
Originariamente Scritto da
tony le magnific
ALLORA SI SEI CONVINTO E INUTILE CHE TE DICA CHE:
Il carburatore
Il carburatore è una delle parti fondamentali di cui è composto il circuito di alimentazione di un motore a combustione interna ad accensione comandata e si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante (benzina) da inviare in camera di scoppio. Questa miscela deve rispettare un rapporto stechiometrico ben definito per consentire al motore di esprimere le proprie caratteristiche. Successivamente la miscela così composta viene richiamata dalla depressione creata dai pistoni in movimento, fino ad arrivare in camera di combustione.
La quantità di gas (miscela) fornita al motore è determinata da una semplice valvola a farfalla (o da una saracinesca) all’interno del carburatore che, a seconda della propria apertura, può favorire od ostacolarne il passaggio. Di solito il carburatore è interposto tra il filtro dell’aria e il gruppo termico che è composto da cilindri, testata, pistone e camera di combustione. La principale difficoltà di questo sistema di alimentazione è quella di non riuscire a fornire un corretto rapporto stechiometrico della miscela al variare del carico, in particolare in situazione di utilizzo gravoso del veicolo.
E che si se sballa trovare oggi come oggi un carburato-rista se fa altro che fatica... e che si poi hanno fatto la INIEZIONE DIRETTA E INDIRETTA,,,,,,, non fu perché non avevano altro da fare,,
OK ,,, OK sei convinto,,, comunque te dico per solo informazione,,,
L’iniezione elettronica indiretta
è un sistema di alimentazione gestito da un software tramite l’ausilio di sensori che monitorano costantemente il funzionamento del motore in tempo reale,,,
Possiamo annoverare due tipi di iniezione indiretta: “single point” e “multi point”. Il primo generalmente prevede un solo iniettore collocato nel collettore di aspirazione. Il secondo tipo invece utilizza un iniettore per cilindro,
Rispetto ad un’alimentazione di tipo a carburatore, l’ iniezione indiretta ha un vantaggio enorme dal punto di vista dei consumi e delle sostanze inquinanti emesse, senza contare comunque il miglior rendimento del motore ai diversi regimi di rotazione e di carico.
L’iniezione elettronica diretta
Gli iniettori in questo caso sono posizionati direttamente nella testa cilindri (testata) e sono alimentati da una pompa ad alta pressione. Questa tecnologia prevede la progettazione e l’utilizzo di particolari forme di camera di scoppio e pistoni onde ottimizzare il funzionamento del sistema.
In sostanza si cerca di iniettare una miscela magra (più aria che benzina), ma localmente (vicino la candela) “stechiometrica” affinché si incendi.
Consentendo l’adozione di rapporti di compressione più elevati e riducendo il fenomeno della detonazione. Inutile dire che l’iniezione diretta ha un grosso vantaggio in termini di potenza: la coppia erogata, l’elasticità e il comportamento del motore si pone su un altro livello rispetto agli altri sistemi di alimentazione.
era solo per informarti,,, pero no te preoccupare TE gia sei convinto,,, VAI CON IL CARBURATORE,,,
TONY le magnific