Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47

Discussione: Spippolamenti in corso: Mappa TTP e sonda IAT modificata, oppure solo mappa TTP?

  1. #31
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    vabbeh ora mi concentrerei sugli ammo posteriori....
    Premio Nobel per la Pace......interiore

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    Azz, 'sta storia del coronavirus mi sta massacrando: tutto questo tempo forzatamente a casa mi fa aumentare la spippolite compulsiva ed ho appena ordinato il manubrio in ergal, quando invece pensavo di aspettare almeno qualche giorno... :-(

    E intanto sto guardando per un paracatena in alluminio (niente male il MAS) e pure per la piastra di sterzo...

    Se questa emergenza non finisce presto, mi troverò a breve senza un rene o a dormire sotto i ponti (con a fianco la muturett', beninteso!!!).
    Adesso ti spiego, con il Corona virus ti preoccupi di togliere etti alla moto, quando sarà tutto finito avrai eliminato 3/4 kg sulla moto e rischiamo di avere 8kg in più de panza.....
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Citazione Originariamente Scritto da jugene Visualizza Messaggio
    Adesso ti spiego, con il Corona virus ti preoccupi di togliere etti alla moto, quando sarà tutto finito avrai eliminato 3/4 kg sulla moto e rischiamo di avere 8kg in più de panza.....
    Me sa di sì...
    Oltretutto ho la compagna distante 25 km che non posso raggiungere, quindi ho interrotto molto mio malgrado un' intensissima attività sessuale: quelle quasi due volte mensili mi tenevano veramente in forma!!!

    Giornate lunghe, queste agli arresti domiciliari..
    Per passare un po' il tempo e poichè il nuovo manubrio ha il diametro interno più piccolo (circa 11,5 mm), oggi ho giocato con il tornio per realizzare i nuovi terminali, ovviamente in alluminio









    Citazione Originariamente Scritto da messi@ Visualizza Messaggio
    vabbeh ora mi concentrerei sugli ammo posteriori....
    Eh, anche quelli sono in programma, quasi a breve
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di bipitiesse; 23/03/2020 alle 05:57 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Spippolamenti domenicali: dovendo cambiare la frizione (per via del chilometraggio e per il fatto che ora il motore è decisamente più brioso e non aveva senso cambiare solo le molle), già che ho dovuto aprire il carter ne ho approfittato per installare questo dispositivo di TTP chiamato "Safe Start", che irrobustisce il perno dell' ingranaggio collegato al motorino di avviamento. Di fatto serve ad evitare che gli eventuali "rinculi" al momento dell' avviamento, chiamati kick back (dei quali ho avuto anni fa una più che discreta esperienza con la pedivella dei miei Maico da cross), possano danneggiare quel perno. Se capitasse, sarebbe un vero bagno di sangue, poichè si renderebbe necessario sostituire il semiguscio sx del motore, che comporta anche una montagna di ore di manodopera. Non so quanto possa effettivamente servire, ma nel dubbio ho preferito spendere 90 euro per quel pezzo e stare più tranquillo.
    E domani si continua con i lavoretti, che c'è da montare la frizione Barnett :-)


    Il danno che potrebbe capitare con i kick back



    I lavori in corso










    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    Spippolamenti domenicali: dovendo cambiare la frizione (per via del chilometraggio e per il fatto che ora il motore è decisamente più brioso e non aveva senso cambiare solo le molle), già che ho dovuto aprire il carter ne ho approfittato per installare questo dispositivo di TTP chiamato "Safe Start", che irrobustisce il perno dell' ingranaggio collegato al motorino di avviamento. Di fatto serve ad evitare che gli eventuali "rinculi" al momento dell' avviamento, chiamati kick back (dei quali ho avuto anni fa una più che discreta esperienza con la pedivella dei miei Maico da cross), possano danneggiare quel perno. Se capitasse, sarebbe un vero bagno di sangue, poichè si renderebbe necessario sostituire il semiguscio sx del motore, che comporta anche una montagna di ore di manodopera. Non so quanto possa effettivamente servire, ma nel dubbio ho preferito spendere 90 euro per quel pezzo e stare più tranquillo.
    E domani si continua con i lavoretti, che c'è da montare la frizione Barnett :-)


    Il danno che potrebbe capitare con i kick back



    I lavori in corso










    A quanti km hai sostituito la frizione ?
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Citazione Originariamente Scritto da jugene Visualizza Messaggio
    A quanti km hai sostituito la frizione ?
    80.000
    Non aveva senso cambiare solo le molle, anche se la frizione era ancora abbastanza a posto, ma ho preferito mettere la Barnett ed il safe start e per un po' dovrei essere a posto.
    Oggi o al max lunedì arrivano gli ammo, non ce la faccio a vedere la moto con le schifezze che ha adesso.
    Rimarrà solo il carter catena MAS ed il cambio gomme, poi per quest' anno dovrei (purtroppo il condizionale è quasi d' obbligo...) avere finito con gli spippoli.
    Prossimo step a medio termine, magari il prossimo anno, i cerchi Alpina.

  8. #37
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    80.000
    Non aveva senso cambiare solo le molle, anche se la frizione era ancora abbastanza a posto, ma ho preferito mettere la Barnett ed il safe start e per un po' dovrei essere a posto.
    Oggi o al max lunedì arrivano gli ammo, non ce la faccio a vedere la moto con le schifezze che ha adesso.
    Rimarrà solo il carter catena MAS ed il cambio gomme, poi per quest' anno dovrei (purtroppo il condizionale è quasi d' obbligo...) avere finito con gli spippoli.
    Prossimo step a medio termine, magari il prossimo anno, i cerchi Alpina.
    Prossimo step è finalmente poterci andare in giro


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Premio Nobel per la Pace......interiore

  9. #38
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    164
    Ho approfittato anch'io del periodo diciamo di stasi per fare lo stesso lavoro.
    IMG_20200422_102115.resized.jpg

    Già che c'ero però ho anche rifatto il perno più lungo sia per aumentare la base di appoggio che per portare il punto di applicazione delle sollecitazioni il più vicino possibile alla base della sede del perno.

    Per poterlo fare ho dovuto approfondire la parte lavorata nella fusione del carter centrale con un alesatore da 12 h7.
    Come materiale ho usato una spina temperata da 12 x 55, accorciata a 47 che era la lunghezza che serviva.

    Queste spine hanno tolleranza m6, sono un paio di 1/100 più grandi dell'originale.
    Nell'ingranaggio vanno comunque bene, ma i carter vanno allargati perchè forzano.
    Fare lavorare l'alesatore diritto è stata la parte più difficile.

    IMG_20200421_173003.resized.jpg

    IMG_20200421_173114.resized.jpg

    Giusto il mese prima mi ero divertito a fare il supporto per l'ammortizzatore di sterzo, avendo sostituito il Norman Hyde che avevo prima con un più performante Hyperpro.

    https://www.xparts.net/it/shop/sospensioni/ammortizzatore-di-sterzo/9484/ammortizzatore-di-sterzo-lineare-hyperpro/#

    Hyperpro perché era l'unico con corsa 100 mm., quello che serviva senza essere troppo ingombrante. Avevo anche considerato un Ohlins, ma risultava troppo ingombrante.

    Il supporto ho deciso di farlo io per tenerlo il più aderente possibile alla moto, rispetto a quelli proposti da Hyperpro ho guadagnato 8 mm.

    Il tutto nel tentativo di eliminare l'odiosa tendenza ad ondeggiare dai 140 in sù. Come si fa a fidarsi di una moto così?

    Sono riuscito a provarla giusto una volta, anche con le gomme nuove (Dunlop Arrowmax Streetsmart), buona impressione, grande maneggevolezza, ma le mani leggere leggere sul manubrio come piace a me non le posso lasciare.

    Andrebbe sicuramente provata meglio, ma credo sia questione di quote della ciclistica.
    Mi piacerebbe provare delle piastre delle forcelle più arretrate, ma un vincolo che mi sono dato è di mantenere l'estetica originale e con quelle che ho trovato me la scordo.

    IMG_20200122_113341.resized.jpg

    IMG_20200124_163056.resized.jpg

    Per quanto riguarda la mappa anch'io sono nel dubbio se lasciare la resistenza da 4,7K in aggiunta a quella originale o se iniziare a lavorare sulla mappa.

    Il lavoro più lineare sarebbe sicuramente la mappa, ma anche con la resistenza non va per nulla male ed è facilissimamente reversibile.

    Una mappa l'avrei anche già preparata con un arricchimento del rapporto stechiometrico a determinati regimi, ma diventerebbe un'interminabile serie di prove e riprove......

    Per quanto riguarda l'alleggerimento (arrivo dalle corse, quindi sono bacato) ho messo il forcellone in ergal, che dopo averlo verniciato difficilmente si distingue dall'originale.

    Mi piacerebbe sostituire i cerchi, gli Alpina non sarebbero male ma non mi piace il metodo degli O-Ring, sono tanti e sulla loro tenuta nel tempo non ci scommetterei proprio.

    A questo proposito durante una visita a Meriden, tra le moto parcheggiate ho visto un Bonneville con targa olandese che aveva cerchi in alluminio "made in Japan" sicuramente appartenuti a qualche modello che fu, ma non saprei dove andarli a recuperare.....

    IMG-20180503-WA0008.resized.jpg
    Ultima modifica di Daroli; 24/04/2020 alle 15:43

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Complimenti per i lavori che hai fatto, di livello ben più avanzato dei miei!!!
    Finalmente si rivede qua sul forum qualcosa di più intrigante delle solite cose.
    Beninteso, c'è giustamente spazio per tutti e per tutti i livelli e le tasche, ma leggere delle solite cose trite e ritrite, dopo un po' mi annoia

    Per i cerchi, quello sarà il prossimo big step che dovrò fare; al momento sono propenso per gli Alpina, ma ho tempo per approfondire la questione, poichè sarebbe un acquisto per il prossimo anno.

    Per il momento mi limiterò a modificare il db killer dell' Arrow, aspetto solo che mi arrivi il tubo inox da 32mm che ho ordinato
    Ovviamente rendiconterò pure questo mini spippolo
    Penso che la IAT modificata in questo caso potrebbe andare bene, perchè credo che un' ingrassatina supplementare con lo scarico reso ancora più libero non dovrebbe guastare. Ovviamente proverò entrambe le configurazioni e poi farò sapere.

    P.S.: il forcellone in ergal mi intriga assai...
    Ultima modifica di bipitiesse; 24/04/2020 alle 20:03

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Vabbè, intanto continuiamo a spippolare, và...

    La pinza Pretech l' avevo messa su tempo fa, oggi ho messo una pompa radiale Brembo RCS 15, così da togliere quell' antipatico effetto spugnoso della pompa originale, che con i sei pistoncini della pinza è sempre stata un po' in affanno :-)







    Immagini Allegate Immagini Allegate

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple 2013] [mappa] Consiglio mappa street triple RX(2015)
    Di enzosuperbike nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10/08/2016, 14:25
  2. [Speed Triple 955] scarico aperto speed triple t509 955, mappa si o mappa no?
    Di Allen90 nel forum Speed Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/07/2016, 19:41
  3. [Daytona 675] Arrow slip on, mappa o non mappa?
    Di marcorossonero nel forum Daytona
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18/09/2014, 20:13
  4. Mappa per solo terminale Zard Speed 2011
    Di babinside nel forum Speed Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12/05/2014, 21:51
  5. Mappa normale, mappa arrow o mappa 2009?
    Di 4porri nel forum Street Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16/04/2009, 23:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •