Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36

Discussione: Consiglio cambio moto da iniezione a carburatori

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,451
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    carburatori , eterni e romantici.
    se apprendi i segreti della manutenzione - carburazione non si resta mai a piedi e tutto si fa in casa o ovunque.
    l'iniezione e' perfetta ma la bellezza e il piacere sono fatte anche di piccole imperfezioni caratteriali.
    avuta la Bonnie del 2006 carbs.
    girato mezza Europa.
    la ricomprerei , non avessi gia' una decina di veterane rigorosamente a carburatori...
    Devo dire che i segreti della carburazione un po' mi mancano...anche con le Vespe ci andavo un po' a caso...se passi da Bologna e ti va di spiegarmeli...ti faccio provare le mie piccole in cambio...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    Citazione Originariamente Scritto da Tommy71k Visualizza Messaggio
    Fantastico, mi avete già convinto. Finisco la stagione con la mia e poi inizio la stagione con una "nuova".. Oggi mi ha parlato anche mio suocero che ha 2 moto, rigorosamente carb. Grazie

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
    ALLORA SI SEI CONVINTO E INUTILE CHE TE DICA CHE:


    Il carburatore

    Il carburatore è una delle parti fondamentali di cui è composto il circuito di alimentazione di un motore a combustione interna ad accensione comandata e si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante (benzina) da inviare in camera di scoppio. Questa miscela deve rispettare un rapporto stechiometrico ben definito per consentire al motore di esprimere le proprie caratteristiche. Successivamente la miscela così composta viene richiamata dalla depressione creata dai pistoni in movimento, fino ad arrivare in camera di combustione.

    La quantità di gas (miscela) fornita al motore è determinata da una semplice valvola a farfalla (o da una saracinesca) all’interno del carburatore che, a seconda della propria apertura, può favorire od ostacolarne il passaggio. Di solito il carburatore è interposto tra il filtro dell’aria e il gruppo termico che è composto da cilindri, testata, pistone e camera di combustione.
    La principale difficoltà di questo sistema di alimentazione è quella di non riuscire a fornire un corretto rapporto stechiometrico della miscela al variare del carico, in particolare in situazione di utilizzo gravoso del veicolo.

    E che si se sballa trovare oggi come oggi un carburato-rista se fa altro che fatica... e che si poi hanno fatto la INIEZIONE DIRETTA E INDIRETTA,,,,,,, non fu perché non avevano altro da fare,,

    OK ,,, OK sei convinto,,, comunque te dico per solo informazione,,,

    L’iniezione elettronica indiretta
    è un sistema di alimentazione gestito da un software tramite l’ausilio di sensori che monitorano costantemente il funzionamento del motore in tempo reale,,,
    Possiamo annoverare due tipi di iniezione indiretta: “single point” e “multi point”. Il primo generalmente prevede un solo iniettore collocato nel collettore di aspirazione. Il secondo tipo invece utilizza un iniettore per cilindro,
    Rispetto ad un’alimentazione di tipo a carburatore, l’ iniezione indiretta ha un vantaggio enorme dal punto di vista dei consumi e delle sostanze inquinanti emesse, senza contare comunque il miglior rendimento del motore ai diversi regimi di rotazione e di carico.

    L’iniezione elettronica diretta

    Gli iniettori in questo caso sono posizionati direttamente nella testa cilindri (testata) e sono alimentati da una pompa ad alta pressione. Questa tecnologia prevede la progettazione e l’utilizzo di particolari forme di camera di scoppio e pistoni onde ottimizzare il funzionamento del sistema.
    In sostanza si cerca di iniettare una miscela magra (più aria che benzina), ma localmente (vicino la candela) “stechiometrica” affinché si incendi.
    Consentendo l’adozione di rapporti di compressione più elevati e riducendo il fenomeno della detonazione.
    Inutile dire che l’iniezione diretta ha un grosso vantaggio in termini di potenza: la coppia erogata, l’elasticità e il comportamento del motore si pone su un altro livello rispetto agli altri sistemi di alimentazione.

    era solo per informarti,,, pero no te preoccupare TE gia sei convinto,,, VAI CON IL CARBURATORE,,,

    ​TONY le magnific









    Ultima modifica di tony le magnific; 27/07/2019 alle 20:39
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  4. 27/07/2019, 20:44


  5. #13

  6. #14
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 900 RP.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT,ex Tiger 1050ABS
    Messaggi
    1,355
    Hai ragione, non uso spesso tasto ricerca.. Scusate

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  7. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,512
    Citazione Originariamente Scritto da Tommy71k Visualizza Messaggio
    Hai ragione, non uso spesso tasto ricerca.. Scusate

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
    Tu sei relativamente giovane, ma sull'argomento nel corso del tempo ci sono state discussioni che hanno toccato tutti i registri della comunicazione umana: Dal garbato disquisire alla sottile ironia, dal feroce sarcasmo al profondo disprezzo, dall'insulto più atroce all'elogio più servile.
    Si racconta anche di qualche aggressione e di un ferimento a morte.

  8. #16
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 900 RP.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT,ex Tiger 1050ABS
    Messaggi
    1,355
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Tu sei relativamente giovane, ma sull'argomento nel corso del tempo ci sono state discussioni che hanno toccato tutti i registri della comunicazione umana: Dal garbato disquisire alla sottile ironia, dal feroce sarcasmo al profondo disprezzo, dall'insulto più atroce all'elogio più servile.
    Si racconta anche di qualche aggressione e di un ferimento a morte.
    Allora, ho rischiato parecchio.. Ups
    Ma comunque, ho visto che ultimo post del argomento risale al lontano 2013,perciò, ogni tanto, bisogna rinfrescare l'argomento
    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Tommy71k; 28/07/2019 alle 06:23

  9. #17
    TCP Rider
    Data Registrazione
    17/11/15
    Località
    Milano
    Moto
    Ducati SF V4s, ex Speed S 2016 e Bonneville
    Messaggi
    630
    Sono d’accordo con Tony. Se l’evoluzione dei sistemi di alimentazione dei motori a scoppio è passata dai carburatori all’iniezione ci saranno dei motivi che non sono di marketing spicciolo.
    Le cose vanno avanti e tornare indietro ha diversi inconvenienti il primo è che appunto non è facile trovare un meccanico carburatorista che abbia esperienza sulle moto Triumph (perché le nostre amate moto di Hinckley sono spesso un mondo a parte). Se hai un problema cosa fai?
    Non guarderei indietro insomma ma eventualmente cercherei una Bonnie o Thruxton del periodo ‘11-‘15 cioè della serie anteriore all’attuale in buone condizioni, km giusti e prezzo accettabile.
    Opinione personale ovviamente, come ha detto Mic56 è argomento che divide.

  10. #18
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 900 RP.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT,ex Tiger 1050ABS
    Messaggi
    1,355
    Citazione Originariamente Scritto da Fabietto67 Visualizza Messaggio
    Sono d’accordo con Tony. Se l’evoluzione dei sistemi di alimentazione dei motori a scoppio è passata dai carburatori all’iniezione ci saranno dei motivi che non sono di marketing spicciolo.
    Le cose vanno avanti e tornare indietro ha diversi inconvenienti il primo è che appunto non è facile trovare un meccanico carburatorista che abbia esperienza sulle moto Triumph (perché le nostre amate moto di Hinckley sono spesso un mondo a parte). Se hai un problema cosa fai?
    Non guarderei indietro insomma ma eventualmente cercherei una Bonnie o Thruxton del periodo ‘11-‘15 cioè della serie anteriore all’attuale in buone condizioni, km giusti e prezzo accettabile.
    Opinione personale ovviamente, come ha detto Mic56 è argomento che divide.
    Ottima osservazione

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

    Citazione Originariamente Scritto da tony le magnific Visualizza Messaggio
    ALLORA SI SEI CONVINTO E INUTILE CHE TE DICA CHE:


    Il carburatore

    Il carburatore è una delle parti fondamentali di cui è composto il circuito di alimentazione di un motore a combustione interna ad accensione comandata e si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante (benzina) da inviare in camera di scoppio. Questa miscela deve rispettare un rapporto stechiometrico ben definito per consentire al motore di esprimere le proprie caratteristiche. Successivamente la miscela così composta viene richiamata dalla depressione creata dai pistoni in movimento, fino ad arrivare in camera di combustione.

    La quantità di gas (miscela) fornita al motore è determinata da una semplice valvola a farfalla (o da una saracinesca) all’interno del carburatore che, a seconda della propria apertura, può favorire od ostacolarne il passaggio. Di solito il carburatore è interposto tra il filtro dell’aria e il gruppo termico che è composto da cilindri, testata, pistone e camera di combustione.
    La principale difficoltà di questo sistema di alimentazione è quella di non riuscire a fornire un corretto rapporto stechiometrico della miscela al variare del carico, in particolare in situazione di utilizzo gravoso del veicolo.

    E che si se sballa trovare oggi come oggi un carburato-rista se fa altro che fatica... e che si poi hanno fatto la INIEZIONE DIRETTA E INDIRETTA,,,,,,, non fu perché non avevano altro da fare,,

    OK ,,, OK sei convinto,,, comunque te dico per solo informazione,,,

    L’iniezione elettronica indiretta
    è un sistema di alimentazione gestito da un software tramite l’ausilio di sensori che monitorano costantemente il funzionamento del motore in tempo reale,,,
    Possiamo annoverare due tipi di iniezione indiretta: “single point” e “multi point”. Il primo generalmente prevede un solo iniettore collocato nel collettore di aspirazione. Il secondo tipo invece utilizza un iniettore per cilindro,
    Rispetto ad un’alimentazione di tipo a carburatore, l’ iniezione indiretta ha un vantaggio enorme dal punto di vista dei consumi e delle sostanze inquinanti emesse, senza contare comunque il miglior rendimento del motore ai diversi regimi di rotazione e di carico.

    L’iniezione elettronica diretta

    Gli iniettori in questo caso sono posizionati direttamente nella testa cilindri (testata) e sono alimentati da una pompa ad alta pressione. Questa tecnologia prevede la progettazione e l’utilizzo di particolari forme di camera di scoppio e pistoni onde ottimizzare il funzionamento del sistema.
    In sostanza si cerca di iniettare una miscela magra (più aria che benzina), ma localmente (vicino la candela) “stechiometrica” affinché si incendi.
    Consentendo l’adozione di rapporti di compressione più elevati e riducendo il fenomeno della detonazione.
    Inutile dire che l’iniezione diretta ha un grosso vantaggio in termini di potenza: la coppia erogata, l’elasticità e il comportamento del motore si pone su un altro livello rispetto agli altri sistemi di alimentazione.

    era solo per informarti,,, pero no te preoccupare TE gia sei convinto,,, VAI CON IL CARBURATORE,,,

    ​TONY le magnific









    Ottimo, come sempre!!

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  11. #19
    TCP Rider L'avatar di Niklas
    Data Registrazione
    19/09/17
    Località
    Medhelan
    Moto
    Bonneville T100 2007 BRG Custom Carbs / Tiger Sport 1050 2017
    Messaggi
    744
    Oggi non credo ci sia un vero motivo per preferire le efi alle carbs sempre e comunque; per le carbs hai bisogno di un meccanico capace? Vero, ma le efi soffrono dell'effetto on off che non affligge le carbs, ad esempio. Il motore efi eroga meglio? Si, forse, io con la mia carburata a 2000 metri ci arrivo senza problemi. E il carburatorista l'ho trovato poco fuori casa.
    Quindi, se trovi una efi che ti piace, prendila, se trovi una carburata che ti piace, prendila!

    Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  12. #20
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 900 RP.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT,ex Tiger 1050ABS
    Messaggi
    1,355
    Citazione Originariamente Scritto da Niklas Visualizza Messaggio
    Oggi non credo ci sia un vero motivo per preferire le efi alle carbs sempre e comunque; per le carbs hai bisogno di un meccanico capace? Vero, ma le efi soffrono dell'effetto on off che non affligge le carbs, ad esempio. Il motore efi eroga meglio? Si, forse, io con la mia carburata a 2000 metri ci arrivo senza problemi. E il carburatorista l'ho trovato poco fuori casa.
    Quindi, se trovi una efi che ti piace, prendila, se trovi una carburata che ti piace, prendila!

    Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
    Grazie

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Carburatori o Iniezione?
    Di andrew72 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 187
    Ultimo Messaggio: 01/09/2013, 21:56
  2. carburatori o iniezione?
    Di pozz1979 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14/05/2011, 15:01
  3. Iniezione o carburatori?
    Di uccio nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 14/11/2009, 18:06
  4. carburatori o iniezione
    Di Tequila nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 18/05/2009, 13:44
  5. da iniezione a carburatori
    Di Johnnyrebel nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 28/11/2008, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •