Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 20 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 199

Discussione: Speed Triple 1200, pregi & difetti

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Personalmente devo dire che, come carattere, non l'ho trovato per niente simile ad un 4 cilindri..
    L'ho trovato invece molto molto simile al 1050 della mia RS ma con una finestra molto più ampia in alto,
    in basso invece, nelle ripartenze cittadine, mi è sembrata solo un po' più "docile", l'elettronica più precisa elimina ogni tipo di "strattone", ma già andando a giri appena più elevati, la risposta al gas è diretta e combinata ad una ciclistica più agile e alla sensazione generale di maggior leggerezza e facilità si guida, diventa un "giocattolo" da divertimento assoluto.
    In questa agilità l'ho trovata un po' più simile alla Street 765, ma molto "dopata" sia di motore che di sospensioni.

    Il 4 cilindri ha una risposta molto diversa all'apertura del gas, cresce con una curva che sa un po' di iperbole, mentre il 3 cilindri (anche quello della RS 1200) ha una crescita più costante e lineare ma parte che parte da livelli più alti.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,700
    Ottima spiegazione.

    Sabba

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Citazione Originariamente Scritto da MaxSpeed1200 Visualizza Messaggio
    Ultimi aggiornamenti, dopo circa 40 km, nei primi 8 km (tratto concessionario casa) le impressioni erano dovute alla presa di contatto di un mezzo "sconosciuto".
    Quindi, posso confermare il peso, che non è proprio una "piuma", ma è comunque molto maneggevole. Ho regolato la distanze delle leve di frizione e freno, ora riesco a tenerla una-due dita sempre in presa, come piace a me.
    Mi ha sorpreso la sella che ha un inclinazione che ti "spinge" in avanti e mi sono trovato spesso a caricare sulla braccia più di quanto mi aspettassi per una naked.
    Confermo la "ruvidità" del motore quando gira basso, sotto i 4000, è pur sempre un tre cilindri, la 1° forse un po' lunga, ma comoda nel traffico. Come detto io provengo dal mondo Honda, moto perfette, cambio perfetto, motore che sibila, tutto però quasi asettico.
    Confermo la bellezza di questa naked, la sua linea. Stupenda!
    Vi aggiorno alle prossime uscite. Ditemi se anche voi le vostre.
    Anch'io avevo trovato la Speed (nel mio caso la 2012) abbastanza ruvida in basso provenendo dal CBR600RR , almeno fino ai 3000 giri.
    La fluidità del 4 cilindri 600 Honda dal regime del minimo fino ai 15500 giri è qualcosa di incredibile, ma ciò è dovuto anche alla coppia che nel caso del 600 Honda è abbastanza irrisoria in basso per arrivare al suo massimo (circa 7 Kgm) ma ad un regime che per la Speed è già fuori scala.
    La Speed non avendo questo "crescendo" richiede un utilizzo diverso del gas e del cambio (quindi dei giri)..
    Bisogna essere più "netti", inutile, ad esempio, calare troppo di giri e cercare di dosare il gas riaprendo.. lì si nota la ruvidità.
    meglio togliere una marcia e riaprire il gas.
    Così come è inutile tirare le marce perchè la coppia massima la trovi a regimi medi..
    Bisogna proprio cambiare modo.. io sono lento ad adeguarmi e dal passaggio dalla Honda 600 alla Speed 1050 (2012) ci ho messo un anno.

    Il discorso della posizione in sella è un altro "problema" delle naked o forse della Speed..
    Anche la mia RS 1050 ha la sella che "spinge" verso il serbatoio e a dire il vero anche il mio CBR600RR del 2007 era un po' così..
    La posizione diventa scomoda sui lunghi tratti rettilinei autostradali (ad esempio), ma mentre con la carenata avevo modo di appoggiarmi al serbatoio e scaricare in parte il peso dalla sella, con la naked i polsi e le braccia diventano il punto su cui si scarica il peso del busto una volta che la sella ti ha spinto in avanti.. anche se ogni tanto arretri.

    La sella della RS 1200 è già più "comoda" rispetto a quella della RS 1050 per la forma più stretta anche nella parte posteriore e più lunga.
    Ma personalmente preferisco le selle più "sportive" come quelle delle Speed dal 2016 fino alla RS1200 rispetto alla sella "comodosa" delle speed 2011-2015 , probabilmente più adatte al viaggio ma meno adatte alla guida sportiva nelle curve.
    Ultima modifica di ekofox; 06/12/2021 alle 09:04 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di MaxSpeed1200
    Data Registrazione
    28/11/21
    Località
    ROMA
    Moto
    Speed Triple 1200 RS
    Messaggi
    332
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Anch'io avevo trovato la Speed (nel mio caso la 2012) abbastanza ruvida in basso provenendo dal CBR600RR , almeno fino ai 3000 giri.
    La fluidità del 4 cilindri 600 Honda dal regime del minimo fino ai 15500 giri è qualcosa di incredibile, ma ciò è dovuto anche alla coppia che nel caso del 600 Honda è abbastanza irrisoria in basso per arrivare al suo massimo (circa 7 Kgm) ma ad un regime che per la Speed è già fuori scala.
    La Speed non avendo questo "crescendo" richiede un utilizzo diverso del gas e del cambio (quindi dei giri)..
    Bisogna essere più "netti", inutile, ad esempio, calare troppo di giri e cercare di dosare il gas riaprendo.. lì si nota la ruvidità.
    meglio togliere una marcia e riaprire il gas.
    Così come è inutile tirare le marce perchè la coppia massima la trovi a regimi medi..
    Bisogna proprio cambiare modo.. io sono lento ad adeguarmi e dal passaggio dalla Honda 600 alla Speed 1050 (2012) ci ho messo un anno.

    Il discorso della posizione in sella è un altro "problema" delle naked o forse della Speed..
    Anche la mia RS 1050 ha la sella che "spinge" verso il serbatoio e a dire il vero anche il mio CBR600RR del 2007 era un po' così..
    La posizione diventa scomoda sui lunghi tratti rettilinei autostradali (ad esempio), ma mentre con la carenata avevo modo di appoggiarmi al serbatoio e scaricare in parte il peso dalla sella, con la naked i polsi e le braccia diventano il punto su cui si scarica il peso del busto una volta che la sella ti ha spinto in avanti.. anche se ogni tanto arretri.

    La sella della RS 1200 è già più "comoda" rispetto a quella della RS 1050 per la forma più stretta anche nella parte posteriore e più lunga.
    Ma personalmente preferisco le selle più "sportive" come quelle delle Speed dal 2016 fino alla RS1200 rispetto alla sella "comodosa" delle speed 2011-2015 , probabilmente più adatte al viaggio ma meno adatte alla guida sportiva nelle curve.
    Oddio, del CBR ho brutti ricordi. Dopo 40' avevo già dolore ovunque, molto carica sui polsi come si addice ad una vera Racer. La sella dell'RR era appena una spugna attaccata alla carena. L'Hornet precedente a confronto era un "divano".
    Lo Speed dico solo che per essere una naked pensata per la strada ha una seduta che "spinge" abbastanza sull'avantreno, ma con l'aumentare della velocità devo dire che la spinta del vento compensa il peso sulle braccia.

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Citazione Originariamente Scritto da MaxSpeed1200 Visualizza Messaggio
    Oddio, del CBR ho brutti ricordi. Dopo 40' avevo già dolore ovunque, molto carica sui polsi come si addice ad una vera Racer. La sella dell'RR era appena una spugna attaccata alla carena. L'Hornet precedente a confronto era un "divano".
    Lo Speed dico solo che per essere una naked pensata per la strada ha una seduta che "spinge" abbastanza sull'avantreno, ma con l'aumentare della velocità devo dire che la spinta del vento compensa il peso sulle braccia.
    Ehhh.. sarà il tempo che "depura" i ricordi dalle parti più negative ma io della mia RR 2007 ho solo ricordi bellissimi..
    Ma devo dire che ho anche ricordi abbastanza brutti del CBR precedente , ovvero il 600F-Sport (con cui sono pure caduto)..

    Ricordo che con la RR tornavo a casa molto "cotto" con percorrenze intorno ai 300 Km mentre con la Speed 2012 anche percorrenze maggiori mi affaticavano veramente poco.
    Una SS si guida molto con il corpo, la sella serve poco, anzi deve essere dura e dritta, ma per strada questo affatica abbastanza velocemente..
    Ho venduto il CBR RR con 21.000 Km non certo per noia o per scomodità, ma solo perchè non era più molto adeguato all'utilizzo che ne facevo e inoltre non andavo più in pista.. Ma che belle sensazioni la guida con i semi manubri!!

    La Speed RS come comodità (e quindi come affaticamento da posizione) è a metà tra la Hornet e le carenate, ma come soddisfazione su percorsi tortuosi/montani non c'è confronto con praticamente qualsiasi altra moto.

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di caruso
    Data Registrazione
    26/05/12
    Località
    MONTAGNANA (PD)
    Moto
    STREET RS ROSSA
    Messaggi
    247
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Personalmente devo dire che, come carattere, non l'ho trovato per niente simile ad un 4 cilindri..
    L'ho trovato invece molto molto simile al 1050 della mia RS ma con una finestra molto più ampia in alto,
    in basso invece, nelle ripartenze cittadine, mi è sembrata solo un po' più "docile", l'elettronica più precisa elimina ogni tipo di "strattone", ma già andando a giri appena più elevati, la risposta al gas è diretta e combinata ad una ciclistica più agile e alla sensazione generale di maggior leggerezza e facilità si guida, diventa un "giocattolo" da divertimento assoluto.
    In questa agilità l'ho trovata un po' più simile alla Street 765, ma molto "dopata" sia di motore che di sospensioni.

    Il 4 cilindri ha una risposta molto diversa all'apertura del gas, cresce con una curva che sa un po' di iperbole, mentre il 3 cilindri (anche quello della RS 1200) ha una crescita più costante e lineare ma parte che parte da livelli più alti.
    Si esatto la penso cosi anche io. Ti dirò che adesso in inverno uso un week la Speed e l'altro la Street e quando salgo sulla street dico si si va bene anche questa in strada. Ma poi il week sucessivo che prendo la Speed.....altra roba....che moto....stupenda su tutti gli aspetti (a parte quella maledetta folle).

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di MaxSpeed1200
    Data Registrazione
    28/11/21
    Località
    ROMA
    Moto
    Speed Triple 1200 RS
    Messaggi
    332
    Citazione Originariamente Scritto da caruso Visualizza Messaggio
    Si esatto la penso cosi anche io. Ti dirò che adesso in inverno uso un week la Speed e l'altro la Street e quando salgo sulla street dico si si va bene anche questa in strada. Ma poi il week sucessivo che prendo la Speed.....altra roba....che moto....stupenda su tutti gli aspetti (a parte quella maledetta folle).
    Folle, intendi dire la marcia? Perchè anche sulla RS 1200 per innescare il folle è un impresa ardua. E' talmente vicina alla 2° che anche quando entra per un istante l'indicatore della marcia sul cruscotto si "confonde" indica 2 e subito dopo N.
    La progressione del 3 cilindri è una retta, quella del 4 cilindri un iperbole. Avendo avuto in passato 2 quattro cilindri posso confermare che la spinta ai medio bassi regimi era davvero lenta per poi esplodere ai medio-alti (dai 9000 in poi) dove l'urlo del motore faceva drizzare i capelli.

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Citazione Originariamente Scritto da MaxSpeed1200 Visualizza Messaggio
    Folle, intendi dire la marcia? Perchè anche sulla RS 1200 per innescare il folle è un impresa ardua. E' talmente vicina alla 2° che anche quando entra per un istante l'indicatore della marcia sul cruscotto si "confonde" indica 2 e subito dopo N.
    La progressione del 3 cilindri è una retta, quella del 4 cilindri un iperbole. Avendo avuto in passato 2 quattro cilindri posso confermare che la spinta ai medio bassi regimi era davvero lenta per poi esplodere ai medio-alti (dai 9000 in poi) dove l'urlo del motore faceva drizzare i capelli.
    @caruso si riferiva appunto al folle della RS1200..
    è una cosa che ho constatato anch'io durante la prova..
    Come ho già scritto gli innesti sono abbastanza ravvicinati e richiedono un certo sforzo con lo stivale, questo determina la difficoltà a trovare il folle.. Sarebbe bastato aumentare la leva quindi si diminuiva la sforzo necessario anche se gli innesti sarebbero risultati un po' meno ravvicinati. Come sempre ci sono i pro e i contro ma in questo caso un aumento del movimento della leva avrebbe dato una sensazione migliore agli innesti, che non mi hanno trasmesso una sensazione di precisione meccanica eccelsa.

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di F@bio
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    VA
    Moto
    Street Triple, Speed Triple 1050 '08, Thruxton R, ora Speed Triple 1200 rs e Street Twin
    Messaggi
    13,666
    La folle col tempo migliora, poco ma migliora

  11. #50
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Mi hanno chiamato dalla mia ormai ex concessionaria di riferimento, purtroppo Triumph ha scelto di dare il mandato a qualcun altro, probabilmente la concessionaria auto Jaguar Range Rover di Viterbo.
    È arrivato il Copridado mozzo ruota posteriore e le parti per ripristinare la chiocciola di copertura valvola scarico.
    Avevo chiesto a Triumph Italia di inviare anche l'aggiornamento per la centralina e chiarimenti sul malfunzionamento del livello del carburante, sulla mia moto persiste e non ha mai ripreso a funzionare correttamente.
    Nessuna spiegazione per il livello carburante e per l'aggiornamento hanno scritto alla ex concessionaria che dovrò recarmi altrove.
    Domanda per i possessori:
    A voi funziona correttamente il livello del carburante?

Pagina 5 di 20 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Info su Tiger 1200. Pregi e difetti
    Di _sabba_ nel forum Tiger 1200
    Risposte: 173
    Ultimo Messaggio: 02/09/2019, 23:52
  2. [Speed Triple 1050] Speed triple rs, prime impressioni pregi e difetti nei primi km
    Di Samyx nel forum Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02/05/2018, 08:49
  3. PREGI E DIFETTI DELLA STREET-TRIPLE
    Di TIGRE SIBERIANA nel forum Street Triple
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 26/12/2012, 10:17
  4. Vorrei una Speed Triple 955: consigli sui pregi e difetti?
    Di Ace Cafè '63 nel forum Speed Triple
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 09/01/2012, 10:26
  5. speed 00-01: pregi e difetti
    Di The Dog nel forum Speed Triple
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 22/11/2010, 14:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •