"L'adattatore" è già incluso nella confezione, lui chiede appunto come collegarlo.
Il cavo così fornito va alimentato a 12V, come specificato nelle istruzioni e direttamente sullo scatolino; quest'ultimo è un trasformatore, converte la tensione di 12V della moto ai 5V necessari per alimentare il navigatore.
Volendo alimentare lo Zumo direttamente da una USB (5V), si deve dunque tagliare via lo scatolino trasformatore dal cablaggio fornito e montarvi una presa USB maschio.
Per un riparatore di elettronica, a trovarne ancora in giro, è una operazione banale; l'unica accortezza, magari, sarebbe avvertirlo preventivamente che il cablaggio verso la presa del navigatore è del tipo "schermato", col negativo che avvolge il positivo.
ah ok, capito adesso
io consiglierei di collegare il tutto direttamente alla batteria della moto, tra l'altro dovresti avere l'aggancio per lo zumo con già il cablaggio che va alla batteria
qualcosa del genere
a meno che tu non voglia avere questo accrocchio ingombrante
tra l'altro mi sembra che la presa micro usb sul retro dello zumo non ricarichi, serve solo per il trasferimento dati da pc (aggiornamento mappe) e ci voglia la sua basetta da moto che comunque ha il cablaggio non rimovibile (a meno di tagliarlo)
io ce l'ho montato sulla Morini 9 1/2![]()
Ultima modifica di z4fun; 29/12/2021 alle 12:02
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Io non ho capito molto. Ma non si può usare un normale cavo usb, da collegare da una parte alla presa e dall'altro al navigatore?
Di standard sul Garmin Zumo 395 (vecchiotto) no: ha una presa USB che però serve solo da ricarica e disattiva la navigazione, la presa principale alimentazione + navigazione è fatta per essere collegata alla batteria. La modifica che chiedevo è proprio per trasformare la presa principale da batteria a USB.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
E allora torno a riformulare la mia proposta: questa presa usb che hai sulla moto deve per forza essere alimentata da un filo che proviene dalla batteria e che quindi veicola tensione a 12 volts. Prima della presa usb tu tranci il cavo e lo sdoppi : un troncone lo riattacchi alla presa usb e sull'altro poni uno spinotto femmina su cui si innesta lo spinotto maschio che metterai sul cavo dell'alimentatore. Non si può fare così?
Preferirei lasciare intatto l'impianto elettrico della moto e modificare quello del garmin, se la cosa è possibile... avendo la presa USB sulla moto basterebbe convertire il cavo di alimentazione del garmin, ora progettato per andare alla batteria, in un cavo terminante con spinotto USB.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Esatto perché sono nati anni fa quando le prese USB su auto e moto non c'erano, quindi si andava alla batteria. Ma se posso modificare il cavo per andare in una USB...
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)