Citazione Originariamente Scritto da PLAKY Visualizza Messaggio
Mi trovo nella stessa situazione, prossimo cambio auto e valutazione investimento gancio/carrello o furgone a noleggio o ....... acquisto furgone molto usato !
Sulle prime due avete detto già quasi tutto ( Opel il gancio optional lo mette tra i 700 e gli 850 €) aggiungo le mie riflessioni sull’acquisto, che con i 2500/3000 € stimati sopra per gancio carrello nuovi con un po’ di ricerca e accontentandosi sarebbe fattibile, la rogna poi è l’assicurazione che parte dalla classe peggiore ma se invece di un furgone si prende un vetrato omologato come vettura si usufruisce della “Bersani” ed il costo è più contenuto.
Per ora sono riflessioni, che ne pensate ?
riflessione uno: furgone vetrato = autovettura trasporto persone ergo se ti fermano con la moto sopra ti fanno il culo a rondelle (dovresti informarti sulla autovettura trasporto promiscuo)
punto B: l'autovettura paga il bollo da autovettura, mentre il furgone autocarro paga una bischerata di bollo; bisogna ragionare sugl'effettivi costi complessivi dell'uno e dell'altro (al netto anche di sospensioni di contratto assicurativo in corso d'anno), non sono convinto che si discostino tanto, forse tra tutto l'autocarro spende un 100/150 € in più a stagione.
Terzo: cerca un gancio a poco ed un meccanico cristiano poi prendi appuntamento in motorizzazione e fattelo collaudare. dopodichè cerca un carrello singolo o da cross a 3 vie. ora fai i conti e non hai speso 1500 €compreso il rincaro sulla rca della macchina (5% mediamente) e la stipula di una polizza rischio statico per il carrello (30/40 € annue).


Citazione Originariamente Scritto da PLAKY Visualizza Messaggio
No, classe uguale, mi riferivo al furgone, però macchina con gancio cambia il valore da pagare, si aggiunge il costo assicurativo del carrello, poi a seconda della tipologia e dell’uso si può decidere di targarlo a parte.
vedi sopra, precisazione sulo sui carrelli: i carrelli appendice (cioè iscritti sul libretto della macchina) hanno il vantaggio di annullare i limiti di velocità per i carrelli riportandoli a quelli delle auovetture (130 in autostrada, 110 superstrada, etc..) ma praticamente non esistono più e avrebbero la rc rischio statico obbligatoria comunque (sul telaio invece che sulla targa).