Nemmeno io impazzisco per le MC, ma devo ammettere che sono assemblate con cura e caratterizzate da materiali e finiture di qualità, in genere molto superiori alla media.
Quello che non capisco è il fatto che Triumph metta un impegno così importante per costruire le MC, e faccia fare le Tiger Sport a dei veri e propri “scalzacani”.
La mia era assemblata da schifo, e solo dopo averci lavorato sopra per delle ore (ed in seguito fatto sostituire in garanzia i pezzi “martoriati” dal montaggio alla segugio member di cui sopra), la moto si presenta bene.
Come ho già scritto in passato, vorrei conoscere l’operaio che l’ha messa insieme.
Giusto così, per dargli dell’incapace.
![]()
Sabba
Eccolo, è stato lui
4f952f006.jpg
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Magari fosse stato lui.
Se questo riesce a riparare un carburatore in quelle condizioni, sarei il primo a fargli fare il tagliando alla mia moto.
Comunque ora è montata bene, e tutte le parti funzionano a dovere (ma l’avviamento a caldo continua a dare problemi).
![]()
Sabba
Anch io sono convinto che per l enduro sia molto meglio il 2tempi in generale per via della leggerezza e per la trattabilità del motore perchè ormai i 2tempi di adesso come erogazione e gestione della potenza ti dirò che non hanno quasi più nulla da invidiare rispetto al 4tempi.
Bisogna tenere conto che per una persona con poco allenamento fisico e magari meno esperienza che usa la moto da enduro da poco tempo o solo qualche volta al mese, il due tempi ti permette di stare in sella anche per una giornata intera se vuoi perchè stanca molto ma molto meno rispetto al 4tempi.
In merito alla miglior cilindrata 2tempi per l enduro credo che il 250 e 300 siano praticamente identici e la differenza sia nulla, il 250 eroga la potenza in maniera un pò più nervosa rispetto al 300 che a suo vantaggio a solo qualche nm di coppia in più ai bassi regimi. Ti dico questo perchè io ho il 250 2tempi e mio fratello il 300 2tempi e le scambiamo molto spesso![]()
Io sono rimasto ai 2 tempi di molti anni fa quando facevo e seguivo un po' il motocross. Non pensavo fossero migliorati tanto.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
I due tempi potrebbero essere ancora di attualità.
Sono motori ad altissimo rendimento, pesano poco ed hanno bisogno di una manutenzione ridottissima rispetto ai quattro tempi.
Le nuove iniezioni elettroniche specifiche possono tranquillamente farli rientrare nelle attuali norme antinquinamento, per cui fumi, consumi, rumori, persino odori sarebbero assolutamente nella norma.
Un bicilindrico 2T 500-600cc da 80-90 cavalli potrebbe tranquillamente contrastare un bicilindrico/tricilindrico di 700-900cc.
Anzi, grazie alla estrema leggerezza del propulsore, potrebbe risultare persino superiore.
Le Case però hanno praticamente abbandonato i progetti (a parte Santa KTM), e ci dobbiamo cuccare i catafalchi a quattro tempi.
![]()
Sabba
Un 2T da 600/650 cc avrebbe tranquillamente 110 cv e penserebbe senza difficoltà 160/165 kg in ordine di marcia... una goduria da guidare !
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Appunto, io non ci dormirei la notte, e soprattutto non ci penserei nemmeno un attimo per cambiare la mia 4T.
![]()
Sabba