@Doppiaeffe 100%
come te, anch'io in viaggi per lavoro in Giappone sia a Tokio Kioto Hiroshima ed in varie località ben più piccole, già dal lontano 1998 notai che "tanti" indossavano mascherine e mi resi conto che nonostante siano un tantino "sbalestrati" ( lavorano come pazzi poi per andare a sera a cantare al karaoke, ubriacarsi a morte o giocare a Pachinko x ore ed ore ) apprezzai ed invidiai la loro educazione verso l'altro.
Da noi purtroppo in tanti sono individualisti della minc...a con il pensiero che... ciò che penso e se sto bene io, degli altri me ne fotto.... li prendo per il cul....ed allevo bimbi con educazione al pari meno di un ca...evvai !! Un futuro " RADIOSO "
Qui sabba impazzirebbe
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".
Seguendo la "scienza"...
https://www.lastampa.it/cronaca/2022...ropa_-3285655/