




			
			
			
			
			
				
				Parlo non per sentito dire.
Io ho provato di tutto, e ultimamente mi sono letteralmente innamorato delle tricilindriche.
Ieri ne ho usate tre diverse, una dietro l’altra, per cercare di soddisfare la mia spaventosa nuova voglia.
Il tre cilindri 1050, mi spiace per il resto del mondo, su strada non ha rivali.
È più sportivo del 1200 della Explorer, ma meno esplosivo di quello della Brutale o della Tracer.
Offre una erogazione che non ha eguali, tira sempre con qualsiasi marcia, non si ferma davanti a nulla.
Il motore della 900 è nulla al confronto, anche se preso singolarmente è un buon motore.
Il problema è il confronto con il meraviglioso 1050.
Detto questo sul motore, vorrei passare agli altri aspetti della moto.
Come linea è ancora attuale, e messa al confronto con la nuovissima Tracer 9 GT (prova fatta ieri pomeriggio) risulta più “moto” sotto tutti i punti di vista, dalle finiture alla sella, dalla protezione areodinamica alle leve, dalle pedane alle maniglie del passeggero.
È una moto con cui puoi viaggiare sportivamente o turisticamente a tua scelta.
Ho provato anche la Tiger 1200, e sinceramente non ho rilevato una sella più morbida (e confortevole) o una protezione areodinamica superiore.
Secondo me nei viaggi non perdi proprio nulla, e lo stesso si può dire del motore (ottimo anche il 1200, ma a mio avviso meno appagante).
Attenzione però che la Tiger Sport non pesa poco, specie se dotata di valigie e bauletto (quello originale Triumph pesa come Tino Buazzelli quando impersonava Nero Wolfe).
Conviene montare Shad o Givi, e si risparmiano almeno 15 chili.
Altri 4 se ne vanno montando una batteria al litio (Paolo saprà consigliarti al meglio sul modello giusto), per arrivare ad un risparmio totale di quasi 20 chili.
Monta sospensioni tradizionali, ma a mio avviso decentissime (se ben tarate), così come i freni (quelli davanti sono perfetti con le pastiglie ZC00).
Mi raccomando, non montare gomme di merda (eufemismo), cioè quelle troppe turistiche.
Monta gomme sport touring, dalle Pirelli Rosso IV in su (cioè verso la sportività), non aver timore di consumarle (se non vai come un pazzo anche le gomme sportive durano abbastanza).
Poi hai un vantaggio enorme, e cioè la possibilità di avere un tecnico come Luca a tua disposizione, che non è poco!
![]()
Sabba


			
			
			
			
			
				
				
Non capisco il "medio raggio" la tiger sport è una moto che può andare ovunque, in questa stagione un paio di viaggi da 2000km in 3/4 giorni lii ho fatti e non ho avuto nessun problema...
Per il resto pare che tu abbia già deciso, se pensi sia un occasione prendila e poi te ne innamorerai! attualmente la mia va per i 40K solo manutenzione ordinaria...



			
			
			
			
			
				
				Tiger Sport con 15/20 kg in meno?
Tutto si può fare…
IMG_9514.jpg
mi allaccio a questa discussione....dato che, "L'HO VISTA PRIMA IO...!!!"
ovvero, da possessore di tiger 800 xca, ho lentamente maturato il desiderio di
passare ad una moto con impostazione totalmente stradale, nel contempo però, fin'ora
della mia posso solamente dire un gran bene, vivendo il motociclismo tra viaggi ed utilizzo quotidiano;
perciò,non mi vorrei allontanare più di tanto dal prodotto che uso,
per prima ovviamente, mi son guardato per bene la 900 gt ma...sempre 95cv sono anche se il motore
aumenta di cubatura e per delle migliorie elettroniche, non vedo il motivo di speder 7/8000e. (cioè non la vedo bene
la cosa di pagare caro un prodotto che tutto sommato, scalda molto più della mia ed ha le stesse prestazioni....
si vabè più coppia, si vabè gli scoppi in una diversa sequenza, si vabè i led...secondo me fumo negli occhi,il problema delle emissioni
non mi sento di doverle scontare io, capito GRETA?!)
Cambio marca?! ni...nel senso che per una s1000xr sarebbe un bagno di sangue e non mi fa impazzire,
tracer 9 (mi fa cagare esteticamente) mentre la 900 non sarebbe male, ma troppo vista e rivista.
Allora l'idea...e se invece andassi indietro (non di tanto) nel tempo?!
minchia...al tiger sport chi ci aveva pensato???!!!! Impostazione mooolto più sportiva, motorone della madonna e monobraccio.
Ok, ha una parte frontale forse un pelo ingombrante, mix
tra la testa di un cinghiale ed uno scania ma tutto sommanto il nero sfina,no?! ok deciso!
pochissimi giorni dopo esce l'annuncio del concessionario di Padova (esatto la moto che hai visto) poche ore dopo
ho mandato una mail proponendo la mia in permuta e....mi rispondono che hanno sbagliato nel fare l'annuncio,
si tratta di un conto vendita per cui permnuta NADA! Ecco, avevo già l'app della banca per fare il bonifico e fermarla.
Percioooooooòòò vedi di non pensareìci troppo che di 1050 con 11000km non ne trovi molte eh
![]()
			
			
			
			 
			
				
				Ciao, anche io ho posseduto la 1200 del 2016, quella con sospensioni elettroniche quindi. Che dire… gran moto, ma alla fine per le medesime ragioni che dici tu, mi creava troppi pensieri nella gestione dei movimenti, tanto che non mi godevo più l’andare in moto in tutti quei casi in cui dovevo invertire la direzione, o sollevarla dopo un posteggio non studiato, o approcciavo un incrocio a T, in discesa o in salita. Del resto anche io alto 1.72 m, non potevo pretendere chissà cosa… A malincuore l’ho tolta e permutata con il Tiger 1050. Scelta che oggi a distanza di tre anni reputo felice, perché ribadisco tutte le cose positive dette dai forumisti nei loro interventi qui sopra. Sebbene pesantuccia, niente a che vedere con la 1200… Motore giocoso, ottima protezione, zero calore se confrontata con la grande. Reparto sospensioni…beh non ha la stessa comodità nelle asperità, ma è ovvio visto che sono tradizionali. Per il resto, se regolate adeguatamente, nella guida sportiva fanno il loro egregio lavoro.
Occhio allo stato di usura delle gomme: la mia dopo 10000 km aveva perso tutta l’agilità iniziale, lo spiattellamento nuoce significativamente alla moto, rendendola molto meno maneggevole. Acquistate delle gomme nuove, Dunlop Mk3, la moto ha riacquistato la giocosità iniziale profondendo un grande senso di fiducia. Per quanto mi riguarda, vai fiducioso nell’acquisto![]()
Ultima modifica di Tanio955; 30/10/2021 alle 07:53
			
			
			
			
			
				
				Ragazzi
Appena controllato sito di Triumph Padova
Purtroppo la moto non è più su sito e conoscendo Paolo vuole dire che è stata venduta, anche la mia l' ha eliminata 2 gg prima che firmassi la vendita in agenzia.
Oggi non sono riuscito a passare, avevo altri impegni con moglie e amici che non potevo rimandare,.... ma era troppo una buona occasione per rimanere invenduta.....credo che l'abbia avuta in vendita meno di 15 gg
Speriamo che il futuro proprietario faccia parte del forum
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
le inserzioni durano pochissimo, se piace qualcosa bisogna prenderla al volo
ho venduto l' auto della fidanzata in 24 minuti dall'inserzione, al prezzo richiesto. Acquistata da Autotorino e non da un privato, incredibile! Non hanno più niente disponibile nelle concessionarie
mio fratello voleva acquistare un'auto nuova per la moglie, per un freelander 16 mesi di attesa, per una X3 oltre 12 mesi ma senza radar...in porsche minimo 1 anno, in audi sette mesi...
Ultima modifica di z4fun; 31/10/2021 alle 10:02


			
			
			
			
			
				
				P.D. solo io ho dovuta darla in permuta perché nessuno ha cagato il mio annuncio!!!!!!!!!!!! Data in concessionaria lunedì 25 sera, il 28 era già venduta; spero anch'io che il nuovo proprietario faccia parte del forum!!