ero piccolo quando Diego era a Napoli, ho qualche ricordo sbiadito, quando si faceva cambio con le figurine e avevi Maradona come doppione ti sentivi dio in terra perchè gli amici te ne offrivano 10 per fare cambio...
quando si giocava a calcio con gli amici e uno del gruppo tentava di fare la giocata subito dicevi: eccolo è arrivato Maradona!
le sue giocate,i gol e le sue fantasie in campo rimarranno sempre stampate nelle nostre menti e nei nostri cuori...
un giocatore che ha praticamente vinto un mondiale da solo...
grazie di tutto Diego..grazie per averci fatto innamorare del calcio...
eri,sei e sarai una Leggenda che non morirà mai...!!!
«Ho due sogni: il primo è giocare un Mondiale, il secondo è vincerlo»
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
.
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".
io l'ho consacrato definitivamente tra i mie idoli sposrtivi, quando diede quella risposta famosa ai giornalisti......" è stata la mano de dios".![]()
Penso che tra poco il buon San Paolo perderà il possesso di uno stadio italiano.
![]()
Sabba
non vorrei creare scompiglio e non me ne vogliate ma SECONDO ME un tossicodipendente (cocainomane a quanto si sa) non dovrebbe essere considerato idolo e preso come esempio.
Non me ne vogliate, ma io la penso così.
D'altronde lo disse anche lui : " CHE CALCIATORE SAREI STATO SENZA COCAINA..."
Guarda che lui in quella intervista intendeva altro
"La droga? Immaginati che giocatore sarei stato senza cocaina", ammette il Pibe de oro. "E' stata il mio peso più grande - dice ancora Diego Armando Maradona - ti provoca amarezza, solitudine, nostalgia. Di tutto. E io avevo tutto dentro questo corpo." Maradona aggiunge che "la cocaina invece di farmi meglio mi faceva chiudere in me stesso".
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".
La cocaina negli anni '90 girava dapertutto, in tutti gli sport, figuriamoci nel calcio.....
Tutti lo sapevano ma nessuno lo dichiarava apertamente
Ci sono dei record in atletica che resistono da 30 anni, perchè secondo voi?