la ghiera del precarico ovviamente la devi regolare in base al peso tuo ( ed eventuale zavorrina ) con la ghiera micrometrica .
la levetta dell' estensione è di regolazione immediata . C ' è una normale levetta , con taratura da 1 a 5 , che fa diventare l' ammortizzatore più o meno reattivo nell' estensione .
ci vuole un attimo a provare a cambiare regolazione ( ovviamente deve essere la stessa regolazione per entrambi gli ammortizzatori ) .
Nella versione più morbida , pare di stare seduti sul divano , quasi troppo dondolona , ma ottima se fai strade di centro città con sanpietrini , buche , dossi di rallentamento , ecc .
Un' andatura da harleysta che deve accompagnare solo
Se sposti la levetta nella taratura più dura , la moto assume un assetto più sportivo e rigido , ottimo quando acceleri a 3/4 del tornante ( nella versione morbida affonda e ci si trova male ) , e senti benissimo la strada in piega , senza dondolii .
chiaro che tra i 2 estremi ci sta il tuttofare .
Non sono un esperto , ma io con i bitubo wme mi ci trovo bene .
Al momento dell' acquisto ho dato all' azienda il mio peso ( compreso di indumenti moto e casco ) , per avere un coefficiente K di taratura della molla più giusto possibile ( non penso facciano molle personalizzate , ma magari ne hanno a disposizione 2 o 3 di modelli a seconda del peso del biker )
Chiaro che se vai sempre in coppia , devi dare il peso complessivo .
fonito il marchettone per i bitubo ( spero che mi inviino un buono per uno spriss gratiss , che non si rifiuta mai , almeno qui in Veneto )
non tutti comunque si sono trovati bene . Penso sia un pò come le scarpe ... devono piacere , ma bisogna anche provarle , ed i piedi non sono mice gli stessi per tutti










Rispondi Citando