E se tra sei mesi ci rendessimo conto che la pandemia potrebbe finire anche senza vaccino?
Gli ottanta milioni di dosi di sicurezza opzionato che fine farebbero?
https://www.repubblica.it/cronaca/20...wn_-276608706/
E se tra sei mesi ci rendessimo conto che la pandemia potrebbe finire anche senza vaccino?
Gli ottanta milioni di dosi di sicurezza opzionato che fine farebbero?
https://www.repubblica.it/cronaca/20...wn_-276608706/
Ultima modifica di duncan; 03/12/2020 alle 07:24
fatto
caspita: questa è una novità...definire cos'è voto di scambioi , per essere certo di aver capiuto bene, e dammi un'idea, perchè io non ce l'ho, della quantità
e qui ci siamo...anche se bisognerebbe indagare il perchè dell'astensione, perchè non credo che siano un cluster omogeneo, ma comunque ok.
questa qui è un po' "qualunquista", se mi consenti
non concordo con questa consecutio
e qui non capisco più che vuoi dire...
che intendi per gestiti?
e quindi : COSA?
e poi le solite domande standard, che chiunque dovrebbe farsi:
CHI
COME
QUANDO
PERCHE'
malcontati, tutti quei vaccini costano 2 miliardi, ammesso che si acquistino tutti, e che quindi tutti arrivino a dama, siano approvati ed efficaci.
il costo di ogni mese di lockdown è stato contato , nelle stime più prudenti, in 10 miliardi
vado avanti?
Ultima modifica di ABCDEF; 03/12/2020 alle 07:49 Motivo: Unione Post Automatica
Beh, economicamente parlando mi sembra una decisione saggia.
Opzionare un acquisto (subordinato quindi al superamento del processo di approvazione degli stessi) per due miliardi che ti permette di evitare di spendere 10 miliardi al mese, direi che è un'ottima decisione.
A ciò aggiungo: l'alternativa quale sarebbe stata?
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
gestiti dalla mafia, dalla camorra e dalla andrangheta, o pensi davvero che arrivino in quelle posizioni per caso?
su 100 politici 90 sono "posizionati e gestiti", dei rimanenti 10 solitamente 2 restano "liberi" e gli altri seguono la corrente
non ci credi? tu vota pure
il potere è per pochi
Opzionare la quantità necessaria alla doppia somministrazione e poi decidere in base all'evoluzione della situazione.
Mi sarebbe sembrato più ragionevole.
Se poi leggi l'articolo di Repubblica che ho linkato, si capisce che anche il comitato bioetico si muove a tentoni tra la nebbia quindi, per me, sarebbe necessaria più cautela. Tra l'altro nell'articolo si parla di approvvigionamento regolamentato secondo le necessità e non secondo le prenotazioni.
Ipotizziamo che si fossero opzionate solo le dosi strettamente necessarie. Se capisco bene, il rischio sarebbe stato di opzionare un vaccino che magari non arriverà a vedere la luce o avrà una efficacia inferiore agli altri, oppure di opzionare piccole quote di vaccini diversi con il rischio di non avere tutte le dosi sufficienti o di averne con efficacia diversa (poi a chi sarebbero state date quelle meno efficaci?)
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
se non sono riuscito a spiegare un processo decisionale banale, supportato da un'analisi costi/benefici evidente, fino a qui, temo di non essere in grado, in tempi compatibili con la mia attività lavorativa e con i vincoli di questo mezzo di comunicazione, di portare avanti l'argomento.
mi voglio, in un estremo tentativo di farmi comprendere, collegare all'esempio di una polizza assicurativa: che succede se poi , a fronte di un'assicurazione sulla responsabilità civile della mia famiglia, mio figlio non butta un vaso di fiori dalla finestra colpendo un passante?
che ho buttato via i soldi dell'assicurazione e magari la mia famiglia è in ristrettezze economiche?
certo che si, ma l'analisi che devo fare è fra la probabilità e la magnitudine dei due eventi, che rappresentano uno snodo nell'albero delle decisioni.
è vero che il costo dell'assicurazione impatta sul bilancio familiare, e che io dovrei stare attento a come spendo i soldi, ma se l'evento che vado a coprire potrebbe avere conseguenze disastrose (e parlo di conseguenze solo economiche in questo momento) molto probabilmente conviene fare un sacrificio e investire quel denaro per scongiurare un effetto disastroso nel caso che qualcosa andasse storto.
L'acquisto dei vaccini va visto anche come un'assicurazione, e questo, fra l'altro, è il motivo per cui si sono differenziate le opzioni, si sono , cioè, divisi i rischi
spero di aver chiarito qualcosa che ritenevo abbastanza banale
sei stato , giustamente, più coinciso di me
tu continua pure a dire: piove, governo ladro
l'unica cosa certa è che continuerà a piovere.
Ultima modifica di ABCDEF; 03/12/2020 alle 08:28 Motivo: Unione Post Automatica
http://www.forumtriumphchepassione.c....php?p=7652794
Ti rispondo come ho già risposto a chi è stato più coinciso di te.![]()
allora ti porto in Campania e ti presento un paio di personaggi che ti fanno il punto della situazione
guardati il servizio quando hai tempo, giusto un' infarinatura...
https://www.antimafiaduemila.com/hom...-lombarda.html