




Ultima modifica di _sabba_; 22/11/2020 alle 23:42
Sabba
e se ci fosse stata una strofa di una canzone comunista? Sarebbe andata bene?


Chissà cosa direbbe il grande capo estiqaatsi...![]()





Le canzonette dell’epoca, o riferite/associate ad essa, comprendono la diffusissima Bella Ciao (in realtà nata come canto popolare).
Sicuramente nessuno avrebbe obiettato, ma c’è il “vantaggio” che questa la conoscono anche i bambini piccoli.
![]()
Sabba
Ah quindi insegnare bella ciao ai bambini va bene e faccetta nera no ?![]()

Dispiace leggervi Sabba e Desmonio, soprattutto quando paragonate canzoni che da una parte fanno parte di una storia di oppressione e dittatura nazi/fascista mentre dall’altra ricordano le lotte di liberazione che hanno portato alla nostra democrazia. Certo che è un vantaggio che Bella ciao venga tramandata alle nuove generazioni mentre le canzonette dell’Impero siano, spero sempre più, solo nella memoria di pochi vecchi nostalgici (spero più della gioventù perduta che del regime...).
O davvero pensate abbiano pari dignità?
Ultima modifica di Marce63; 23/11/2020 alle 08:53
Quindi cancelliamo dagli archivi della musica mondiale anche :
"Lucy in the sky with diamonds" chiaro riferimento alla droga LSD
"Vita spericolata" e "Coca Cola" di Vasco per i loro contenuti
E sicuramente molte altre che non sto ad elencare.





Non facevo alcun paragone, era solo un refresh di canzoni più o meno note, alcune delle quali ancora cantate a squarciagola, altre lasciate nell’oblio.
Una semplice considerazione, non un invito a stare da una parte o dall’altra.
Siccome sono stato “ripreso” per non aver considerato/letto alcune strofe di una canzone (o canto, non so) di cui tralaltro non sapevo nemmeno l’esistenza, ho tranquillamente risposto alla persona facendo un esempio conosciuto da tutti.
Fattela con chi ha tirato fuori le questioni politiche, non con chi ha risposto senza schierarsi in alcun modo.
C’è purtroppo un grave problema di questi tempi, e cioè la tendenza a scordare la storia nel suo complesso, ed ovviamente tutto ciò che ci è girato intorno.
La storia, bella o brutta, deve essere considerata nella sua interezza, e non sezionata e ricordata solo per quello che piace.
Volenti o nolenti, il mondo è stato terribilmente devastato da guerre e conflitti, da quando il primo uomo ha preso in mano una pietra o un bastone, e far finta di scordarsi le parti brutte non serve a cancellare le nefandezze commesse nel passato.
![]()
Sabba