
Originariamente Scritto da
flag
VEro, ma molto complicato e implica, come per molti altri problemi emergenti in un mondo globale, una strategia condivisa a livello multinazionale, cosa che vedo un po' lontana, al momento
certo, l'importante è che non sia sbagliata
Puo' essere, ma lo è in parte...quando il contante è difficile da "smerciare", e rappresenta una quota molto inferiore delle normali transazioni, un risultato lo si ottiene: non penso che siccome non c'e' la certezza che, continuando con gli esempi sanitari, con lo screening del tumore alla prostata si possano intercettare tutti i pazienti, o li si possa curare tutti, la cosa non vada fatta...ci sono dei benefici incrementali, se non assoluti...concordo che si debba fare un rapporto fra costi dell'operazione e benefici ottenuti, ma in questo caso i costi che abbiamo individuato sono nella difficoltà del vecchietto a usare una carta e nella possibilità che qualcuno perda il controllo della spesa
vero. pero' i problemi si affrontano uno alla volta, anche se in italia c'e' la cattiva abitudine di non riuscire a farlo...gli sprechi sono un problema, ma hanno origini e ricadute diversi . VAnno affrontati , e farlo adesso in una situazione critica non solo a livello nazionale e' difficilissimo, anche a causa delle ricadute , ma sono un altro problema.
io sono convinto che, se anche le tasse diminuissero del 10%, avremmo sempre una quota importante, a bocce ferme, di evasione.
ma e' una convinzione mia
non tiratemi fuori la curva di laffer per cortesia...qui un discreto spiegone...
https://www.giampaologalli.it/2019/0...ervatorio-cpi/