https://youtu.be/LmtRLPCLCrg
Si riprende in data odierna
In questo grafico il risultato é simile la decrescita costante é evidente.
Quello precedente invece è molto indicativo del rapporto tra positivi e ricoverati in terapia intensiva, che da una indicazione sulla pericolosità della patologia riferita all'ospedalizzazione.
Ultima modifica di navigator; 23/04/2020 alle 14:01
credo che oggi per il nostro Paese sia il giorno migliore da inizio pandemìa:
record degli attualmente positivi nelle 24h...................-851
record di guariti nelle 24h.........................................3043
punta minima dei ricoverati in T.I. .............................2267
purtroppo permane alto il numero dei decessi nelle 24h,
anche se trattasi di uno dei giorni con meno morti........464
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Insomma.
Ci sono sempre 2646 nuovi casi, e quelli vanno a sostituire i malati in terapia intensiva (dei quali il numero è fortunatamente in calo).
I numeri migliorano, questo è vero, ma tutti quei positivi al Covid in più non sono la garanzia di un futuro roseo, anche considerando che i tamponi ci prendono e non ci prendono, e soprattutto che la maggioranza degli italiani non è stata sottoposta ad alcun esame.
Io penso che oramai la popolazione italiana si è infettata quasi tutta, o in gran parte, “grazie” soprattutto a quei fatidici primi dieci giorni di marzo.
Per fortuna la stragrande maggioranza sembra presentare sintomi lievi, o addirittura nulli, e la popolazione a rischio rimane una minima parte.
I tanti paesi senza lockdown (Svizzera in primis) hanno dimostrato che il numero dei contagi decresce comunque e spontaneamente dopo un certo periodo, e nello stesso tempo che il lockdown non ha effetto più di tanto passati 15-20 giorni.
Tutto sta ad imporlo nei tempi giusti (per cui è andato tutto a ramengo, e non solo in Italia, a causa dei vari ritardatari sparsi per il mondo).
Oramai la frittata è fatta.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 23/04/2020 alle 17:41
Sabba
Certo, ci spero tanto.
![]()
Sabba
mi permetto solo di puntualizzare che sebbene la Svizzera non abbia imposto un lockdown generalizzato ha comunque bloccato diverse attività per lungo tempo (nello scorso mese eravamo pochissimi a passare la frontiera) e molte attività sono state chiuse o ridimensionate fortemente (cantieri chiusi, ristoranti chiusi) e "di persone a spasso in barba ai decreti" non se ne vedevano.
Di fatto è stato un lockdown quindi non lo prenderei come esempio di nazione che "non ha fatto lockdown e se la cava meglio dell'italia" perche senza quelle misure che di fatto sono state equiparabili al nostro lockdown sarebbero esplosi i contagi anche in Ticino.
Contagi che rispetto alla popolazione sono in numero elevatissimo (piu dell'italia): senza le misure sarebbero stati ovviamente ancora di piu ed allora si' che sarebbe andato in crisi anche il loro sistema ospedaliero.
Dopotutto un ospedale "per stare in piedi" deve avere una certa "massa critica" e credo che questo porti ad avere un numero di posti letto superiore all'Italia.
Banalizzando molto, il ticino magari ha 10 ospedali (la butto li) per 350.000 persone residenti quando in italia 10 ospedali devono servire 500.000 persone
![]()
Puntualizzazione corretta, ma tutti i paesi che hanno adottato un lockdown “soft” hanno visto comunque diminuire i casi nel tempo.
Il nostro “hard” lockdown sarebbe stato nettamente più efficace se fosse stato introdotto almeno una decina di giorni prima.
Comunque è andata così.
![]()
Sabba