
Originariamente Scritto da
flag
massi, ti ho spiegato la differenza fra obiettivi e di conseguenza metodologia della raccolta di qualsiasi tipo di dati.
Il tentativo di censire la popolazione non in un giorno, ma in pochissimi giorni è stato fatto in alcuni paesi del veneto, lo ricorderai. fatto con tamponi rapidi, la cui "accuratezza" è inferiore a quella dei molecolari...e qui mi potresti partire con tutta una serie di domande/critiche ...
quindi si, organizzativamente è impossibile scattare una fotografia veritiera, anche perchè, durante il periodo dello scatto della foto, tutti dovrebbero, se proprio vogliamo parlare di teoria, rimanere isolati...vedi tu
direi comunque che fra il condominio di fronte e i dati comunicati c'è una bella differenza.
Non capisco cosa ci faresti col numero totale dei morti, ma se me lo spieghi, magari troviamo una risposta alternativa, tenendo conto che quello è un dato "banale", che si trova facilmente...magari non in tempo reale, come è abbastanza ovvio per chi abbia mai lavorato a progetti che richiedono una raccolta di dato massiva, estesa e proveniente da diversi enti (asl e regioni) con diverse, purtroppo, tempistiche e , aggiungo, accuratezza.
I dati che chiedi saranno raccolti , elaborati e, probabilmente, pubblicati in maniera retrospettiva, come spesso succede.
Dopodichè, relativamente alle cure domiciliari, si fa un po' di confusione, ritengo voluta.
Una cosa è il cosiddetto "setting", l'ambiente/struttura organizzativa all'interno delloa quale si fornisce assistenza, e un'altra è il tipo di assistenza/protocollo che si segue in quel setting.
Una delle cause di grandissima difficoltÃ* che ci sono state nel sistema italiano è dovuta al sistema delle cure territoriali: secondo me (e secondo molti) ci sarebbe bisogno di una seria riorganizzazione di queste , purtroppo osteggiata, a vario titolo e con diverse argomentazioni, tutte validissime se prese una per una, sia dai medici di medicina generale che dai medici ospedalieri (al di la di un entusiasmo di facciata).
Forsse è un caso, forse no, che molti problemi si sono avuti in lombardia, che per motivi che vcengono da lontano, è un "unicum" nella organizzazione della medicina Ospedale/territorio in italia, ancjhe se con legge regionale di 2 anni fa , la situazione formalmente è cambiata. Non entro nel merito delle particolaritÃ*, che sono difficili da spiegare in poche parole, ma ti basti sapere che si è investito molto sull'ospedale senza curare il necessario "passaggio" fra quello e le cure territoriali. Si è privilegiato il ricovero ospedaliero verso le cure domiciliari, insomma.
Una situazione che, anche se in misura minore, accade in tutta italia, e i motivi vanno dal tipo di contratto dei medici territoriali, alle incombenze burocratiche a loro richieste, alla loro scarsa disponibilitÃ* a costruire reti, peraltro previste da leggi ormai anche datate, ecc. ecc.
Si sono cercate di costruire in fretta e furia le famose USCA, che qualcosa hanno fatto, ma uno dei problemi di questo paese, che è la sciatteria, la mancanza di organizzazione, la prevalenza della formulazione di leggi e regole sulla "execution", cioè sulla oro attivazione, ci ha portato a una situazione che deve per forza essere affrontata, e che, purtroppo, questo governo, che avrebbe avuto una occasione più unica che rara, fra il consenso popolare e i soldi che potevano essere chiesti (si , parlo del MES sanitario, che era fatto proprio per questo) non ha avuto la forza o la competenza di affrontare.
Comunque, al di la del problema del "setting", c'è poi il problema dei protocolli:cioè, ok, ti vengo a curare a casa, ma come ti curo? e qui, come al solito, ho letto la qualunque, ogni medico di provincia ha la propria ricetta e, ovviamente, si da molto risalto, e giornalisticamente lo capisco pure, a quelli che, di testa loro, usano protocolli diversi da quelli "ufficiali". Ora, se tu critichi un'analisi epidemiologica fatta nel condominio di fronte, sono convinto che, parimenti, sorriderai a fronte di medici che dicono che curando i loro pazienti con XYZ, non hanno avuto un solo deceduto o un solo ricoverato in ICU, sbaglio?
ai poster

comunque, l'ardua sentenza