
Originariamente Scritto da
_sabba_
Vorrei aggiungere solo una cosa.
Gli artifizi applicati al motore Ferrari sono stati considerati rientranti nel regolamento (almeno in fase di test, che sono stati eseguiti in Belgio), anche se al limite del regolamento stesso, perché il “conquibus” non era ben specificato(/normato).
Solo dietro a insistenti reclami da parte degli altri costruttori, la FIA ha dovuto regolamentare per bene la cosa, e la Ferrari ha perso quel plus di potenza che le serviva per minimizzare altre magagne (dichiarazione “confusa” di Binotto).
Comunque la matematica non è una opinione, e se tanto mi da tanto il problema maggiore della Ferrari è una aerodinamica da terzo mondo.
Perché scrivo questo?
I sacrosanti numeri dicono che lo scorso anno le Ferrari, a parità di motore, sverniciavano di brutto le Alfa Romeo e le Haas.
Quest’anno è evidente che non è più così, e cioè che le Ferrari si sono “uniformate” alle prestazioni delle due squadre satellite (che montano lo stesso motore).
Quindi, è davvero il motore l’unico colpevole delle prestazioni infime?
O, messa giù in altri termini, è l’aerodinamica del 2020 che non riesce a sfruttare appieno le potenzialità del motore?
Boh, qualche dubbio c’è.
Io mi chiedo, e non so se sia possibile, perché la Ferrrari non ripeschi il telaio del 2019....
