysta che deve accompagnare solo
    Se sposti la levetta nella taratura più dura , la moto assume un assetto più sportivo e rigido , ottimo quando acceleri a 3/4 del tornante ( nella versione morbida affonda e ci si trova male ) , e senti benissimo la strada in piega , senza dondolii .
    chiaro che tra i 2 estremi ci sta il tuttofare .
    Non sono un esperto , ma io con i bitubo wme mi ci trovo bene .
    Al momento dell' acquisto ho dato all' azienda il mio peso ( compreso di indumenti moto e casco ) , per avere un coefficiente K di taratura della molla più giusto possibile ( non penso facciano molle personalizzate , ma magari ne hanno a disposizione 2 o 3 di modelli a seconda del peso del biker )
    Chiaro che se vai sempre in coppia , devi dare il peso complessivo .
    fonito il marchettone per i bitubo ( spero che mi inviino un buono per uno spriss gratiss , che non si rifiuta mai , almeno qui in Veneto )


    non tutti comunque si sono trovati bene . Penso sia un pò come le scarpe ... devono piacere , ma bisogna anche provarle , ed i piedi non sono mice gli stessi per tutti

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di linuxx58
    Data Registrazione
    10/10/18
    Località
    Firenze
    Moto
    Bonneville T120 Black
    Messaggi
    172
    Grazie Sergio72 per la risposta sei stato molto chiaro, tu quanto pesi, se posso chiedere, e a che taratura hai settato il precarico?

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Non ho una bonnie,ma le sospensioni su tutte le moto devono fare le stesse cose.. e le regolazioni sono sempre un compromesso tra comfort e prestazioni, asfalti buoni e buche...
    Se si può spendere meglio un pluriregolabile, a patto di sapere cosa si fa, altrimenti è meglio andare da un bravo sospensionista ,dirgli cosa si sente e cosa si vuole, anche su un componente economico si possono cambiare olio, molle, pompati, e variare le lamelle...
    Sulla mia sportclassic monoposto, che è sempre una retrò tipo bonnie anche se più sportiva, la forcella standard marzocchi non è regolabile e con il sospensionista con una spesa minima è bastato cambiare qualche lamella, livello e densità dell'olio, e paraoli ad alta scorrevolezza...e vi assicuro che sia in strada che in pista non ho mai avuto bisogno di una forcella più costosa.. Sul mono Sachs che ha tutte le regolazioni abbiamo cambiato qualche lamella.. amici pistaioli con la stessa moto modificate con sospensioni ohlins hanno speso dieci volte di più e non hanno ottenuto prestazioni migliori al punto di giustificare una simile spesa...
    I soldi spesi in sospensioni sono benedetti, in quanto incrementano la sicurezza ma non ha senso comprare pezzi su internet se non si è esperti...
    A volte ,molte volte, ci si dimentica di due aspetti fondamentali
    -mono e forcella lavorano insieme, un mono molto performante può "spingere" sulla forcella e mandarla in crisi
    -quello che il nostro cervello ci dice sul comportamento della moto non sempre corrisponde perfettamente a quello che realmente sta succedendo

    Riguardo all'ultimo punto , andai dal sospensionista perché sentivo la moto dura e "rimbalzante" sulle buche e la forcella troppo libera in estensione , quando prendevo in mano il gas in uscita di curva l'anteriore veniva su troppo velocemente e la moto allargava..
    Il sospensionista testa davanti e dietro ed inizia ad indurire il mono.. quattro giri di precarico e non so quanti click di freno in compressione.. (ed io che penso "cazzo già è dura..e questo infierisce"...) poi inizia a togliere freno in estensione..( ed io che penso "ma gli ho detto che rimbalza...")
    Lui mi dice provala, ed io convinto che sarebbe andata malissimo...invece era perfetta....torno e chiedo spiegazioni...l'avevo sentita più "comoda" sulle buche
    Lui mi fa notare che il mono sfrenato in compressione e poco precaricato lavorava solo su una una piccola porzione della molla e con l'estensione frenata non faceva in tempo a riestendersi, e quindi perdeva la capacità di copiare il terreno e mi faceva allargare in curva...in pratica sentivo duro il mono quando in realtà era morbido...Il mio cervello interpretava male la botta secca che prendevo sulla schiena....
    Sono passati dieci anni, ormai siamo amici, sto sempre li a chiedere spiegazioni e non si finisce di imparare, nel frattempo vedo i suoi clienti che spesso riportano quello che sentono in maniera simile alla mia prima volta...commenti contrastanti su quello che sentono o credono di sentire.

    Come al solito mi sono dilungato troppo...Il consiglio è:"non spendere soldi senza andare prima da un sospensionista, fatti consigliare e benedirai i soldi spesi"...I costi di produzione spesso portano le case a compromessi e magari sulla moto retrò pensano più al fregio sul serbatoio trascurando che magari uno la moto non la usa solo per andare al bar

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di mikscrambi
    Data Registrazione
    18/03/13
    Località
    Dove c'e' il mare, le colline e le montagne...le Marche !
    Moto
    ...SCRAMBLER 2013 raffreddata...che-ve-lo-dico-a-fa...
    Messaggi
    2,116
    Seguo interessato...

    IL TASSELLO LOGORA...CHI NON CE L'HA.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. poca spesa tanta resa
    Di slinze nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21/01/2013, 19:25
  2. Poca spesa tanta resa
    Di TheWhiteBuffalo nel forum Tiger 800
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14/07/2011, 08:22
  3. Poca spesa, tanta resa
    Di desden nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 07/04/2011, 20:26
  4. poca spesa tanta resa
    Di willis80 nel forum Speed Triple
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03/10/2009, 19:54
  5. Minima spesa - Massima resa!!
    Di lasty78 nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27/07/2009, 10:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •