Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1089 di 1768 PrimaPrima ... 89589989103910791085108610871088108910901091109210931099113911891589 ... UltimaUltima
Risultati da 10,881 a 10,890 di 17676

Discussione: CORONAVIRUS: aggiornamenti

  1. #10881
    TCP Rider L'avatar di Paolo Cromo
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    Nizza M.to,dove iniziano le strade belle..
    Moto
    Street R OO, CRF 230 F
    Messaggi
    1,999
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    chissà perché il 95% dei nuovi contagi non è vaccinato....
    Non è vero
    Street R 2010

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #10882
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Quindi mi stai dicendo che le varie modifiche del piano vaccinale, più volte ribaltate nel giro di poche ore, sono frutto di evidenti studi clinici?
    piu volte ribaltate nel giro di poche ore?

    non ricordo

    ricordo discussioni, televisive e non, ma non modifiche del piano

    e quando queste ci sono state sono state a seguito di studi di farmacovigilanza e/o di valutazioni di opportunità

    almeno a quanto ricordo io

    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Urge un thread per i vecchi
    concordo

    Citazione Originariamente Scritto da tony le magnific Visualizza Messaggio
    https://www.bag.admin.ch/bag/it/home...ov/masken.html

    non sono FAKE

    In Svizzera in molti luoghi vige l’obbligo della mascherina. In generale, l’obbligo vale se siete fuori casa e non potete tenervi costantemente a distanza dalle altre persone. La mascherina deve coprire sempre il naso e la bocca.


    ​TONY le magnific




    ero ironico

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Io non ho mai comprato una Fiat a mio nome, anche se ne ho utilizzate almeno una dozzina.
    Come auto intestate ho comprato solo auto svedesi e tedesche, e ultimamente una spagnola (cugina/gemella della Polo al 99%).
    Detto questo, riconosco a Fiat di avere introdotto sul mercato ottimi concetti automobilistici, alcuni degni della lode (l’iniezione diretta sulla Croma, il CommonRail, il MultiJet) e in generale l’idea dell’utilitaria “ideale” per tutti.
    Però nessuno mi venga a dire che, a parte rari casi, le prime serie delle varie Fiat sono nate perfette!
    Sono state riviste più e più volte negli anni, e solo l’ultima serie di quel modello era la perfezione, il canto del cigno.
    Non è che le altre Case abbiano sempre fatto miracoli, anzi, ma le problematiche delle Fiat appena uscite erano nettamente più numerose della media.
    Poi le mettevano a posto, e come d’incanto andavano da Dio.
    Era un discorso assolutamente comune in quegli anni, tutti ne parlavano e lo sapevano.
    L’ho già scritto ma lo ripeto.
    Nel tempo Fiat ha migliorato tantissimo sotto questo aspetto, e i modelli attuali sono assolutamente affidabili come le concorrrenti, a volte anche più affidabili.
    Però la storia dei tester per forza delle Fiat di allora, non me la riuscirà mai nessuno a cavare dalla testa.

    Forse la difettosità media dei modelli (tutti) di quell'epoca incrociata con la diffusione dei marchi italiani porta ad avere una percezione peggiore di quello che era.
    A quei tempi, poi, si acquistavano le auto anche a fronte della economicità e della diffusione dei servizi di assistenza e dei pezzi di ricambio, oltre che del prezzo di acquisto.
    Anche nella mia famiglia abbiamo avuto molte fiat, e io personalmente ho iniziato a guidare una 127 verde fastidio, che ricordo ancora con nostalgia.

    di seguito le statistiche di vendita di quegli anni.......

    1967
    1.157 - italiane 87,8% - estere 12,2%
    1. Fiat 73,5%
    2. Alfa Romeo 4,6%
    3. Innocenti 3,8%
    4. Lancia 3,2%
    5. Autobianchi 2,6%
    6. NSU 2,4%
    7. Simca 2,3%
    8. Opel 2,1%
    9. Renault 1,5%
    10. Volkswagen 1,1%
    Nel 1967 la straniera più venduta in Italia è la NSU (con la famigerata Prinz?) seguita da Simca. Due marchi da tempo defunti?

    1968
    1.162 - italiane 84,7% - estere 15,3%
    1. Fiat 67,5%
    2. Alfa Romeo 5,9%
    3. Innocenti 4,4%
    4. Autobianchi 3,9%
    5. NSU 3,4%
    6. Lancia 3,2%
    7. Simca 2,6%
    8. Opel 2,6%
    9. Renault 1,7%
    10. Volkswagen 1,3%

    1969
    1.211 - italiane 80,4% - estere 19,6%
    1. Fiat 63,2%
    2. Alfa Romeo 6,1%
    3. Innocenti 4,5%
    4. Autobianchi 4,2%
    5. NSU 3,6%
    6. Opel 3,5%
    7. Simca 3,4%
    8. Lancia 2,6%
    9. Ford 2,4%
    10. Volkswagen 1,3%



    1970
    1.357 - italiane 72% - estere 28%
    1. Fiat 55,6%
    2. Ford 5,6%
    3. Autobianchi 5,5%
    4. Alfa Romeo 5%
    5. Simca 4%
    6. NSU 3,9%
    7. Opel 3,8%
    8. Innocenti 3,6%
    9. Renault 3,2%
    10. Citroen 3,1%
    Prima forte crescita delle auto estere, Ford in testa. Lancia esce dalla top10.

    1971
    1.428 - italiane 73,4% - estere 26,6%
    1. Fiat 57,2%
    2. Alfa Romeo 5,1%
    3. Ford 5%
    4. Autobianchi 4,4%
    5. Simca 4,1%
    6. Innocenti 4%
    7. Opel 3,3%
    8. Citroen 3,2%
    9. NSU 3,2%
    9. Renault 2,8%
    10. Lancia 2,8%

    1972
    1.463 - italiane 73,1% - estere 26,9%
    1. Fiat 54,7%
    2. Alfa Romeo 5,8%
    3. Autobianchi 5,7%
    4. Simca 4,6%
    5. Innocenti 4,4%
    6. Citroen 4,3%
    7. Ford 3,6%
    8. Opel 3,3%
    9. Renault 3,2%
    10. Lancia 2,6%
    NSU esce dalla top10. Nel 1973 cesserà di essere venduta la Prinz e poco dopo il marchio (dissanguato dai costi di sviluppo del motore wankel della RO80) viene assorbito da VW e scomparirà.

    1973
    1.440 - italiane 73,2% - estere 26,8%
    1. Fiat 53,9%
    2. Alfa Romeo 8,6%
    3. Autobianchi 5,5%
    4. Renault 4,6%
    5. Simca 4,3%
    6. Citroen 3,6%
    7. Opel 3,3%
    8. Innocenti 3,2%
    9. Ford 3%
    10. Lancia 2%
    Grande crescita per Alfa Romeo grazie al successo dell?Alfasud.

    1974
    1.269 - italiane 72,3% - estere 27,8%
    1. Fiat 53,9%
    2. Alfa Romeo 7,4%
    3. Renault 6,4%
    4. Autobianchi 6%
    5. Simca 4,5%
    6. Citroen 4,2%
    7. Opel 3,1%
    8. Innocenti 2,7%
    9. Ford 2,6%
    10. Lancia 2,2%
    Il mercato per la prima volta dopo anni di crescita subisce un calo per la crisi petrolifera.

    1975
    1.050 - italiane 68,5% - estere 31,5%
    1. Fiat 48,6%
    2. Alfa Romeo 9,2%
    3. Renault 6,3%
    4. Autobianchi 5,6%
    5. Simca 5,5%
    6. Citroen 4,3%
    7. Volkswagen 3,3%
    8. Opel 3%
    9. Ford 2,8%
    10. Innocenti 2,7%
    Il mercato tocca il minimo per la crisi petrolifera.
    Fiat per la prima volta scende sotto il 50%.
    Alfa Romeo raggiunge il suo record storico (9,2%).

    1976
    1.187 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 46,5%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 7,8%
    4. Simca 5,5%
    5. Citroen 5%
    6. Autobianchi 4,7%
    7. Opel 4,7%
    8. Ford 4%
    9. Volkswagen 3,5%
    10. Lancia 2,4%

    1977
    1.219 - italiane 63,6% - estere 36,4%
    1. Fiat 48,8%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 6,6%
    4. Ford 5,8%
    5. Citroen 5,4%
    6. Autobianchi 4,5%
    7. Simca 4,3%
    8. Opel 3,3%
    9. Volkswagen 3,1%
    10. Lancia 2,1%

    1978
    1.194 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 46%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 7,3%
    4. Citroen 5,4%
    5. Ford 5,4%
    6. Autobianchi 5,2%
    7. Opel 4,1%
    8. Simca 4%
    9. Volkswagen 3,5%
    10. Innocenti 2,3%

    1979
    1.354 - italiane 60,4% - estere 39,6%
    1. Fiat 44,1%
    2. Renault 9,7%
    3. Alfa Romeo 7,9%
    4. Lancia/Autobianchi 6,1%
    5. Citroen 5,5%
    6. Ford 5%
    7. Simca 4,8%
    8. Volkswagen 4,5%
    9. Opel 3,7%
    10. Innocenti 2,3%
    Autobianchi, acquistata da Fiat nel 1968, viene ora commercializzata dalla rete Lancia.



    1980
    1.713 - italiane 60,1% - estere 39,9%
    1. Fiat 44,6%
    2. Renault 10,5%
    3. Alfa Romeo 7%
    4. Lancia 6,8%
    5. Citroen 4,9%
    6. Ford 4,6%
    7. Talbot/Simca 4,4%
    8. Volkswagen 4,3%
    9. Opel 3,6%
    10. BMW 1,9%
    Forte crescita del mercato, Fa capolino nella top ten la BMW che la spunta per poco su Peugeot.

    1981
    1.739 - italiane 59% - estere 41%
    1. Fiat 44,8%
    2. Renault 10,2%
    3. Lancia 6,6%
    4. Alfa Romeo 6,5%
    5. Ford 5,3%
    6. Volkswagen 5,3%
    7. Citroen 4,5%
    8. Talbot 4,3%
    9. Opel 3,5%
    10. BMW 2%

    1982
    1.688 - italiane 59% - estere 41%
    1. Fiat 44,8%
    2. Renault 11%
    3. Lancia 7%
    4. Alfa Romeo 6,3%
    5. Volkswagen 5,5%
    6. Ford 5%
    7. Citroen 4,4%
    8. Peugeot/Talbot 4%
    9. Opel 3,7%
    10. BMW 1,5%
    Peugeot che ha acquisito nel 1978 Chrysler Europa (Marchi Simca e Sunbeam): prima rinomina le Simca con lo storico marchio Talbot poi nel 1982 fa confluire la rete Talbot in quella Peugeot.
    Record storico per la Renault: 11%.
    Una curiosità: con 26.067 auto vendute, solo 69 meno della rivale BMW, Audi si colloca per la prima volta in classifica all?undicesimo posto. Mercedes in quell?anno vendette 13.158 auto.

    1983
    1.580 - italiane 62,9% - estere 37,1%
    1. Fiat 47,1%
    2. Renault 10,2%
    3. Lancia 8,3%
    4. Alfa Romeo 6,6%
    5. Ford 4,6%
    6. Volkswagen 4,3%
    7. Citroen 3,7%
    8. Opel 3,5%
    9. Peugeot 2,7%
    10. BMW 1,8%
    Recupero Fiat grazie al successo della Uno.

    1984
    1.636 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 45,7%
    2. Renault 9%
    3. Lancia 8,6%
    4. Alfa Romeo 7,3%
    5. Volkswagen 4,8%
    6. Ford 4,5%
    7. Citroen 3,5%
    8. Opel 3,3%
    9. Peugeot 3,1%
    10. Seat 1,9%
    La Seat dopo la rottura con Fiat entra in orbita VW. Nel 1984 viene lanciata la prima Ibiza che consente al marchio di conquistare la decima posizione. L?acquisizione di Seat da parte di VW verrà completata nel 1986.

    1985
    1.636 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 42,8%
    2. Renault 10%
    3. Lancia 9,5%
    4. Volkswagen 7,3%
    5. Alfa Romeo 6,5%
    6. Ford 4%
    7. Citroen 3,5%
    8. Opel 3,3%
    9. Peugeot 3,2%
    10. Seat 2,1%

    1986
    1.825 - italiane 61,4% - estere 38,6%
    1. Fiat 44,8%
    2. Lancia 9,6%
    3. Renault 8,7%
    4. Volkswagen 7%
    5. Alfa Romeo 6,1%
    6. Ford 3,8%
    7. Peugeot 3,6%
    8. Citroen 3,2%
    9. Opel 3,2%
    10. Seat 2,4%
    E? l?anno del record della Fiat Uno: ne vengono vendute 433.700 (oltre la metà dell?intero venduto Fiat). La quota di questo solo modello è al 23,8 % sul mercato complessivo, praticamente un italiano che cambia auto su 4 compra la Uno.

    1987
    1.976 - italiane 60,5% - estere 39,5%
    1. Fiat 43,7%
    2. Lancia 10,1%
    3. Renault 7,9%
    4. Volkswagen 7,1%
    5. Alfa Romeo 5,9%
    6. Peugeot 4%
    7. Ford 4%
    8. Citroen 3,5%
    9. Seat 3,1%
    10. Opel 2,9%
    E? l?anno del record storico per la Lancia (10,1%): Thema, Prisma, Delta e Y10 compongono una gamma di notevole successo nei rispettivi segmenti.

    1988
    2.184 - italiane 60,7% - estere 39,3%
    1. Fiat 43,8%
    2. Lancia 9,6%
    3. Renault 7,1%
    4. Alfa Romeo 6,5%
    5. Volkswagen 6,4%
    6. Peugeot 4,5%
    7. Ford 3,7%
    8. Seat 3,3%
    9. Opel 3,3%
    10. Citroen 3,2%

    1989
    2.362 - italiane 57,8% - estere 42,2%
    1. Fiat 41,2%
    2. Lancia 9,9%
    3. Renault 7,1%
    4. Volkswagen 6,5%
    5. Alfa Romeo 6,1%
    6. Ford 4,8%
    7. Peugeot 4,4%
    8. Opel 3,9%
    9. Seat 3,5%
    10. Citroen 3,4%
    Ultima modifica di ABCDEF; 19/06/2021 alle 11:27 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #10883
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    piu volte ribaltate nel giro di poche ore?

    non ricordo

    ricordo discussioni, televisive e non, ma non modifiche del piano

    e quando queste ci sono state sono state a seguito di studi di farmacovigilanza e/o di valutazioni di opportunità

    almeno a quanto ricordo io



    concordo







    ero ironico



    Forse la difettosità media dei modelli (tutti) di quell'epoca incrociata con la diffusione dei marchi italiani porta ad avere una percezione peggiore di quello che era.
    A quei tempi, poi, si acquistavano le auto anche a fronte della economicità e della diffusione dei servizi di assistenza e dei pezzi di ricambio, oltre che del prezzo di acquisto.
    Anche nella mia famiglia abbiamo avuto molte fiat, e io personalmente ho iniziato a guidare una 127 verde fastidio, che ricordo ancora con nostalgia.

    di seguito le statistiche di vendita di quegli anni.......

    1967
    1.157 - italiane 87,8% - estere 12,2%
    1. Fiat 73,5%
    2. Alfa Romeo 4,6%
    3. Innocenti 3,8%
    4. Lancia 3,2%
    5. Autobianchi 2,6%
    6. NSU 2,4%
    7. Simca 2,3%
    8. Opel 2,1%
    9. Renault 1,5%
    10. Volkswagen 1,1%
    Nel 1967 la straniera più venduta in Italia è la NSU (con la famigerata Prinz?) seguita da Simca. Due marchi da tempo defunti?

    1968
    1.162 - italiane 84,7% - estere 15,3%
    1. Fiat 67,5%
    2. Alfa Romeo 5,9%
    3. Innocenti 4,4%
    4. Autobianchi 3,9%
    5. NSU 3,4%
    6. Lancia 3,2%
    7. Simca 2,6%
    8. Opel 2,6%
    9. Renault 1,7%
    10. Volkswagen 1,3%

    1969
    1.211 - italiane 80,4% - estere 19,6%
    1. Fiat 63,2%
    2. Alfa Romeo 6,1%
    3. Innocenti 4,5%
    4. Autobianchi 4,2%
    5. NSU 3,6%
    6. Opel 3,5%
    7. Simca 3,4%
    8. Lancia 2,6%
    9. Ford 2,4%
    10. Volkswagen 1,3%



    1970
    1.357 - italiane 72% - estere 28%
    1. Fiat 55,6%
    2. Ford 5,6%
    3. Autobianchi 5,5%
    4. Alfa Romeo 5%
    5. Simca 4%
    6. NSU 3,9%
    7. Opel 3,8%
    8. Innocenti 3,6%
    9. Renault 3,2%
    10. Citroen 3,1%
    Prima forte crescita delle auto estere, Ford in testa. Lancia esce dalla top10.

    1971
    1.428 - italiane 73,4% - estere 26,6%
    1. Fiat 57,2%
    2. Alfa Romeo 5,1%
    3. Ford 5%
    4. Autobianchi 4,4%
    5. Simca 4,1%
    6. Innocenti 4%
    7. Opel 3,3%
    8. Citroen 3,2%
    9. NSU 3,2%
    9. Renault 2,8%
    10. Lancia 2,8%

    1972
    1.463 - italiane 73,1% - estere 26,9%
    1. Fiat 54,7%
    2. Alfa Romeo 5,8%
    3. Autobianchi 5,7%
    4. Simca 4,6%
    5. Innocenti 4,4%
    6. Citroen 4,3%
    7. Ford 3,6%
    8. Opel 3,3%
    9. Renault 3,2%
    10. Lancia 2,6%
    NSU esce dalla top10. Nel 1973 cesserà di essere venduta la Prinz e poco dopo il marchio (dissanguato dai costi di sviluppo del motore wankel della RO80) viene assorbito da VW e scomparirà.

    1973
    1.440 - italiane 73,2% - estere 26,8%
    1. Fiat 53,9%
    2. Alfa Romeo 8,6%
    3. Autobianchi 5,5%
    4. Renault 4,6%
    5. Simca 4,3%
    6. Citroen 3,6%
    7. Opel 3,3%
    8. Innocenti 3,2%
    9. Ford 3%
    10. Lancia 2%
    Grande crescita per Alfa Romeo grazie al successo dell?Alfasud.

    1974
    1.269 - italiane 72,3% - estere 27,8%
    1. Fiat 53,9%
    2. Alfa Romeo 7,4%
    3. Renault 6,4%
    4. Autobianchi 6%
    5. Simca 4,5%
    6. Citroen 4,2%
    7. Opel 3,1%
    8. Innocenti 2,7%
    9. Ford 2,6%
    10. Lancia 2,2%
    Il mercato per la prima volta dopo anni di crescita subisce un calo per la crisi petrolifera.

    1975
    1.050 - italiane 68,5% - estere 31,5%
    1. Fiat 48,6%
    2. Alfa Romeo 9,2%
    3. Renault 6,3%
    4. Autobianchi 5,6%
    5. Simca 5,5%
    6. Citroen 4,3%
    7. Volkswagen 3,3%
    8. Opel 3%
    9. Ford 2,8%
    10. Innocenti 2,7%
    Il mercato tocca il minimo per la crisi petrolifera.
    Fiat per la prima volta scende sotto il 50%.
    Alfa Romeo raggiunge il suo record storico (9,2%).

    1976
    1.187 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 46,5%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 7,8%
    4. Simca 5,5%
    5. Citroen 5%
    6. Autobianchi 4,7%
    7. Opel 4,7%
    8. Ford 4%
    9. Volkswagen 3,5%
    10. Lancia 2,4%

    1977
    1.219 - italiane 63,6% - estere 36,4%
    1. Fiat 48,8%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 6,6%
    4. Ford 5,8%
    5. Citroen 5,4%
    6. Autobianchi 4,5%
    7. Simca 4,3%
    8. Opel 3,3%
    9. Volkswagen 3,1%
    10. Lancia 2,1%

    1978
    1.194 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 46%
    2. Renault 8%
    3. Alfa Romeo 7,3%
    4. Citroen 5,4%
    5. Ford 5,4%
    6. Autobianchi 5,2%
    7. Opel 4,1%
    8. Simca 4%
    9. Volkswagen 3,5%
    10. Innocenti 2,3%

    1979
    1.354 - italiane 60,4% - estere 39,6%
    1. Fiat 44,1%
    2. Renault 9,7%
    3. Alfa Romeo 7,9%
    4. Lancia/Autobianchi 6,1%
    5. Citroen 5,5%
    6. Ford 5%
    7. Simca 4,8%
    8. Volkswagen 4,5%
    9. Opel 3,7%
    10. Innocenti 2,3%
    Autobianchi, acquistata da Fiat nel 1968, viene ora commercializzata dalla rete Lancia.



    1980
    1.713 - italiane 60,1% - estere 39,9%
    1. Fiat 44,6%
    2. Renault 10,5%
    3. Alfa Romeo 7%
    4. Lancia 6,8%
    5. Citroen 4,9%
    6. Ford 4,6%
    7. Talbot/Simca 4,4%
    8. Volkswagen 4,3%
    9. Opel 3,6%
    10. BMW 1,9%
    Forte crescita del mercato, Fa capolino nella top ten la BMW che la spunta per poco su Peugeot.

    1981
    1.739 - italiane 59% - estere 41%
    1. Fiat 44,8%
    2. Renault 10,2%
    3. Lancia 6,6%
    4. Alfa Romeo 6,5%
    5. Ford 5,3%
    6. Volkswagen 5,3%
    7. Citroen 4,5%
    8. Talbot 4,3%
    9. Opel 3,5%
    10. BMW 2%

    1982
    1.688 - italiane 59% - estere 41%
    1. Fiat 44,8%
    2. Renault 11%
    3. Lancia 7%
    4. Alfa Romeo 6,3%
    5. Volkswagen 5,5%
    6. Ford 5%
    7. Citroen 4,4%
    8. Peugeot/Talbot 4%
    9. Opel 3,7%
    10. BMW 1,5%
    Peugeot che ha acquisito nel 1978 Chrysler Europa (Marchi Simca e Sunbeam): prima rinomina le Simca con lo storico marchio Talbot poi nel 1982 fa confluire la rete Talbot in quella Peugeot.
    Record storico per la Renault: 11%.
    Una curiosità: con 26.067 auto vendute, solo 69 meno della rivale BMW, Audi si colloca per la prima volta in classifica all?undicesimo posto. Mercedes in quell?anno vendette 13.158 auto.

    1983
    1.580 - italiane 62,9% - estere 37,1%
    1. Fiat 47,1%
    2. Renault 10,2%
    3. Lancia 8,3%
    4. Alfa Romeo 6,6%
    5. Ford 4,6%
    6. Volkswagen 4,3%
    7. Citroen 3,7%
    8. Opel 3,5%
    9. Peugeot 2,7%
    10. BMW 1,8%
    Recupero Fiat grazie al successo della Uno.

    1984
    1.636 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 45,7%
    2. Renault 9%
    3. Lancia 8,6%
    4. Alfa Romeo 7,3%
    5. Volkswagen 4,8%
    6. Ford 4,5%
    7. Citroen 3,5%
    8. Opel 3,3%
    9. Peugeot 3,1%
    10. Seat 1,9%
    La Seat dopo la rottura con Fiat entra in orbita VW. Nel 1984 viene lanciata la prima Ibiza che consente al marchio di conquistare la decima posizione. L?acquisizione di Seat da parte di VW verrà completata nel 1986.

    1985
    1.636 - italiane 62,7% - estere 37,3%
    1. Fiat 42,8%
    2. Renault 10%
    3. Lancia 9,5%
    4. Volkswagen 7,3%
    5. Alfa Romeo 6,5%
    6. Ford 4%
    7. Citroen 3,5%
    8. Opel 3,3%
    9. Peugeot 3,2%
    10. Seat 2,1%

    1986
    1.825 - italiane 61,4% - estere 38,6%
    1. Fiat 44,8%
    2. Lancia 9,6%
    3. Renault 8,7%
    4. Volkswagen 7%
    5. Alfa Romeo 6,1%
    6. Ford 3,8%
    7. Peugeot 3,6%
    8. Citroen 3,2%
    9. Opel 3,2%
    10. Seat 2,4%
    E? l?anno del record della Fiat Uno: ne vengono vendute 433.700 (oltre la metà dell?intero venduto Fiat). La quota di questo solo modello è al 23,8 % sul mercato complessivo, praticamente un italiano che cambia auto su 4 compra la Uno.

    1987
    1.976 - italiane 60,5% - estere 39,5%
    1. Fiat 43,7%
    2. Lancia 10,1%
    3. Renault 7,9%
    4. Volkswagen 7,1%
    5. Alfa Romeo 5,9%
    6. Peugeot 4%
    7. Ford 4%
    8. Citroen 3,5%
    9. Seat 3,1%
    10. Opel 2,9%
    E? l?anno del record storico per la Lancia (10,1%): Thema, Prisma, Delta e Y10 compongono una gamma di notevole successo nei rispettivi segmenti.

    1988
    2.184 - italiane 60,7% - estere 39,3%
    1. Fiat 43,8%
    2. Lancia 9,6%
    3. Renault 7,1%
    4. Alfa Romeo 6,5%
    5. Volkswagen 6,4%
    6. Peugeot 4,5%
    7. Ford 3,7%
    8. Seat 3,3%
    9. Opel 3,3%
    10. Citroen 3,2%

    1989
    2.362 - italiane 57,8% - estere 42,2%
    1. Fiat 41,2%
    2. Lancia 9,9%
    3. Renault 7,1%
    4. Volkswagen 6,5%
    5. Alfa Romeo 6,1%
    6. Ford 4,8%
    7. Peugeot 4,4%
    8. Opel 3,9%
    9. Seat 3,5%
    10. Citroen 3,4%
    é inutile snocciolare numeri,tu non c'eri
    Send with the butterfly d' mammt

  5. #10884
    TCP Rider L'avatar di Girmet
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    wild boar land
    Moto
    Oldbonnie
    Messaggi
    1,658


    Le divagazioni consentite sono esclusivamente e base di "patata"
    Qualcosa da dichiarare? Nnnez
    ciao Piero :-)





  6. #10885
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    é inutile snocciolare numeri,tu non c'eri
    ...purtroppo è qui che ti sbagli...

  7. #10886
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    primitivamente, agrestemente...
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  8. #10887
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,957
    https://www.ilmeteo.it/notizie/covid...uazione-122204


    a sto giro magari con questa i vaccini nn servono e basta scatalizzare🍌

  9. #10888
    TCP Rider L'avatar di BlackRain
    Data Registrazione
    28/05/07
    Località
    Bristol
    Moto
    Daytona 955 06, SV 650 S
    Messaggi
    1,337
    Io dico , gente attaccate la spina invece di far finta di saperle tutte. E' come dare ragione a Bruno vespa in TV . Sempre allineati , sempre con quello che dicono gli altri. Mai un opinione propria basata su un minimo di ricerche no ? La verita non viene solo da fonti istituzionali e dovreste saperlo bene ch ele fonti istituzionali sono spesso molto mediocri e qualitativamente affette da decisioni politiche : https://www.facebook.com/SaluteAlime...65092260245385

  10. #10889
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da BlackRain Visualizza Messaggio
    Io dico , gente attaccate la spina invece di far finta di saperle tutte. E' come dare ragione a Bruno vespa in TV . Sempre allineati , sempre con quello che dicono gli altri. Mai un opinione propria basata su un minimo di ricerche no ? La verita non viene solo da fonti istituzionali e dovreste saperlo bene ch ele fonti istituzionali sono spesso molto mediocri e qualitativamente affette da decisioni politiche : https://www.facebook.com/SaluteAlime...65092260245385
    buone ricerche: ci si vede tutti fra una decina d'anni

  11. #10890
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,957
    Citazione Originariamente Scritto da BlackRain Visualizza Messaggio
    Io dico , gente attaccate la spina invece di far finta di saperle tutte. E' come dare ragione a Bruno vespa in TV . Sempre allineati , sempre con quello che dicono gli altri. Mai un opinione propria basata su un minimo di ricerche no ? La verita non viene solo da fonti istituzionali e dovreste saperlo bene ch ele fonti istituzionali sono spesso molto mediocri e qualitativamente affette da decisioni politiche : https://www.facebook.com/SaluteAlime...65092260245385
    👍
    strano, nn è né mio nonno né ammio cuggino ne ommo della strada.....

    Frajese Giovanni Vanni | Università degli Studi di Roma "Foro Italico"

Pagina 1089 di 1768 PrimaPrima ... 89589989103910791085108610871088108910901091109210931099113911891589 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. IOS vs Android _ gli aggiornamenti
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 18:32
  2. aggiornamenti
    Di janusz nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 12:54
  3. Ultimi aggiornamenti
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 12:19
  4. Aggiornamenti
    Di ste.fa.no nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2008, 09:01
  5. Aggiornamenti....
    Di victorspeed nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •