grande idea.
tralasciando il fatto criminoso della tassazione di un bene primario, si dovrebbe ignorare pure il fatto che, allo stato attuale, per chi macina km (anche solo 20mila all'anno) non esiste alternativa più economica del diesel.
un'auto benzina-gpl (o metano che sia) o ibrida ha costi di manutenzione superiori non di poco, e dura pure meno.
non è andando a tassare il consumatore che si trovano vie alternative.
si è solo dei farabutti.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
tanto tra vent'anni ci berremo la benzina al posto dell'acqua inquinate inquinatebene primario il diesel, ora le ho sentite proprio tutte... per me dovrebbero mettere l'iva al 30 per cento... consumi? pagahhh!!!
![]()
ma non s'era detto che viviamo nell'epoca in cui il lavoro dovrebbe essere flessibile e il posto fisso non esiste?
tralasciano le figure su cui è possibile applicare lo smart work, vuoi vedere che tutta questa flessibilità si riesce addirittura a conciliare con un lavoro a km 0?
combinazioni del genere vanno al di là del mondo ideale, si arriva alla fantascienza.
non che mi dispiacerebbe risvegliarmi da Sith, ma la vedo dura.
a mio avviso una politica efficiente e fatta da persone competenti deve essere il più possibile equa ed evitare di gravare su figure deboli e risorse indispensabili.
mettere accise sui carburanti è da criminali, non c'è giustificazione.
2€ al litro per mesi e mesi mi son dovuto sorbire maremma maiala.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
se credi che la soluzione ai gravissimi problemi che stiamo vivendo su questo pianeta sia quella di tassare i cittadini allora sì, ti conviene fare così perché non posta a nulla.
non sono certo io, o chi per me, che può operare per risolvere quello scopo.
quando è stata ora di cambiare auto, 3 anni fa, ho cercato di trovare un'alternativa al diesel.
tutte le alternative possibili mi avrebbero sì portato ad inquinare meno, ma solo a costi maggiori.
su questo si deve lavorare: le alternative devono essere di più, devono essere efficaci e devono essere usufruibili dai più.
pensare che quando uno stato tassa i carburanti, colpendo così a 360° e magari, dato che è più probabile, più chi è meno abbiente, lo faccia a scopo di tutela ambientale richiede, diciamo, una certa buona dose di fantasia, per usare termini diplomatici.
soprattutto se dall'altra parte magari non ci si adopera contro fabbriche che, non poco raro a determinate latitudini, inquinano, e pure uccidono, per km e km quadrati, magari di coste, tanto per dare un esempio.
si deve agire subito, in modo mirato ed efficace, perché la situazione è grave (e non lo è da ora, se ne parla da anni e anni, solo che a quel tempo evidentemente rendeva meno come argomento).
tassare per pigliare soldi e basta non è ecologico, è criminale.
Ultima modifica di streetTux; 04/12/2018 alle 15:49
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●