purtroppo mi sà che a sto giro neanche è finita....
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
con 10 centesimi di tassa sui carburanti si raccoglierebbero 5 miliardi di Euro in 2 anni e si completerebbe il MOSE...uno Stato serio farebbe così...altri aiuti non ne vedo
cynism is the new fascism...
il recupero risorse lo può fare anche lo scemo del villaggio ,non sono Fermissimamente convinto del completamento
guarda io sono pessimista di brutto,non abbiamo un solo dato positivo dal dopoguerra in Italia che mi faccia sperare in un cambiamento
Ultima modifica di armageddon; 14/11/2019 alle 10:15 Motivo: Unione Post Automatica
Send with the butterfly d' mammt
ULTIM'ORA:
per i problemi di Venezia arriva il COMITATONE
(l'accrescitivo serve ad garantirne il successo???!!!!)
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
infatti volevo proprio dire che se uno Stato serio mettesse addizionali di scopo per risolvere i problemi subito (o compatibilmente con i tempi tecnici) tutti accetteremmo meglio le imposte straordinarie...togliendole quando non è più necessario
anche perchè ogni miliardo messo su un'opera urgente (MOSE, terremoti, catastrofi climatiche etc.) produce anche molti posti di lavoro...ma vista la nostra natura questo purtroppo non succede
cynism is the new fascism...
con tutti i soldi ( nostri ) gia' spesi in una Nazione seria , avrebbero creato dighe e sbarramenti talmente efficaci che Venezia gli regolavano il livello del mare girando un bottone.
In Olanda hanno fatto quel che tutti sappiamo.
a Panama hanno realizzato canali capaci di portare le petroliere da un oceano all'altro valicando le montagne.
qui si fanno chiudere cantieri , miniere e acciaierie quando con quel che producono si potrebbero eseguire opere pubbliche di prim'ordine.
Potrei puntare il dito su tutti i partiti ma e' storia giudiziaria che UNO IN PARTICOLARE si e' distinto per le ruberie a ogni latitudine dello stivale.
saluti.
ToniD
eh no scusa...
Prima dobbiamo finire gli interventi per il terremoto di Messina gia' che paghiamo ancora anche quelli ed e' passato oltre un secolo...
Ultima modifica di tonidaytona; 14/11/2019 alle 11:55 Motivo: Unione Post Automatica
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
Ciao Zio,rinfrescati la memoria digli a Zia di prepararti il maalox
Ecco cosa paghiamo ogni volta che acquistiamo un litro di benzina. L’elenco completo delle 17 accise sui carburanti, a cui va aggiunta l’Iva al 22%.
0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)
0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)
0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)
0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)
0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)
0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)
0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)
da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)
0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)
0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)
0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)
Send with the butterfly d' mammt