Il misto contributivo/retributivo non ha niente a che fare con l'età anagrafica, bensì se si siano o meno raggiunti i 18 anni di contributi versati al 31/12/95 indipendentemente dall'anno di nascita. ( per questi quota 100 si sta rivelando un grande, inaspettato regalo) Riforma Dini e successivo scalone Maroni. Poi solo contributivo, chi oggi ha 62 anni e 38 di contributi se ne sta accorgendo e, se può, evita quota 100 come la peste
Salvaguardie: coprono gli esodati che entrano nei 3 anni precedenti la maturazione del diritto alla pensione. Guarda caso il primo governo a non istituire la clausola (la 9^) per coloro che entravano nel 2019 nel regime di salvaguardia ma guarda un pò è proprio stato il governo gialloverde, che ha lasciato la cosa in eredità ai subentranti. E in quota 100 non hanno neanche preso in considerazione il problema. Hanno fatto la cazzata di regalare ricche pensioni a quelli come me (lì si che ci sono sperequazioni gravissime) e combinare grandissimi casini coi TFS dei dipendenti pubblici, sballando ulteriormente i conti INPS.
Chi paga il tutto, come già detto sopra da altri, sono i nostri figli e nipoti. Spero se ne ricorderanno e ringrazieranno a dovere il pallone felpato
Ultima modifica di marmass; 14/09/2019 alle 07:57
Ok, tutto giusto.
Ora vorrei che qualcuno mi spiegasse come si potrebbero risolvere i problemi di chi svolge lavori MANUALI USURANTI.
Vi chiedo:
È umanamente possibile lavorare su un ponteggio, sotto il sole a 40 gradi oppure altri numerosi esempi, ad età vicine ai 70 anni?
A mio parere sarebbe urgente prevedere in maniera seria un elenco di categorie che fisicamente non POSSONO arrivare a lavorare in efficienza e SICUREZZA, a quella età.
E' caro oggi è sabato , i "guru da forum" non sono in ufficio da cui possono dispensare il loro sapere , devi aspettare lunedì per eminenti pareri.
Si godono il meritato riposo del weekend dalle fatiche psicofisiche da scrivania e temperatura controllata a 20°
Ultima modifica di Girmet; 14/09/2019 alle 09:48
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
ovvio, la speranza è che la gente crepi prima di arrivare alla pensionetutti soldi soldi risparmiati, ma anche in un normalissimo lavoro non usurante in fabbrica che efficenza puoi avere a quell' età? La mia paura è che poi le aziende poi vadano a cercare il cavillo per cacciarti quando per normalissimi motivi fisici il rendimento non sarà sufficente
https://www.ilsole24ore.com/art/pens...-2019-AE9JL3fG
Appunto, invece di buttare soldi che non ci sono in una quota 100 così (male) congegnata, potevano impiegare risorse per il potenziamento degli strumenti GIÀ esistenti. Idem con RdC, ma cosa lo scrivo a fare?
Mi pare di aver scritto "appunto"....
Mi permetto solo di far notare che qualcosa, magari poco, c'è già, e certo non grazie a Salvini o ai grillini, per i quali probabilmente è troppo difficile prendere quel che di buono in passato era stato fatto e migliorarlo. Ma ovvio, il ritorno di consensi non avrebbe potuto essere lo stesso